live

- Il Bayern Monaco aggredisce l'Olimpia Milano e la fa piccola nella ripresa

LIVE - Il Bayern Monaco aggredisce l'Olimpia Milano e la fa piccola nella ripresa
© foto di Ciamillo

Poche volte come stasera i numeri sono così precisi e impietosi con l'Olimpia Milano: il Bayern vince questa gara al SAP Garden con 16 rimbalzi d'attacco, procurando agli uomini di Messina 18 palle perse. L'EA7 quindi tira poco, anche se bene (7/15 da tre punti) 51 volte contro 59, ma i tedeschi portano via anche un 21/23 ai tiri liberi. Il vuoto però si crea nella ripresa, visto che all'intervallo il 37-36 ha fatto pensare a ben altro tipo di secondo tempo. Anche a Messina, che nell'intervista a caldo ai microfoni di EuroLeague TV quasi non vorrebbe parlare.

BAYERN MONACO VS OLIMPIA MILANO: LIVE
4Q LIVE
- Fallo in attacco per Gillespie prima e Da Silva dopo, persa di Leday al 31'. Liberi per Brankovic 2/2 70-55. Con 7'57" liberi in arrivo per Leday che li segna entrambi, ma sulla ripartenza Obst piazza la tripla. Una palla persa di Leday consiglia Ettore Messina al timeout. +18 di brankovic al rientro, Shields piazza una tripla che non è scacciacrisi. Un fallo in attacco di Leday e il canestro dell'ex Vogitmann riscrivono il +17. Mannion perde palla, protesta e prende tecnico. Obst mette il libero 78-60 al 35'. Con 4'24" però la bomba di Giffey annuncia una fine prematura della gara con il +21. Shields no è convinto, mette due liberi: Flaccadori segna e recupera palla su Obst. Tuttavia perde palla anche Brooks ad opera di Voigtmann e Obst realizza il contropiede. Sis vuotano le panchine dopo che Giffey ripristina il +21 con 1'31" alla sirena. Arriva un timido 0-6 con la tripla di Tonut e il canestro di Brooks che mette anche il libero 85-70. Giffey rifinisce il punteggio, al 40' 85-70.
BAYERN MONACO - OLIMPIA MILANO 85-70. Boxscore: 16 Giffey e Lucic, 13 Voigtmann, 12 Edwards, 9 Obst per il Bayern; 17 Leday, 13 Brooks, 12 Shields, 8 Dimitrijevic per l'Olimpia.

3Q - Al SAP Garden inizia alla grande il secondo tempo del Bayern. Prima il canestro e fallo di Edwards che prova ad accendersi, poi la tripla di Lucic e dopo 50 secondi coach Messina ferma subito la gara con un timeout. Bravo Bolmaro a segnare i primi due dell'Olimpia, ma Edwards si è acceso e segna il 45-38 dopo 1:30. Canestro e fallo di LeDay che prova a dare una scossa ai suoi, ma quanta fatica a rimbalzo e Lucic lucra altri due punti. C'è solo LeDay dall'altra parte, 47-43 al 23'. Dolorosa tripla di Voigtmann dall'angolo in una situazione di caos. LeDay ci prova anche dalla media, questa volta non va. Giffey ci prova due volte da tre, fortunatamente sbaglia e si resta sul 50-43 al 24'. Quarto fallo di Ricci, Lucic in lunetta 2/2, massimo vantaggio. Persa di Shields, Carsen Edwards mette la tripla, poi Lucic trova due liberi con 4'36" 57-43. Milano torna a segnare con Dimitrijevic, la tripla di Brooks si stampa sul ferro e al transizione di Edwards è incontenibile. Dimitrijevic tiene in scia Milano 59-47 con 3'04". L'ex Voigtmann mette due liberi, Tonut risponde 61-49. Con 2'16" official review palla Olimpia. Gillespie prende il rimbalzo ma commette passi. Recupero palla, il jumper dalla media di Brooks 61-51. Tripla di Obst con 1'10" sul cronometro. Liberi per Dimitrijevic 2/2. Brankovic ed Edwards strappano un 4-0 e sulla sirena Dimitrijevic accorcia 68-55 al 30'.

2Q 37-36 - Un libero di Giffey, Armoni Brooks riparte con la tripla del vantaggio: 18-19 al 11'. Bel impatto di Guglielmo Caruso con due rimbalzi offensivi nel giro di pochi minuti. Zach LeDay segna in penetrazione e timeout Herbert sul 18-21 al 12'. Milano soffre nel contenere i rimbalzi offensivi avversari. LeDay inarrestabile dal post, altri due su Da Silva ed è 19-23 al 13'. Milano difende ma concede troppi secondi tentativi, ne approfitta Da Silva che firma un 4-0, parità sul 23-23 al 14'. La tripla di Giffey per il +3 tedesco, è 7-0 il parziale dei padroni di casa. Milano torna a segnare e lo fa con Shavon Shields, palleggio, arresto e tiro. Dall'altra parte ancora Giffey da tre per il +4. Prova ad entrare in partita anche Mannion che attacca il ferro e segna il 29-27 al 16'. Canestro e fallo di Johannes Voigtmann, segna il libero aggiuntivo ed il Bayern allunga a +5. Brutta azione di Milano, Mannion riesce a conquistare un fallo su tiro da tre da Edwards che non è entrato in partita. Il play dell'Olimpia fa 2/3, poi LeDay ancora in semigancio e Milano torna a -1, 32-31 al 18'. Coast-to-coast di Mannion, Milano mette la testa avanti. Rientra dal timeout con un break di 4-0 il Bayern. SHIELDS! Bomba a 15.8 secondi dalla fine del quarto. Nonv a il tiro di Weiler-Babb, l'Olimpia insegue ma è molto vicina: 37-36 all'intervallo.

1Q 17-16 - Il primo poesso è di Milano, non arrivano punti. Bravo Gillespie in difesa su Voigtmann. Shields va da LeDay, primi due dal post ed è 0-2 al 1'. Partono a rilento i due attacchi, Shields in penetrazione segna il 0-4 al 2'. Ecco i primi punti del Bayern, li segna l'ex Voigtmann da tre. I liberi di Oscar Da Silva portano avanti i padroni di casa che poi allungano la pressione. La supera Milano e LeDay ne mette altri due. Weiler-Babb spara da tre il 8-6 al 4'. Si segna pochissimo, Milano costruisce ma non tira e Mannion sfonda. Due minuti senza canestri, intanto dentro Tonut e Ricci per l'Olimpia al 6'. Palleggio, arresto e tiro per Lucic, il Bayern allunga 10-6. Troppo statico l'attacco di Milano, Lucic ha spazio da tre ma non va. Esitano tutti, non Bolmaro che in penetrazione segna il 10-8 con 2 minuti da giocare nel quarto. Lucic questa volta va a segno, Bayern a +5. Timeout. Ricci con fiducia! Bomba sull'assist di Bolmaro. I liberi di Giffey per il 15-11 al 9'. Dentro Armoni Brooks, subito tripla, l'Olimpia a -1. Elis Harris a rimbalzo offensivo conquista due liberi e li mette a segno. La difesa tedesca si perde completamente Brooks sotto canestro. Poi lo sfondamento di Harris, Milano ha l'ultimo possesso con 2.4 secondi, Brooks non ci va lontano da metà campo: 17-16 dopo 1Q.

- preview -
Settimana con doppio impegno in EuroLeague con le giornate numero 25 e 26 prima della pausa per le Coppa Italia: si tornerà in campo infatti soltanto il 27 febbraio per il round 27. L'Olimpia Milano di coach Ettore Messina viene dalla vittoria per 87-75 su i campioni d'Europa in carica del Panathinaikos, salendo a 13-11 di record che consente di rimanere in zona play-in con il decimo posto in classifica prima del doppio turno. Oggi l'EA7 Emporio Armani è di scena a Monaco di Baviera per lo scontro diretto con il Bayern Monaco (record 14-10), vittorioso per 82-97 contro lo Zalgiris Kaunas nel Round 24; all'andata, i bavaresi vinsero per 78-79 nei secondi finali di partita.
Situazione infortuni: Milano ha recuperato Ricci, Diop, Flaccadori. Restano fuori Causeur, Mirotic, Nebo.
Dove si gioca: al SAP Garden di Monaco, martedì 4 febbraio, con palla a due alle ore 20:45.
Dove vederla: diretta streaming DAZN e Sky Sport Uno. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.
Shootaround Olimpia. 

Il momento del Bayern Monaco. Il capo allenatore Gordon Herbert si farà trascinare dalle scorribande del “piccolo” Carsen Edwards, ma deve rinunciare all'infortunato Devin Booker, seconda bocca da fuoco dei teutonici. La gestione dei possessi verrà lasciata a Nick Weiler-Babb, la cui dimensione da esterno tuttofare garantisce sicurezza ai tedeschi e pochi riferimenti alle avversarie, mentre Vladimir Lucic e Oscar Da Silva si occuperanno di dare solidità al frontcourt. Dalla panchina, gli ex di turno Shabazz Napier (in forse ancora stamani) e Johannes Voigtmann olieranno gli ingranaggi della second unit, cercando di accendere quanto prima Andreas Obst con i suoi tiri dai 6.75 metri; Niels Giffey darà una mano all'interno delle due aree, rendendosi utile in molteplici situazioni di gioco, Danko Brankovic e Kevin Yebo faranno rifiatare i lunghi per aggiungere centimetri e rim protection nel pitturato, infine Onuralp Bitim si ritaglierà minuti come backup nel ruolo di esterno. In Bundesliga, il Bayern Monaco ha vinto il duello contro l'ALBA Berlino per 99-86 all'overtime, confermandosi in vetta alla classifica con un record di 12-4 e una gara in meno.