live

F8 | Olimpia Milano annichilita, il trionfo dell'Aquila Trento

Jordan Ford
Jordan Ford
© foto di Costantini/Ciamillo

L'Olimpia Milano è stanca, mentalmente e anche fisicamente e tre partite in cinque giorni evidentemente sono troppo. Eppure anche Trento gioca le coppe. Gli uomini di Messina replicano con 1/21 la pessima prestazione dall'arco di sabato della Germani nei loro confronti (2/19), e il risultato non cambia. Anzi, il talento giovane dell'Aquila è meno condizionato da un Bilan o un Della Valle, il completamento con Lamb e gli altri, la spinta morale di Forray questa sera portano in Trentino il primo trofeo della società ma anche un candidato vero allo scudetto 2025. Per l'EA7 Armani non funziona nulla, a tratti nemmeno la difesa. Messina guarda il fondod ella panchina e non trova una soluzione. Dalla transizione arriva poco, l'autonomia di Mirotic è quella che è, la pattuglia è volenterosa nel pressing ma ribadiamo - come ieri - che senza tiro dall'arco non si va avanti e le scuse non servono a nulla. 

MILANO VS TRENTO: DIRETTA
4Q Live
- Flaccadori non apre il quarto in entrata, nemmeno Niang. Il fallo in attacco di Leday annulla il suo canestro al 31'. Tripla di Ford con 8'42". Tonut accorcia con azione con due rimbalzi d'attacco 50-62 al 32'. Attacco di Milano, challenge Galbiati su palla contesa, e si riprende la palla. Persa di Ford, Ellis tiene l'attacco fisico di Leday, Mawugbe con 6'57" schiaccia. Ricci sbaglia la tripla, ma non Ellis con 6'26" 50-67, timeout Messina. Shields penetra e segna. Niang assorbe il contatto in entrata e replica a tono 52-69. Quarto fallo di Mawugbe, liberi per Ricci 2/2. Pressing sulla rimessa da parte dell'Olimpia. Shields recupera palla, ma non mette la tripla. Le scintille in campo, come prevedibile. Liberi per Mirotic con 4'42" 2/2. Palla contesa sul tiro di Cale, con 4'18", challenge Messina, palla Olimpia. Pressing Trento sulla rimessa. Mirotic la chiude da sotto +11 Aquila. Fallo in attacco di Zukauskas sul blocco, Bolmaro rimane a terra con 3'45". Si tiene la spalla, esce ed entra Tonut. Mirotic torna in lunetta con 3'32" 60-69. rimbalzo d'attacco e schiacciata di Niang. Tonut tira la tripla sul ferro. Mannion cade davanti all'attacco di Niang, che va a schiacciare subendo il fallo di Niang con 2'36" 1/2. Rimbalzo Shields che va al tiro veloce, ma il lay-up non entra. Cambio di campo e tripla di Cale +15 Aquila. Mirotic non risponde a tono, Niang nella ripartenza trova il quinto fallo di Ricci e i liberi con 1'40" 2/2 60-77. Tonut trova due liberi 1/2, rimbalzo Zukauskas. Ford si mangia Leady in entrata, Mannion realizza il -16 con 1' da giocare. I secondi scorrono sotto controllo, finisce 63-79.
OLIMPIA MILANO - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 63-79. Boxscore: 20 Mirotic, 12 Leday, 9 Shields per l'Olimpia; 23 Ford, 14 Ellis, 12 Lamb, 8p+9r Zukauskas per Trento.

3Q 48-59 - Ellis con 9'30", arresto e tiro dopo la persa di Milano. Schicacciat di Gillespie, pronta risposta, infrazione di passi di Lamb al 21' 33-40. Pecchia con 8'33" fa 0/2 in lunetta, fallo in attacco di Gillespie nel portare un blocco. Arrestoe tiro di Lamb da extrapossesso 33-42. Dimitrijevic prende il primo ferro, giro e trio di Leday con 7'05". Persa ai 24" dell'Aquila, Forray esaurisce il bonus con 6'22". Shields dalla media per il -5. Persa di Cale. Leday si butta dentro con 5'58" per un 2+1. Fallo di Mirotic su Forray 1/2. Bolmaro non risponde, Ford sbaglia la tripla 40-43 al 25'. Cale in contropiede spiazza Milano. Con 4'32" liberi per Shields 2/2. Fallo di Mannion, tre liberi per Ford 3/3 42-48. Persa ai 24" dell'Olimpia. LAmb trova il ferro, Niang subisce fallo a rimbalzo e fa 1/2 in lunetta con 3'31". Mirtoic non va d atre, ma l'azione da rimbalzo d'attacco lo porta a un canestro facile. Zukauskas mette però la tripla 44-52 con 2'05". Ford ubriaca Mirotic e scrive +10. Qunito fallo di Forray con 1'23", liberi per Mirotic 2/2. Ford innesca Ellis in reverse fantastico. Con 46" Mirotic si vede affibbiare un tecnico, Ford ringrazia -11. Liberi per Mirotic 2/2. Persa di Ellis,Flaccadori non segna da tre, Lamb conclude una azione e con 3" rimasti Bolmaro non accorcia 48-59 al 30'. 14 Mirotic, 12 Leday; 18 Ford, 12 Lamb, 11 Ellis.

2Q 31-38 - Leday concede il tiro a Ellis, che non perdona. Bolmaro in salto accorcia. Bomba di Lamb con 8'47". Lungo attacco di Milano, Leday 18-20. Lamb non condìcede il bis, Bolmaro pareggia a quota 20. Transizione chiuda da Ricci con la tripla del 23-20 con 7'03". Alley-oop per Mawugbe che schiaccia a chiudere il 14'. Liberi per Bolmaro 1/2. Ford riceve fallo in tiro, Mannion non è d'accordo e prende tecnico il play dell'Aquila fa 3/3 con 5'28" 24-25. Rovescia il tabellino Leday in penetrazione, ma Ford con 4'58" mette la tripla 26-28. Da rimbalzo d'attacco di Mirotic, Leday tira fuori un gioco da tre punti 29-28. Fallo di Mawugbe, liberi per Mannion, con 3'59" 2/2 31-28. Ford e Leday non segnano, Zukauskas sfrutta bene la transizione arresto e tripla 31-31.
Persa di Mannion, poi il suo terzo fallo su Ford, liberi 2/2 con 2'32". Shields sul ferro, corsa di Trento, tripla di Zukauskas che esce. Altre corse sui due lati del campo, palla persa di Tonut per fallo in attacco, bomba di Lamb con 55" +5 Aquila. Errore sul lay-up di Bolmaro, come di Ellis. Tonut si mette in proprio, trova due liberi. Timeout con 10,8" per Galbiati. Tonut in lunetta 0/2, rimbalzo Ellis. Tripla di Ford, rimbalzo Zukauskas che segna sulla sirena, e instant replay. Canestro buono, al 20' 31-38. 8 Mirotic, 7 Leday e Bolmaro; 12 Ford, 8 Lamb, 7 Ellis (qui tabellino all'intervallo).

1Q 14-15 - Messina parte con Mannion, Bolmaro, Shields, Leday e Gillespie. Galbiati risponde con Ellis, Cale, Pecchia, Lamb, Mawugbe.
I primi due sono di Bolmaro dopo 35 secondi su contropiede. Grande stoppata di Cale su Gillespie. Che giocata di Quinn Ellis! Coast-to-coast e schiacciata, risponde Gillespie dall'altra parte, questa volta a segno: 4-2 al 2'. Ellis! Canestro e fallo, va avanti la Dolomiti Energia. Poi Lamb e Cale, parziale di 7-0, timeout Messina con 5:34, 4-9.
Milano esce con una conclusione di Shields da sotto che non va. Messina allora cambia e inserisce Mirotic e Tonut. Ford alza la parabola e Trento allunga. Mirotic da tre sul primo ferro, ancora Ford su Gillespie 4-13. Solo con 3'31" il recupero di Ricci permette a Shields di confezionare un gioco da tre punti. Zukauskas non ci prende dalla punta, Mirotic vicino a canestro accorcia. Ancora Olimpia in difesa vincente, Galbiati chiama timeout con 2'31". Due liberi di Mirotic a segno, una persa di Zukauskas con 2'16". Altri due liberi per Mirotic 2/2 parità ma a buscarle è stato il lituano, in panchina a farsi medicare il naso. Ellis da tre forzato non segna; nemmeno la tripla di Tonut, con il fallo in attacco di Mirotic con 1'08". Mawugbe non sfrutta il gioco a due con Ellis. Dimitrijevic guadagna due liberi 1/2, sorpasso. Con 17,3" Cale va in lunetta da penetrazione 2/2. Dimitrijevic ha la risposta nelle mani, tenta due triple senza successo 14-15 al 10'.

preview -
Confermati i due roster. Per Trento: Ellis, Cale, Ford, Pecchia, Niang, Forray, Mawugbe, Lamb, Zukauskas, Hassan. Per Milano: Dimitrijevic, Mannion, Tonut, Bolmaro, LeDay, Ricci, Flaccadori, Diop, Caruso, Shields, Mirotic, Gillespie.
Ultimo atto della Frecciarossa Final Eight 2018, la Coppa Italia: se la giocheranno le teste di serie numero 3 e 5, ossia Dolomiti Energia Trentino ed EA7 Emporio Armani Milano. L’Olimpia è alla settima finale in una Final Eight, la quarta nelle ultime cinque edizioni. Il bilancio fino ad ora è di quattro vittorie e due sconfitte. Trento alla prima finale della sua storia in Coppa Italia. Arbitri: Manuel Attard, Guido Giovannetti, Michele Rossi.
Dove si gioca: alla Inalpi Arena di Torino
Dove vederla: diretta streaming e in chiaro DAZN, NOVE, DMAX ed Eurosport 1. Aggiornamenti in tempo real su questa pagina con al nostra diretta testuale.

I PRECEDENTI - L’unico precedente tra le squadre in Coppa Italia è la gara della scorsa stagione dei quarti di Finale vinta da Milano per 80-57.
IN REGULAR SEASON - Il match di andata, giocato domenica 3 novembre 2024, è stato vinto nettamente dalla Dolomiti Energia con il punteggio finale di 91-57, con Forray top scorer (16 punti), seguito da Cale (15 punti).
GLI ALLENATORI - Decima finale in una Final Eight per coach Messina con un bilancio sinora di sette vittorie e due sconfitte. Paolo Galbiati è alla sua seconda finale dopo la Coppa Italia alzata con Torino nella stagione 2018 a Firenze.
GLI ASSENTI - Nella EA7 Emporio Armani Milano Josh Nebo è out per una lesione tendinea all’arto superiore destro; Fabien Causeur è indisponibile. Per la Dolomiti Energia Trentino Jordan Bayehe è out a causa di una frattura al terzo metacarpo della mano sinistra.
GLI EX - Nella EA7 Emporio Armani Milano c'è Diego Flaccadori, che ha giocato a Trento dal 2014 al 2019 e nelle annate 2021/22 e 2022/23, firmando più di 2000 punti complessivamente in Serie A e 9.1 punti di media in 250 presenze; e Shavon Shields che è stato grande protagonista della Dolomiti Energia arrivata in finale Scudetto nel 2017 e 2018, siglando 13 punti di media nelle 61 partite ufficiali giocate con i bianconeri. Nella Dolomiti Energia Trentino gioca Denis Badalau, che è cresciuto nel settore giovanile dell’Olimpia, club con cui ha anche conquistato la IBSA Next Gen Cup 2023/24; anche Andrea Pecchia è cresciuto nelle giovanili dell’Olimpia ed è stato contratto con il club meneghino fino al 2019 (giocando comunque sempre in prestito nelle serie inferiori). Paolo Galbiati ha allenato le giovanili dell’Olimpia dal 2010 al 2016.