A1 F - Le Dinamo Women ripartono con una sofferta vittoria sulla MEF Alpo

Preziosissima vittoria delle biancoblu, che superano la Mep Pellegrini Alpo al PalaSerradimigni e si rilanciano nella classifica della serie A1 Techfind. Taylor è micidiale in attacco (33 punti con 13/16 dal campo), Carangelo guida la squadra con la solita leadership, mentre Gonzales e Diallo fanno la differenza a rimbalzo (e non solo) arrivando entrambe in doppia doppia: il risultato è una vittoria che consente di agganciare l'ottavo posto in vista della prossima trasferta di Battipaglia.
DINAMO SASSARI – MEF ALPO BASKET 87-79 (26-24 / 51-42 (25-18) / 67-64 (16-22)
Dinamo: Carangelo 16, Gonzales 14 (12 rbs), Taylor 33 (13/16 0/1), Toffolo 2 (10 rbs), Diallo 15 (12 rbs), Natali 5, Begic, Grattini 2, Pastrello n.e, Nieddu n.e. All.Restivo
Alpo: Moriconi 9, Parmesani 14, Frustaci 16, Spinelli 5, Tulonen 12, Ngozi 15, Rainis 2, Mancini, Soglia 6, Rosignoli. All.Soave
MVP: TAYLOR realizza 33 punti con 13/16 dal campo 7/7 ai liberi e una prestazione pazzesca dal punto di vista offensivo
CHIAVI DEL MATCH: 45-29 a rimbalzo è la fotografia del vantaggio che ha preso Sassari grazie alle doppie opportunità nonostante il 3/18 da 3 punti
DINAMO VS TULONEN - Alpo parte con grande energia trascinata da un’ispirata Tulonen, che mette in difficoltà la difesa di Sassari. La Dinamo entra nel ritmo del match con Carangelo e Toffolo, il capitano del Banco produce il break di 10-2 che porta Sassari sul 12-8. Tulonen è il pericolo numero per le Women, la finlandese è già a 11 punti nel primo quarto, Taylor si mette in partita, la squadra di Restivo prova ad allungare (23-17) ma le veronesi sono brave a rimanere agganciate, grazie all’impatto di Soglia (5 punti con 2/2 dal campo).
TAYLOR APRE LA FORBICE - Nel secondo quarto Alpo parte con la voglia di girare l’inerzia, un recupero vale la bomba del sorpasso di Frustaci. Nel momento in cui Sassari sembra soffrire, Gonzales e Carangelo insieme a Taylor producono il break di 8-0 che vale il massimo vantaggio della Dinamo (34-27). Soave prova a mischiare le carte con la zona 2-3, spruzzo di cambio di difesa anche per Restivo, quando le Women possono correre fanno molto male. Taylor diventa la grande trascinatrice di Sassari: l’ala americana è una sentenza dal mid-range e firma il break che permette al Banco di allargare la forbice all’intervallo (51-42 con Taylor a quota 17 punti).
LA DINAMO SOFFRE MA RIMANE AVANTI - La Dinamo esce dagli spogliatoi per creare il break decisivo, Taylor è un fattore chiave a livello offensivo, Sassari sembra scappare (59-46) ma una giocata da 3 punti di Ngozi gira l’inerzia emotiva del match. Soave continua con la zona 2-3, la nigeriana diventa determinante ma commette il 4° fallo in difesa, Soglia sbaglia il tiro del -4, Taylor salva il Banco che però entra in sofferenza. Frustaci e Parmesani guidano la rimonta, tutto da rifare per le Women che arrivano al 30’ avanti solo 65-62 (23/47 dal campo per entrambe le squadre, 32-13 a rimbalzo per la Dinamo che però ha 3/16 da 3 punti).
LA DINAMO DEVE VINCERLA DUE VOLTE - Alpo prova ad aggredire la Dinamo, Soave continua con la zona 2-3, Frustaci sbaglia la tripla del pareggio, Diallo fa la voce grossa in area e Taylor riconfeziona il +10 (74-64). La Dinamo non vuole portarsi dietro le veronesi nel finale e accelera, il divario a rimbalzo è devastante (41-18), Taylor firma il +15 (82-67) e sembra chiudere la partita. Un gioco da 4 punti di Moriconi e la stanchezza di Sassari complicano le cose. Alpo ci crede e rosicchia punto su punto, nel finale le ospiti arrivano anche a -5 sull'84-79 con il possesso del -2, Carangelo la chiude 87-79.