LBA - Milano domina, LeDay trascina: Varese crolla nel terzo quarto 119-92
Il 191° derby tra Milano e Varese finisce 119-92 per i Campioni d’Italia. Varese resiste un tempo poi nel terzo quarto cede sotto i colpi dei milanesi. Difesa varesina che non riesce a contenere le bocche da fuoco dei padroni di casa. Nell’ultima frazione, l’Olimpia gestisce senza affanni e chiude con un successo netto.
Quarto Quarto: ultimi dieci minuti che iniziano con una tripla prima di Brooks e poi con gioco da quattro punti per Diego Flaccadori per il 102-67. Si rivede in campo anche Giordano Bortolani oltre a Diop già entrato precedetemente. Flaccadori attacca il canestro e segna per il 104-67 quando mancano 7'47'' alla sirena finale. Tripla anche di Dimitrjievic, poi entrata di Hands (107-72). Milano si preoccupa di controllare il gioco e arrivare alla sirena finale con sguardo ormai alla prossima settimana con il doppio turno di Eurolega tutto in trasferta.
Terzo Quarto: che si apre con errori da entrambe le parti: Alviti sbaglia per Varese, seguito a ruota da Tonut per Milano. Johnson invece non perdona e trova subito una tripla, seguita da un canestro da sotto di Caruso per il 65-52. Milano risponde con Caruso, servito da Shields, che segna con un morbido mezzo gancio. Poi è ancora LeDay a colpire dall’arco, costringendo la panchina di Varese a chiamare timeout sul 70-54 dopo tre minuti di gioco. I biancorossi faticano a trovare il canestro, sbagliando qualche tiro di troppo, mentre Milano continua a macinare punti con un incontenibile LeDay, che allunga il divario sul +18 quando mancano 5’55’’ alla fine del terzo quarto. Varese prova a reagire con Alviti, che infila due triple consecutive per ridurre lo svantaggio, ma Milano non si lascia sorprendere: ancora LeDay che piazza un’altra tripla per l’83-62, inducendo Varese a chiamare un nuovo timeout. Il dominio dell’Olimpia prosegue con Brooks, che punisce ancora la difesa varesina, mentre Gillespie sigla il +23 a 1’38’’ dalla sirena. Milano chiude il terzo quarto in pieno controllo, pronta ad amministrare il vantaggio nell’ultima frazione, finisce 95-67.
Secondo Quarto: che si apre con un botta e risposta dall’arco: Brooks inaugura la frazione con una tripla, subito imitato da Bradford per Varese. Milano prova ad allungare con Ricci, che subisce fallo e converte entrambi i liberi per il 33-25 dopo un minuto di gioco. Lo stesso Ricci colpisce ancora dalla lunga distanza, portando il vantaggio in doppia cifra (+11). Varese reagisce con Caruso che fallisce un tentativo, ma Alviti trova la tripla subendo anche il fallo, trasformando il gioco da quattro punti che riporta i biancorossi sul 36-29 dopo due minuti. Dimitrijevic si guadagna due liberi e non sbaglia, portando Milano sul 39-29 a 7’36’’ dall’intervallo lungo. I varesini non mollano e rispondono colpo su colpo ai canestri milanesi. Caruso, ben servito da Dimitrijevic, accorcia sul 41-34 a metà periodo. Shields prende l’iniziativa, attacca il ferro, segna e subisce fallo, completando il gioco da tre punti per il nuovo +8 Milano a cinque minuti dalla sirena. Librizzi replica dall’arco, ma Shields risponde immediatamente con un’altra tripla per il 47-39. Gillespie si fa sentire in difesa con una stoppata, ma l’Olimpia non capitalizza in contropiede. Tyus subisce fallo e converte i due liberi, mentre Shields e Gillespie segnano consecutivamente da sotto, riportando Milano sul +10 a 3’19’’ dalla fine del secondo quarto. Librizzi riporta i suoi sotto con tre liberi a bersaglio, ma LeDay non trema dalla lunetta e riallunga sul 53-44. Hands risponde con due liberi per Varese, riportando lo svantaggio a sette lunghezze. Mannion segna un canestro in penetrazione, mentre Tyus si guadagna altri due tiri liberi, riducendo nuovamente il distacco a otto punti. Nel finale di quarto, Johnson penetra nella difesa milanese e appoggia al tabellone, ma fallisce il libero aggiuntivo per il fallo subito. Milano trova un'ultima fiammata con Brooks, che dall’arco firma la tripla del 58-49. Due liberi per Le Day (+11 Olimpia) e la tripla di Shields che chiude il primo tempo sul 63-49.
Primo Quarto: si alza la palla a due al Forum con questi quintetti di partenza: per l’Olimpia Milano in campo Mannion, Tonut, Shields, LeDay e Gillespie; Varese risponde con Librizzi, Hands, Alviti, Johnson e Akobundu-Ehiogu. Milano parte con il piede sull’acceleratore e mette subito in chiaro le proprie intenzioni: LeDay è incontenibile e realizza 10 punti consecutivi nei primi due minuti, spingendo i padroni di casa sul 10-2. Varese prova a reagire con un canestro per il -6, ma Tonut penetra nella difesa biancorossa e appoggia due punti facili al ferro. Shields punisce dall’arco quando mancano 6’13’’ alla fine del primo quarto. La reazione ospite arriva con Hands, che segna da tre dall’angolo, ma LeDay risponde immediatamente con un’altra tripla, subendo anche il fallo e trasformando il libero aggiuntivo per il 19-7 dopo cinque minuti di gioco. Milano passa a difendere a zona, ma Hands continua a colpire dall’arco, accorciando il divario. Gillespie si fa sentire nel pitturato con un canestro da sotto, seguito da un recupero difensivo che Shields trasforma in punti preziosi. Hands non si arrende e tiene in scia Varese, portando il punteggio sul 25-15 a tre minuti dal termine del primo parziale. Tyus viene servito sotto canestro e sigla il -8, costringendo coach Messina a chiamare timeout a 2’55’’ dalla sirena. Al rientro, Caruso lotta a rimbalzo offensivo, subisce fallo e converte uno dei due liberi per il 26-17. Ma è ancora Hands a tenere a galla Varese con un’altra tripla che riporta gli ospiti a -6. Tyus si esalta in difesa con una stoppata su Brooks e poi va a segno per ridurre ulteriormente lo svantaggio. Primi dieci minuti che si chiudono sul 28-22.
La Preview: la 200° panchina in campionato per coach Ettore Messina corrisponde alla 18° giornata che vede una classica del basket italiano, il derby lombardo con la OJM Varese.
Per l’Olimpia Milano dopo le vittorie in campionato con Trieste e la splendida serata europea con la vittoria su i Campioni d’Europa del Panathinaikos e prima del doppio turno tutto in trasferta, la necessità di continuare a vincere.
Sul fronte varesino dopo la brutta sconfitta contro Brescia arriva questa trasferta in casa dei Campioni d’Italia che non rappresenta proprio la domenica ideale, necessario però fornire risposte da parte della squadra per riprendere la rincorsa alla salvezza.
In casa Olimpia, Ettore Messina recupera per questa partita Diego Flaccadori Pippo Ricci, e Ousmane Diop, A disposizione quindi tutti gli italiani e probabile esclusione di Giordano Bortolani dai 12. Sempre assenti invece: Josh Nebo è out per una lesione tendinea all’arto superiore destro. Nikola Mirotic è out per una lesione all’adduttore della coscia destra e Fabien Causeur ancora indisponibile.
Per la OJM Varese da evidenziare il recupero di Kiefer Sykes, ex della gara e decisivo nel successo varesino all’andata. Probabile esclusione per Desonta Bradford anche se Justin Gray non è stato benissimo nei giorni scorsi.
Queste le dichiarazioni di Mario Fioretti, assistant coach EA7 Emporio Armani Milano: “Il nostro obiettivo è confermare la prova difensiva fornita giovedì scorso contro il Panathinaikos. Sappiamo che quando si affronta Varese è importante obbligarli a lavorare in difesa per costruirsi buoni tiri e di conseguenza limitare il loro gioco in campo aperto. Questo, insieme ad una buona difesa di uno contro uno, sarà fondamentale per conquistare un derby che come abbiamo visto altre volte non è mai banale”.
E di Herman Mandole, coach Openjobmetis Varese: "Contro Milano dovremo cambiare la faccia avuta nell’ultima partita giocata contro Brescia dove non siamo stati per nulla presenti. Penso che i ragazzi abbiano capito che situazioni così non debbano più succedere motivo per il quale mi aspetto una gara diversa dal punto di vista caratteriale. Si può vincere o perdere con chiunque, ma non è ammissibile non presentarsi nemmeno in campo come successo contro la Germani sabato scorso. Non si può giocare senza energia; nella pallacanestro si può giocare in tanti modi diversi seguendo filosofie anche diverse tra di loro, ma se giochi senza energia non vinci mai. L’energia che metti in campo è sempre la cosa più importante". La palla a due è fissata per le ore 17.30 del 2 febbraio 2025, arbitreranno i sigg. Denis Quarta, Edoardo Gonella, Daniele Valleriani. Diretta televisiva su DAZN. A seguire anche la nostra diretta testuale.