Serie B - Cortese ed Ozzano sbancano L'Aquila al fotofinish

Serie B - Cortese ed Ozzano sbancano L'Aquila al fotofinish

La Logimatic Group torna in trasferta e torna alla vittoria. I biancorossi di coach Lolli espugnano il piccolo ma caldo campo dell'Aquila, imponendosi in volata 86 a 84 con un canestro firmato da Riccardo Cortese a 2 secondi e 1 decimo dalla fine. Dopo un toccante prepartita, con la commemorazione delle vittime del terremoto dell'Aquila nel giorno del 16° anniversario dal sisma che colpì la città abruzzese, il match parte a ritmi sostenuti, con le squadre che si affrontano a viso aperto fin dai primi minuti dando vita ad un primo quarto avvincente. L'Aquila segna ripetizione dall'arco dei 3 punti (ben 6 triple in 8 minuti di cui 3 firmate da Niccolò Nardecchia) e vola sul +10 (30-20); Ozzano si aggrappa ai canestri di Tibs e Cortese e con uno 0-6 di parziale nell'ultimo minuto chiude al 10' sul -4 (30-26). Nel secondo quarto la Logimatic comincia con il piede giusto e spinti da un ispirato Myers i Flying trovano il +5 (30-35) con un parziale aperto di 0-15. Myers è on fire e nel corso della frazione segna 14 punti portando Ozzano fino al +8. Sul finale di quarto però ricambia l'inerzia della partita con Vigori dal pitturato e ancora Nardecchia da fuori che fanno 12-2 di parziale per 52-50 L'Aquila all'intervallo lungo.

Nel terzo quarto la sfida rimane in equilibrio per i primi minuti con Cortese e Myers ancora mattatori, mentre per gli abruzzesi va a segno il solo Cecchi. Dopo il 59 pari a metà frazione, i Flying ingranano la quinta marcia e i canestri di Tibs, Ranuzzi e la quinta tripla di serata di Myers spingono Ozzano sul +7 alla terza sirena (63-70). L'Aquila però, nonostante le percentuali al tiro da fuori sono ormai crollate (10/21 nei primi 20 minuti, 1/14 nei restanti) non alza bandiera bianca e con i canestri dall'area di Vigori e Cecchi  (218 per lui) si riprendono l'inerzia del match e si portano a un possesso di ritardo negli ultimi 5 minuti (75-77). Ancora Cecchi a 4' dalla fine insacca il 77 pari, tutto da rifare per Ozzano che trova il nuovo +2 grazie ai liberi di Ranuzzi. Subito Ferretti dall'altra parte impatta a quota 79. Il fallo in attacco a Myers regala a L'Aquila il possesso del vantaggio ma Ferretti questa volta sbaglia; dall'altra parte errore al tiro per Piazza, Cecchi si prende il fallo e con 1/2 dalla lunetta fa 80-79 a 2'30" da giocare. Cortese fallisce il controsorpasso, Cecchi si prende un altro fallo e questa volta fa 2 su 2 per il +3 dei padroni di casa a 1'55" da giocare. Nei successivi 45 secondi, in un Pala Angeli infuocato, festival degli errori: Myers sbaglia da due, Nardecchia fallisce la bomba del potenziale ko ma dall'altra parte Baggi perde palla. Cecchi da sotto non trova il doppio possesso di vantaggio, Myers ringrazia e a 1'07 dalla sirena segna il suo 23esimo punto dall'arco che vale l'82 pari. Dopo il time-out dell'Aquila, Vigori ridà il +2 ai suoi, Ranuzzi sbaglia da 3 così come Cecchi a 40" dalla fine. Piazza si prende il fallo, segna entrambi i liberi per l'84 pari a 34 secondi dalla fine. La difesa ozzaense di Myers e Ranuzzi costringe Tuccella all'errore, palla persa e a 14" dalla sirena l'ultimo tiro è di Ozzano. Coach Lolli chiama time-out, Myers consegna la palla a Cortese che penetra e a 2 secondi e 1 decimo dalla fine appoggia al vetro il canestro che vale la vittoria (25 punti per lui). L'ultimo tiro da oltre 10 metri se lo prende Nardecchia, ma trova solo la tabella. Finisce 84-86 per gli ospiti che trovano così il primo successo esterno di questi play-in gold e conquistano due punti d'oro in chiave play-off.

NUOVO BASKET AQUILANO - LOGIMATIC GROUP OZZANO 84 - 86
Parziali: 30-26; 52-50; 63-70
L'AQUILA: Bologna ne, Compagnoni 3, Spasojevic, Nardecchia M., Nardecchia N. 16, Vigori 12, Ciccarelli, Di Paolo 7, Tuccella 16, Cecchi 28, Ferretti 2 – All. Barilla; Ass. Di Sabbato - Nardecchia.
OZZANO: Myers 23,  Torreggiani 4,  Zani ne, Domenichelli 3, Ranuzzi 5, Tibs 17, Cortese 25, Balducci, Piazza 8, Baggi – All. Lolli; Ass. Guarino – Spisni.
Arbitri: Uncini (AN) – Piancatelli (PG)