live

F8 | Lamb piega Trieste e porta Trento in finale

LIVE F8 | Lamb piega Trieste e porta Trento in finale
© foto di Mazza/Ciamillo

Un primo quarto arrembante di Trento ha fatto pensare a una semifinale a senso unico. Invece Christian corregge bene gli assetti dei suoi quintetti in campo, Ruzzier e Valentine sono molto più efficaci dei lunghi soprattutto al tiro, e la gara si riapre in un secondo tempo fatto di tanti cambi di vantaggio. La svolta viene purtroppo dall'eccesso di generosità di Valentine, che in 30" commette quarto e quinto fallo ma è anche alle prese con un fallo. Brown si assume le responsabilità del caso ma nei secondi finale Trieste è più stanca. Ellis conclude bene una prestazione a tutto tondo, Lamb e Niang mostrano ancora energie da vendere e, pur con fatica, risolvono per la vittoria di Trento.
I protagonisti della gara per la Dolomiti Energia Trentino sono stati Lamb (18 punti), Ellis (11 punti, 10 rimbalzi e 8 assist) e Niang (10 punti e 5 rimbalzi); per la Pallacanestro Trieste hanno chiuso in doppia cifra Ruzzier (25 punti con 5/7 da tre e 5 assist), M.Brown (21 punti) e Valentine (19 punti e 11 rimbalzi).

AQUILA TRENTO vs PALLACANESTRO TRIESTE - DIRETTA TESTUALE
4Q 82-79 
- Tripla di Candussi dall'angolo con 9'39". Fallo di Valentine cha ancora zoppica. Ellis si guadagna due liberi 1/2 60-61 al 31'. Mawugbe recupera palla su Valentine, che commette il suo quinto fallo. Ma Trieste avanza con McDermott da due, Lamb perde palla (passi), ma Uthoff da tre spizza il ferro. Quarto fallo di Candussi con 7'32". Ellis sfrutta il blocco di Lamb, poi lancia Pecchia in contropiede 64-63 con 6'50". Ancora Ruzzier di tripla con 6'30", Myles Cale perde palla in doppio palleggio. Liberi per Brown 2/2. Brutto attacco per Trento, Ruzzier vede la tripla uscire via dal ferro, Ellis conclude l'azione solitaria 66-68 con 4'50". Timeout Galbiati, da cui Ruzzier esce attaccando dal fondo 2+1. L'Aquila perde la risposta, e anche Uthoff da tre non ci prende. Niang riesce ad accorciare, ma Lamb manda in lunetta Ruzzier 3/3 con 2'34" 68-74. Niang rilancia Trento con un gioco da tre punti a chiudere il 37'. Ellis accorcia in contropiede dopo l'errore al tiro di Brown. Da uns econdo errore di Brown la possibilità di Lamb, stoppato da Uthoff con 20. Trieste pasticcia in attacco e Lamb sorpassa con 1'40" 75-74. Incredibile, ai 24" Brown risolve la situazione difficile con la tripla del 75-77. Lamb dall'arco controsorpassa 78-77 con 57". Niang intercetta la palla di Ruzzier, segna in contropiede. Timeout Christian con 37". McDermott tira il pari sul ferro, Brown in tap-in per il -1. Liberi epr LAmb 1/2. Rimessa Trieste, Lamb costringe alla palla a due Brown, e la freccia premia Trento con 10,2". Rimessa con palla per Lamb che vola al ferro e trova altri due liberi. Lamb fa di nuovo 1/2, Ruzzier tira la preghiera sulla sirena. Tabellone, ferro, fuori. La prima finale in Coppa Italia di Trento arriva, finisce 82-79
AQUILA TRENTO - PALLACANESTRO TRIESTE 82-79. Boxscore: 18 Lamb, 11p+10r+8as Ellis, 10 Pecchia, Lamb e Niang per Trento; 25 Ruzzier, 21 Brown, 19p+11r Valentine per Trieste.

3Q 59-58 - Attacca Trieste con tre tentativi, Mawugbe stoppa Brown, poi segna sulla ripartenza. Ruzzier completa il 31' con una tripla 40-36. I giuliani sembrano saliti di livello, l'Aquila si difende con qualche fallo, Valentine scrive -2 al 22'. Lamb spara la bomba, Brown si fa difendere duro e stoppare da Pecchia, fase concisa e richiamo per Christian. Valentine fa una magata con 6'37", 43-40. Ellis prende il rimbalzo del suo tiro e fa 45-40, Ruzzier da metà area accorcia. Brooks difense bene su Zukauskas, ma poi commette fallo in attacco al 25'. Ruzzier solido, con 4'54" pareggia con la tripla. Zukauskas concede liberi a Uthoff 2/2 sorpasso, il primo nella gara. Tripla in stepback di Ford, ma Valentine punisce la difesa di Trento da tre. Con 3'45" Ford pareggia a quota 50. Ruzzier penetra e segna, quasi indisturbato. Ford vola il campo e trova due liberi con 3'03" 1/2. Valentine zoppica ed esce, Mawugbe prende il rimbalzo ma Ellis non conclude con successo. Uthoff segna due liberi e sull'azione seguente una tripla. Galbiati deve chiamare timeout 51-57. Al rientro Zukauskas mette la tripla, ruba palla a Ruzzier che protesta e prende tecnico con 81" ancora sul cronometro. Ford segna il libero e sull'azione Cale vince il viaggio in lunetta per un 2/2 che con 1'03" vale il 57 pari. Liberi per Brown 1/2, schiacciata di Mawugbe due mani sopra il ferro. Intercetto di Cale su Ruzzier, ma Ellis non allunga. Tanti cambi di vantaggio, ma al 30' 59-58.

2Q 38-33 - Con 9'40" dalla media ecco Lamb +12. Cale commette passi e non allunga. Con 8'48" il p'n'r' di Johnson ha successo. Come il fadeaway subito dopo. Uthoff perde la risposta, Lamb chiude a modo suo un attacco Trento con due rimbalzi offensivi 29-15 timeout Christian. Cale non sfrutta un contropiede, e Valentine accorcia in chiusura del 13'. Poi il play giuliano manda in lunetta Niang 1/2, rimbalzo di Johnson e tripla rapida di Brown 30-20. Niang torna in lunetta e fa ancora 1/2. Ruzzier e Niang girano a vuoto, Brown non accorcia dall'arco e Pecchia scrive 34-20 con 5'21" e un gioco da tre punti. Fallo anche su Brown che scrive 2/2 34-22. Liberi per Johnson, dopo aver travolto un cameramen, ma fa 0/2 con 4'43". Pecchia stoppato, con corse sui due lati del campo con velocità da deragliamento. Si torna a segnare con 3'18": Valentine piazza la bomba from downtown e Galbiati prende timeout 34-25. Arresto e tiro di Ellis sul ferro, invece Valentine trova liberi sul fallo di Pecchia 3/3 con 2'37". Ellis risponde con una buona penetrazione. Brown segna in reverse, Ellis e Ruzzier girano a vuoto, e solo con 54" Lamb trova due liberi su fallo di Brown 2/2. Ruzzier si crea spazio e dall'angolo mette la tripla con 23". Dal duello Valentine e Forray non arrivano punti, e al 20' siamo 38-33.

1Q 23-13 - Mawugbe mette i prtimi due del match al 1'. Valentine non punge, Mawugbe concede il bis 4-0 al 2'. Markel Brown accorcia, ma Pecchia mette la tripla 7-2 al 3'. Uthoff recuper e perde palla, cos' Mawugbe può lanciare Pecchia alla penetrazione per il 9-2 e il timeout di Christian con 6'45". Valentine e Johnson sprecano una doppia occsione, e alla terza Johnson muove il perno. Partita veloce come nelle corde delle due squadre, Brown in transizione accorcia 9-4 al 5'. Fallo di Ruzzier, liberi per Niang 1/2. Palla eprsa di Brooks, Forray stoppato da Valentine, che vola in contropiede e segna. con 4'00" liberi per Zukauskas 1/2 11-6. Tripla di Ruzzier con 3'41". Taglio di Zukauskas e schiacciata. Azione Trieste con quattro tentativi consecutivi. rimessa da fondo di Valentine sul fondoschiena di Zukauskas 13-11. Il lituano risponde bene in attacco, persa di Candussi con 2'. Liberi per Brown con 1'45" 2/2. Brooks intercetta la palla di Lamb, ma Candussi si fa stoppare da Ellis, poi sbaglia al tripla. Ripartenza di Niang e gioco da tre punti di Lamb con 57,5" +5 Aquila. Valentine sul ferro, Cale dall'angolo mette la bomba, Valentine forza la penetrazione e Trento guadagna la transizione. Cale va in lunetta con 1,8" 2/2. Brown non ha la risposta nelle mani, al 10' 23-13.

Preview.
Semifinali di Coppa Italia: alle 20.45 si alzerà la palla a due della seconda gara in programma della Frecciarossa Final Eight 2025, che vede sfidarsi le teste di serie numero 3 e 7 del tabellone, Dolomiti Energia Trentino e Pallacanestro Trieste. Trento gioca la seconda semifinale di Coppa Italia dopo quella disputata a Milano nel 2016 e persa contro Avellino. Trieste invece ha conquistato la prima semifinale della sua storia nella competizione. Sfida inedita in Coppa Italia tra le due società. Arbitri: Saverio Lanzarini, Carmelo Lo Guzzo, Edoardo Gonella. 
Dove si gioca: al Pala Inalpi di Torino sabato 15 febbraio 2025, con palla a due alle ore 20.45.
Dove vederla: diretta streaming e in chiaro su DAZN, DMAX ed Eurosport 2. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.

IN REGULAR SEASON - In questa regular season le squadre si sono già affrontate sabato 8 dicembre 2024, quando la Dolomiti Energia si impose per 76-68, con Ford (21 punti) e i 10 punti a testa di Lamb e Zukauskas. Questo è l’unico precedente tra gli allenatori Jamion Christian e Paolo Galbiati.
GLI ALLENATORI - Paolo Galbiati ha allenato e vinto l’unica semifinale giocata nella stagione 2018 a Firenze.
GLI ASSENTI - Nella Dolomiti Energia Trentino Jordan Bayehe è out a causa di una frattura al terzo metacarpo della mano sinistra