Bosnia-Erzegovina, che festa per gli Europei! Seconda qualifica di fila

Una marea di tifosi per la Bosnia-Erzegovina che scrive una nuova pagina di storia del suo basket con la qualificazione a EuroBasket 2025. La seconda di fila agli Europei, dove nel 2022 raggiunsero al 18° posto, ben distante da quel risultato record nel 1993 quando guidati da Dino Bilalovic la nazionale arrivò 8a. Nella Bosnia di oggi c'è tanta Italia: Miralem Halilovic, centro della Dinamo Sassari, ma anche Amar Alibegovic, ala forte della Trapani Shark. Insieme a loro due il leader Dzanan Musa, ma anche Edin Atic, Aleksandar Lazic e Kenan Kamenjas. E quando ci sarà Jusuf Nurkic, unico giocatore NBA bosniaco insieme a Luka Garza (Karlo Matkovic è nato in Bosnia e ha giocato per la Nazionale solo nell'U18 prima di scegliere la Croazia da senior).
Reason 482 why you can't miss EuroBasket 2025: pic.twitter.com/bbaYNjd08E
— FIBA EuroBasket (@EuroBasket) February 21, 2025
La storia cestistica della Bosnia non è sempre stata in discesa. Nell'estate del 2023 proprio Jusuf Nurkic spese parole durissime nei confronti della Federazione, e lo stesso fece un anno prima. "Per quanto non vogliamo che tutto questo circo non ci disturbi, non posso dire che non ci disturbi. Oggi abbiamo presumibilmente due sessioni di allenamento, ma non abbiamo nessuna partita amichevole di preparazione. Penso che sia vergognoso", le sue parole durante il torneo di pre-Qualificazione alle Olimpiadi. "Ogni anno abbiamo grossi problemi. Non riusciamo a ottenere le cose fondamentali, non abbiamo nessuno a cui rivolgerci. Portiamo risultati molto migliori rispetto alle condizioni che ci vengono date. Non abbiamo condizioni adeguate, quattro giocatori dormono in una stanza [...] La realtà è che abbiamo un circo e di conseguenza tanti di loro andranno a giocare per altre nazionali". I risultati sportivi, come quello della qualificazione agli Europei, non possono che fare bene per la crescita del movimento.