BCL - La Bertram Derthona perde contro l'AEK Atene di uno scatenato Hubb
Niente da fare ad Atene per la Bertram Derthona che rimedia la quarta sconfitta consecutiva tra campionato e Champions League. Senza Arturs Strautins, che ha chiuso anzitempo la stagione causa infortunio, la squadra di coach De Raffaele perde per 93-86 e va 0-2 in questo girone I di BCL. Resta imbattuto l'AEK che ha battuto il Promtiheas nella prima gara. Partita che si decide di fatto solo in volata con coach Sakota che trova i punti di Gray e Kuzminskas. Ma è l'ex Trento Prentiss Hubb il vero mattatore della serata: 30 punti per la guardia con 6 rimbalzi, 3 assist, 10/14 dal campo, 5/9 da tre punti. Alla Bertram non bastano i 18 punti di Kyle Weems, i 13 di Ismael Kamagate ed i 12 a testa di Justin Gorham e Christian Vital, 2/7 dalla lunga distanza. I greci chiudono 28/42 da due punti, ben 48 punti segnati dal pitturato. Di seguito la cronaca quarto per quarto.
AEK ATENE vs BERTRAM DERTHONA: CRONACA
4Q 93-86 - Denegri pareggia con l'interferenza sul suo tiro. Vital! Bomba dal palleggio per il +3 ospite. Dall'altra parte tutta l'eleganza di Kuzminskas che fa saltare l'uomo e appoggia due punti comodi del 67-68 al 32'. La comoda schiacciata di Kouzeloglou su assist di Bryce porta De Raffaele a fermare la gara con un timeout. Hunter Hale porta i suoi al +3 con due liberi, ma Tommy Kuhse non ci sta, decide di fare tutto da solo e spara la parità sul 71-71. I greci tornano a +5 con due liberi di Kuzminskas, ci pensa Kamagate a sbloccare i suoi. Ma il litunao realizza a metà quarto anche il 78-72 per il +6. Gorham conquista la lunetta, 2/2. Poi il canestro di Kuhse. Kuzminskas in lunetta fa 1/2, ancora Kamagate dall'altra parte e quindi il tecnico di Sakota. Vital segna il libero del 79-79 con 3:20 da giocare. Torna a segnare anche Hubb, Kamagate ora è un fattore e inchioda su assist di Vital il 81-81. Doloroso canestro e fallo di Hunter Hale, timeout Sakota con 2:19 da giocare sul 84-81. Canestro e fallo di Vital, nuova parità con 2' dalla fine. Risponde C.J. Bryce, poi due di Kuzminskas che commette fallo dall'altra parte su Kamagate, il francese fa 2/2, 88-86 al 39'. Fallo ai danni di RaiQuan Gray, 2/2. Kuhse sbaglia, non sbaglia Hubb che la chiude con una tripla del 93-86, timeout con 19 secondi. Servirebbe un miracolo alla Bertram. SI gioca per la differenza canestri, Baldasso ci prova da tre ma non va. Termina 93-86, vince l'Aek Atene.
3Q 65-63 - Si riparte ad Atene con il canestro e fallo di Gorham. Torna a segnare Weems, mentre l'AEK risponde con Golden e Bryceper il 48-49. Lo stesso firma il sorpasso greco, controsorpasso di Candi ed è botta e risposta. Purtroppo per la Bertram ricomincia a segnare anche Prentiss Hubb, bomba del 53-51 con 5:40 da giocare. Apre il parziale dei padroni di casa, perché la tripla di Candi non ferma l'offensiva avversaria. Hubb segna con il fallo, poi il recupero di RaiQuan Gray ad anticipare il passaggio di Weems e 5-0, timeout De Raffaele sul 60-54 al 26'. Kyle Weems! Due triple di fila per l'ex Virtus Bologna e la Bertram la pareggia. Dall'altra parte la penetrazione di Gray che batte proprio la difesa di Weems, è 62-60 con 1:20 da giocare. Candi fa 1/2 dalla lunetta, lo stesso Gray ma Kuzminskas prende il rimbalzo offensivo al secondo libero sbagliato e Hale realizza. Gli ultimi due sono di Gorham. Derthona è lì, 65-63 al 30'.
2Q 42-44 - Che avvio di Tommaso Baldasso nel secondo quarto: due triple di fila. Coach Sakota ferma la partita con un timeout dopo quella del 29-28 al 12'. Arriva il vantaggio Bertram con il gioco a due tra Candi e Biligha: schiacciata di quest'ultimo per il 29-30. Che momento della Bertram! Gray sblocca l'Aek ma intanto sono arrivate altre due triple, di Gorham e Candi: 31-36 al 14'. Hubb risponde dalla distanza, ma bellissimo assist di Baldasso per un'altra inchiodata di Biligha. Break greco guidato da Prentiss Hubb, l'ex Trento mette la firma sulla nuova parità, 38-38. E sigla anche il vantaggio con i liberi del 40-38, sono già 19 per lui. La Bertram perde palla con Vital che si fa perdonare con il recupero su Hubb e segna in contropiede il 40-40. Prova ad accendersi anche Kuhse che segna gli ultimi quattro punti della Bertram: il primo tempo si chiude con i piemontesi avanti 42-44. Ci sono 10 di Weems, 7 di Kamagate, 6 di Baldasso per la Bertram, dall'altra parte 19 di Prentiss Hubb.
1Q 27-20 - Palla a due ed i primi due punti sono di Netzipoglou. Kamagate fa 1/2 dalla lunetta, primi due anche per l'ex Cremona Grant Golden. Il fallo di Vital manda in lunetta Netzipoglou, 2/2 e 6-1 dopo 1:30. RaiQuan Gray mette la firma sul +7 e porta De Raffaele al primo timeout. Dal tap-in di Kamagate provano a ripartire gli ospiti, ma Hubb segna quattro punti di fila per il 12-3, +9 massimo vantaggio. Si accende Christian Vital, bomba del 12-6 al 4'. La Bertram non riesce a fermare l'attacco avversario con Hubb che segna da tre punti. Kamagate domina sul pitturato, Weems risponde a RaiQuan Gray, ma Prentiss Hubb colpisce una seconda volta con la bomba del +10, per la prima volta doppia cifra di vantaggio sul 22-12. Dentro anche l'ex Olimpia Kuzminskas che subito batte in palleggio Severini e segna con il fallo, 25-14 al 8'. Sei punti a fila per Kyle Weems che segna da tre punti con il fallo e riporta i suoi a -7. Non arrivano altri canestri, 27-20 al 10'.
PREVIEW.
Seconda giornata di Round of 16 di Champions League FIBA per la Bertram Derthona di coach De Raffaele, alla seconda trasferta consecutiva. Nella prima è arrivata la sconfitta nel finale per 80-79 contro Würzburg in Germania. Oggi si va in Grecia per affrontare l'AEK vittorioso alla prima giornata nel derby greco con il Promitheas per 97-76, ma senza Arturs Strautins: per lui stagione finita.
Dove si gioca: alla SUNEL Arena di Atene, martedì 4 febbraio con palla a due aller ore 18:30.
Dove vederla: diretta streaming DAZN. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.
La situazione in casa AEK. Tante vecchie conoscenze del nostro campionato, a partire da coach Dragan Sakota – visto in Italia sulle panchine di Fortitudo Bologna, Reggio Emilia e Brindisi – che lascerà all'ex Dolomiti Energia Trentino, Prentiss Hubb le redini del gioco; gli esterni C.J. Bryce e Omiros Netzipoglou proveranno a fare male da ogni zona del campo, RaiQuan Gray agirà sulle due metà campo per far brillare le sue doti realizzative e dare supporto all'ex Vanoli Cremona, Grant Golden, impegnato a comandare nel pitturato. Dalla panchina, la combo guard Hunter Hale alzerà i giri del motore per gli ellenici, con l'atipico playmaker tedesco Joshua Obiesie che farà staffetta insieme a Dimitris Flionis per dargli man forte; l'esperienza dell'ex Olimpia Milano, Mindaugas Kuzminskas si farà sentire soprattutto all'interno dell'area, poi ci sarà spazio anche per il lungo Ioannis Kouzeloglou e per la point guard classe 2001, Zois Karampelas. Nel campionato greco, l'AEK ha vinto di misura sul campo del fanalino di coda Kolossos Rodou per 85-86, confermando il terzo posto con un record di 9-8 al pari del Panionios.