Techfind Serie A1 F - Risultati e classifica della diciassettesima giornata

Quattro partite per completare il diciassettesimo turno di Techfind Serie A1.
Torna alla vittoria la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, che batte 87-79 MEP Pellegrini Alpo. La Dinamo parte meglio e segna 51 punti nel primo tempo, ma senza riuscire a prendere un vantaggio rassicurante. Alpo regge bene i ritmi alti e si riporta a un solo possesso di distanza con un terzo quarto da 20-14. Sassari allunga nuovamente fino al +14 con un parziale di 11-0, e dopo il rientro delle ospiti fino al -5 è Carangelo a chiudere i conti dalla lunetta. La squadra di Restivo torna a vincere in campionato per la prima volta dal 17 novembre, con Taylor (33 punti) come protagonista assoluta. Doppia doppia per Diallo (15 punti, 12 rimbalzi) e Gonzales (14 punti, 12 rimbalzi), mentre dall'altra parte Frustaci è top scorer con 16 punti.
Vince anche l'Umana Reyer Venezia, 66-93 sul campo di RMB Brixia Basket. Le orogranata, reduci dalla sconfitta in Coppa Italia di campionato, trovano subito un parziale di 17-2 che indirizza la partita nel primo quarto. Brixia trova più continuità in attacco nei due quarti centrali, ma continua a inseguire sempre oltre la doppia cifra di ritardo. La Reyer allunga fino al +30 con un 10-0 a inizio quarto periodo e mantiene il vantaggio in classifica su Schio a parità di partite giocate, con lo scontro diretto in programma settimana prossima. Cubaj è la migliore con 18 punti e 26 di valutazione, doppia cifra anche per Smalls (13 punti) e Stankovic (12), dall'altra parte 23 punti di Tagliamento e 19 di Estebas.
Successo pesante per l'Alama San Martino di Lupari, 64-63 su La Molisana Magnolia Campobasso. Le ospiti provano a prendere il largo con un parziale sul finre del primo quarto, ma la squadra di Piazza rimane a contatto e torna anche in vantaggio nel corso del terzo periodo, concluso in perfetta parità. Nel finale in volata San Martino arriva a +5, ma Madera pareggia nuovamente a due minuti dalla fine. D'Alie decide la partita con quattro punti consecutivi, compreso il canestro della vittoria a 47" dalla fine, dopo che Quiñonez aveva portato avanti Campobasso con un gioco da tre punti. La capitana delle Lupe chiude con 23 punti, 7 rimbalzi, 7 assist e 36 di valutazione, per la Magnolia 14 punti e 13 rimbalzi di Kunaiyi.
Successo in trasferta per la E-Work Faenza, 62-73 contro Geas Sesto San Giovanni. La squadra di Seletti, che ha perso Reichert e Parszenska per infortunio, parte subito forte con un parziale di 8-0, a cui Geas risponde subito in chiusura di primo quarto. Faenza torna in vantaggio negli ultimi minuti del terzo quarto, e nel finale si prende il successo con un parziale di 13-2 negli ultimi tre minuti, dopo che Geas aveva ritrovato la parità sul 60-60. Decisive le triple di Roumy, che segna 23 punti con 6/9 dall'arco, e le giocate di Fondren, che chiude a 27 punti, 14 rimbalzi, 7 assist e 39 di valutazione. Per Geas è la quarta sconfitta nelle ultime cinque, non bastano 24 punti e 9 rimbalzi di Moore.
A1 Femminile
6^ Giornata di Ritorno - RISULTATI:
22/02/2025
Autosped G BCC Derthona Basket - O.ME.P.S. Battipaglia 58 - 53
23/02/2025
Dinamo Banco di Sardegna Sassari - MEP Pellegrini Alpo 87 - 79
Alama San Martino di Lupari - La Molisana Magnolia Campobasso 64 - 63
RMB Brixia Basket - Umana Reyer Venezia 66 - 93
Geas Sesto San Giovanni - E-Work Faenza 62 - 73
CLASSIFICA:
Famila Wuber Schio* 28, Umana Reyer Venezia* 28, La Molisana Magnolia Campobasso 22, Autosped G BCC Derthona Basket 18, Geas Sesto San Giovanni* 14, Alama San Martino di Lupari* 14, E-Work Faenza* 14, Dinamo Banco di Sardegna Sassari 10, O.ME.P.S. Battipaglia 10, RMB Brixia Basket* 8, MEP Pellegrini Alpo** 2
*una partita in meno
**due partite in meno
Autosped G BCC Derthona Basket - O.ME.P.S. Battipaglia 58 - 53 (13-13, 29-31, 52-41, 58-53)
AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 3 (0/2, 1/3), Marangoni 3 (0/3, 1/1), Milani, Premasunac 4 (2/3 da 2), Leonardi 8 (1/1, 2/4), Zahui Bazoukou* 16 (2/9, 4/8), Arado* 9 (4/7 da 2), Attura* 5 (1/3, 1/4), Melchiori* 5 (1/3, 1/3), Penna E.* 5 (1/4, 1/4), Gatti NE
Allenatore: Cutugno O.
Tiri da 2: 12/36 - Tiri da 3: 11/27 - Tiri Liberi: 1/2 - Rimbalzi: 44 8+36 (Zahui Bazoukou 10) - Assist: 17 (Melchiori 7) - Palle Recuperate: 6 (Melchiori 2) - Palle Perse: 17 (Penna 4)
O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 9 (3/8, 0/1), Seka NE, Vojtulek* 11 (3/10, 1/2), Potolicchio 3 (0/4, 1/2), Tassinari* 10 (2/5, 2/4), Pavic, Benson* 18 (4/11, 2/5), Smorto* 2 (1/3, 0/2)
Allenatore: Serventi L.
Tiri da 2: 13/44 - Tiri da 3: 6/16 - Tiri Liberi: 9/12 - Rimbalzi: 36 6+30 (Benson 9) - Assist: 15 (Cupido 7) - Palle Recuperate: 6 (Cupido 2) - Palle Perse: 14 (Vojtulek 4)
Arbitri: Foti D., Chersicla A., Maschietto C.
Dinamo Banco di Sardegna Sassari - MEP Pellegrini Alpo 87 - 79 (26-24, 51-42, 65-62, 87-79)
DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Nieddu NE, Gonzales* 14 (3/4, 1/6), Begic NE, Carangelo* 16 (2/8, 2/7), Toffolo* 2 (1/3, 0/1), Natali 5 (2/4, 0/2), Pastrello NE, Taylor* 33 (13/15, 0/1), Diallo Dieng* 15 (6/9 da 2), Grattini 2 (1/2, 0/1)
Allenatore: Restivo A.
Tiri da 2: 28/45 - Tiri da 3: 3/18 - Tiri Liberi: 22/27 - Rimbalzi: 45 14+31 (Gonzales 12) - Assist: 15 (Gonzales 5) - Palle Recuperate: 9 (Toffolo 5) - Palle Perse: 23 (Taylor 8)
MEP PELLEGRINI ALPO: Parmesani* 14 (6/9 da 2), Rosignoli, Spinelli 5 (2/6 da 2), Moriconi* 9 (0/1, 2/8), Mancini NE, Frustaci* 16 (4/7, 2/7), Rainis 2 (0/1 da 3), Ejiofor* 15 (6/12 da 2), Tulonen* 12 (4/7, 1/2), Soglia 6 (1/4, 1/2)
Allenatore: Soave N.
Tiri da 2: 23/47 - Tiri da 3: 6/22 - Tiri Liberi: 15/21 - Rimbalzi: 29 12+17 (Parmesani 8) - Assist: 11 (Frustaci 3) - Palle Recuperate: 9 (Parmesani 4) - Palle Perse: 17 (Tulonen 4)
Arbitri: Gagliardi G., Ferretti F., Fiore A.
Alama San Martino di Lupari - La Molisana Magnolia Campobasso 64 - 63 (15-22, 32-36, 53-53, 64-63)
ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 7 (2/6, 1/8), D'Alie* 23 (9/12, 1/2), Guarise, Cvijanovic* 4 (2/8 da 2), Cedolini, Gilli 2 (1/2, 0/1), Del Pero 10 (2/4, 2/4), Piatti NE, Robinson* 5 (1/3, 0/2), Bickle* 13 (4/14, 1/2)
Allenatore: Piazza G.
Tiri da 2: 21/49 - Tiri da 3: 5/20 - Tiri Liberi: 7/8 - Rimbalzi: 41 13+28 (Robinson 8) - Assist: 12 (D'alie 7) - Palle Recuperate: 9 (D'Alie 5) - Palle Perse: 13 (Squadra 4)
LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska 6 (3/5 da 2), Kunaiyi-Akpanah* 14 (6/9 da 2), Giacchetti 4 (1/2 da 3), Kacerik 3 (1/4 da 3), Trimboli 2 (0/1, 0/3), Meldere 2 (1/2 da 2), Quinonez Mina* 8 (3/4, 0/4), Scalia* 3 (0/3, 1/4), Madera* 8 (3/6, 0/2), Morrison* 13 (3/6, 2/2)
Allenatore: Sabatelli D.
Tiri da 2: 19/36 - Tiri da 3: 5/21 - Tiri Liberi: 10/16 - Rimbalzi: 36 6+30 (Kunaiyi-Akpanah 13) - Assist: 15 (Trimboli 6) - Palle Recuperate: 6 (Kunaiyi-Akpanah 2) - Palle Perse: 19 (Trimboli 4)
Arbitri: Costa A., Yang Yao D., Perocco A.
RMB Brixia Basket - Umana Reyer Venezia 66 - 93 (9-21, 27-47, 49-71, 66-93)
RMB BRIXIA BASKET: Johnson* 9 (3/6, 1/5), Togliani 4 (2/5, 0/4), Tagliamento* 23 (3/5, 4/8), Estebas Armas* 19 (5/9, 3/9), Yurkevichus* 4 (2/7 da 2), Moreni*, Scalvini, Zucchini NE, Bongiorno, Ivanova 3 (0/4, 1/2), Dell'Olio S., Nikolic 4 (1/1 da 2)
Allenatore: Silvestrucci M.
Tiri da 2: 16/42 - Tiri da 3: 9/30 - Tiri Liberi: 7/7 - Rimbalzi: 35 11+24 (Yurkevichus 14) - Assist: 13 (Togliani 6) - Palle Recuperate: 12 (Estebas Armas 4) - Palle Perse: 21 (Estebas Armas 5)
UMANA REYER VENEZIA: Logoh, Berkani NE, Smalls* 13 (2/2, 3/7), Villa* 7 (2/3, 1/1), Nicolodi 4 (2/5, 0/1), Pan 5 (1/3, 1/5), Stankovic 12 (5/7 da 2), Cubaj* 18 (9/11 da 2), Miccoli M. 8 (3/5 da 2), Fassina* 8 (4/6, 0/3), Santucci 9 (1/3, 1/2), Kuier* 9 (3/5, 1/2)
Allenatore: Mazzon A.
Tiri da 2: 32/51 - Tiri da 3: 7/25 - Tiri Liberi: 8/10 - Rimbalzi: 48 13+35 (Nicolodi 10) - Assist: 29 (Villa 8) - Palle Recuperate: 10 (Villa 2) - Palle Perse: 18 (Santucci 4)
Arbitri: Cassina F., Berlangieri C., Castellano V.
Geas Sesto San Giovanni - E-Work Faenza 62 - 73 (24-19, 35-34, 51-53, 62-73)
GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore* 24 (8/16, 1/2), Conti* 6 (2/3, 0/2), Makurat 8 (1/5, 2/3), Trucco*, Jakubcova 3 (0/1, 1/3), Gwathmey* 6 (3/7, 0/2), Orsili, Ostoni NE, Spreafico* 11 (0/3, 3/9), Conte 4 (1/1, 0/3)
Allenatore: Zanotti C.
Tiri da 2: 15/39 - Tiri da 3: 7/27 - Tiri Liberi: 11/14 - Rimbalzi: 43 16+27 (Trucco 12) - Assist: 20 (Moore 6) - Palle Recuperate: 12 (Orsili 3) - Palle Perse: 17 (Makurat 3)
E-WORK FAENZA: Franceschelli*, Brzonova 3 (0/1, 1/2), Turel 15 (0/2, 5/9), Fantini* 2 (1/3 da 2), Fondren* 27 (8/13, 0/3), Cappellotto, Jakpa* 1 (0/2 da 2), Roumy* 23 (2/5, 6/9), Porcu NE, Scekic 2 (1/4, 0/1)
Allenatore: Seletti P.
Tiri da 2: 12/33 - Tiri da 3: 12/26 - Tiri Liberi: 13/15 - Rimbalzi: 35 9+26 (Fondren 14) - Assist: 16 (Fondren 7) - Palle Recuperate: 11 (Fondren 5) - Palle Perse: 17 (Fondren 5)
Arbitri: Cappello C., Tallon U., Pratico' F.