live

LBA - Milano resiste e passa a Sassari: vittoria di carattere al PalaSerradimigni

08.02.2025 21:56 di  Gianfranco Pezzolato   vedi letture
Shavon Shields
Shavon Shields
© foto di Ciamillo Castoria

Alla fine vince l'Olimpia Milano, l'errore di Veronesi regala il possesso all'Olimpia  che porta a casa una vittoria di carattere dopo tre partite in trasferta può tornare a Milano per le fatiche della Coppa Italia della prossima settimana. Finisce 72-78.
Sassari vs Milano 72-78 (22-21, 18-21, 11-19, 21-17).
Dinamo Sassari: Cappelletti 11 (9r+9a), Bibbins, Piredda n.e, Trucchetti n.e, Halilovic 9, Fobbs 11, Tambone 4, Veronesi 11, Bendzius 7, Vincini 1, Sokolowski 10, Thomas 8.
Olimpia Milano: Dimitrijevic 15 (9r), Mannion 8, Causeur, Tonut 3, Bolmaro 14 (6r), LeDay 14, Ricci 8, Flaccadori, Diop 3, Caruso NE, Shields 7, Gillespie 6

Quarto Quarto: due punti per Sassari aprono gli ultimi dieci minuti, Mannion sbaglia da tre non sbaglia Cappelletti i due liberi 55-61 2'. Fallo subito e Le Day va in lunetta segna i due liberi e  sale a 10 punti personali. Sokolowski trova una tripla che vale il meno 5, poi è Dimitrijevic da due ma ancora Sokolowski da tre e libero aggiuntivo che non entra 61-65 3'. Le Day da vicino segna due punti. Fallo di Dimitrijevic fallo su tiro di Veronesi che vale i due liberi poi tecnico a Messina 64-67 a 5 minuti dalla sirena. Thomas segna il meno 1 e time out per coach Messina 66-67 a 4'23''. Tripla del sorpasso per Veronesi. Zoppica Mannion rientrando in panchina, tripla di Shields (la sua prima) 69-72, timeout. Dimitrijevic segna due punti 70-74 poi Sassari per il meno due a 1' dalla fine. Shields supera Veronesi per il 72-76 e time out. MIlano controlla gli ultimi secondi e si prende la vittoria.

Terzo Quarto: la ripresa inizia con qualche minuto di ritardo a causa di un problema al tabellone del PalaSerradimigni. Al rientro in campo, Shields sbaglia il primo tentativo in attacco, così come Veronesi dall’altra parte. È proprio Shields a sbloccare il terzo quarto, entrando con decisione in area e segnando i primi due punti della ripresa (40-44 dopo un minuto di gioco). Dopo un altro errore al tiro di Shields, Bolmaro commette fallo sulla ripartenza del Banco di Sardegna. Sassari ne approfitta con Fobbs, che intercetta un pallone e lo trasforma nel canestro del 42-44 al secondo minuto. Milano risponde con due liberi di Bolmaro, che raggiunge quota 14 punti personali e riporta i biancorossi a +4. Il ritmo resta alto, ma le percentuali calano: Bolmaro e Bendzius sbagliano entrambi dall’arco. Ci pensa allora Gillespie a smuovere il punteggio con un canestro da sotto, subendo anche il fallo di Fobbs. Coach Bulleri chiama time-out sul 42-48 dopo tre minuti di gioco, ma al rientro Gillespie non sbaglia il libero aggiuntivo e porta l’Olimpia a +7. Dimitrijevic punisce dalla media distanza, ampliando il divario (42-51 al quinto minuto). Sassari prova a restare in scia con Tambone, ma ancora Dimitrijevic colpisce per il 44-53. I padroni di casa provano a reagire con due liberi che riducono il divario a -7, ma arriva un fallo in attacco di Sokolowski su Diop. Milano allunga ancora con una tripla dall’angolo di Ricci (46-56 al sesto minuto). Poco dopo, Tonut trova il fondo della retina con un’altra bomba, mentre Diop spreca un’occasione da vicino. Sul ribaltamento di fronte, Thomas corre in contropiede, segna e subisce anche il fallo, ma sbaglia il libero aggiuntivo (48-59). Sassari non molla e Sokolowski pesca una tripla che riaccende il pubblico del PalaSerradimigni (51-59), ma Milano mantiene il controllo con due liberi di Mannion che ristabiliscono il +10. A complicare le cose per la Dinamo, Tambone è costretto a rientrare negli spogliatoi dopo aver subito un taglio al volto. Si chiude così il terzo quarto con l’Olimpia avanti 51-61, a dieci minuti dalla fine.

Secondo Quarto: che si apre con tre liberi di Dimitrijevic che riportano l’Olimpia avanti di due lunghezze dopo appena un minuto di gioco. Sassari risponde subito con Diop, bravo a segnare in tap-in, mentre Tambone finalizza un contropiede che riporta i padroni di casa in vantaggio. La sfida continua a svilupparsi su un ritmo alto: Cappelletti firma altri due punti, ma dall’altra parte LeDay colpisce dall’arco per il +2 Milano dopo tre minuti di gioco. Momento di tensione in campo quando Bibbins, dopo uno scontro con LeDay, è costretto a lasciare il parquet perdendo un dente. Nel frattempo, lo stesso LeDay va in lunetta e realizza entrambi i liberi. L’Olimpia prende fiducia e allunga con un semigancio di Ricci che vale il massimo vantaggio biancorosso sul +6 dopo quattro minuti, costringendo coach Bulleri al time-out. Sassari reagisce con una tripla di Veronesi, ma la tensione sale ancora quando gli arbitri non fischiano un’infrazione di campo a Milano. Bulleri protesta con veemenza e si vede fischiare un fallo tecnico. Nonostante il momento complicato, la Dinamo non molla: Cappelletti segna e subisce il fallo, trasformando il libero aggiuntivo e riportando Sassari a -1. Il botta e risposta continua: Mannion va in lunetta per Milano, Halilovic risponde segnando da sotto. Bolmaro intercetta un pallone in difesa, ma nell’azione successiva Shields viene punito per passi. Nel finale di primo tempo, LeDay si fa ancora sentire, segnando il +3 Olimpia a un minuto dalla sirena, costringendo nuovamente Bulleri a fermare il gioco. L’ultima parola prima dell’intervallo sembra essere di Bendzius, che segna il canestro del pareggio, ma è Dimitrijevic a chiudere il primo tempo con un canestro che manda Milano negli spogliatoi avanti di due punti 40-42.

Primo Quarto: La sfida della 19ª giornata del campionato italiano tra Dinamo Sassari e Olimpia Milano porta con sé diversi spunti di interesse. Su tutti, il ritorno di Ousmane Diop a Sassari, ma anche quelli in campo di Fabien Causeur e Rashawn Thomas, due pedine importanti per le rispettive squadre. Al PalaSerradimigni, i due coach, Massimo Bulleri per i padroni di casa ed Ettore Messina per l’Olimpia, scelgono questi quintetti per la palla a due: Sassari si affida a Cappelletti, Fobbs, Bendzius, Veronesi e Halilovic; Milano risponde con Mannion, Bolmaro, Shields, LeDay e Gillespie. Il match si apre con un contropiede fulmineo di Nico Mannion che porta subito avanti l’Olimpia. Sassari risponde con un viaggio in lunetta e impatta il punteggio. La partita prende ritmo: Bolmaro colpisce dall’angolo con una tripla, ma dall’altra parte Cappelletti sfrutta un rimbalzo offensivo per segnare. Poi Fobbs infila il tiro dalla distanza che regala il primo vantaggio ai padroni di casa. La Dinamo prova l’allungo con Bendzius e Halilovic, spingendosi fino al +5, e Messina ferma subito tutto con un time-out. Sassari continua a spingere e piazza un parziale di 9-0, spezzato solo da una penetrazione di Bolmaro che interrompe il digiuno milanese. Shields accorcia ulteriormente con una tripla che riporta l’Olimpia a -2, poi Gillespie pareggia i conti dalla lunetta. Nel finale di primo quarto, Ricci segna dall’arco, mentre dall’altra parte Sokolowski fa 1/2 ai liberi, lasciando Sassari avanti di due punti a 1’25’’ dalla sirena. Si va alla prima pausa con la Dinamo avanti di una sola lunghezza in un match che promette scintille. Primo quarto che finisce 22-21.

La Preview : La 19° giornata del campionato italiano si apre con la sfida tra Il Banco di Sardegna Sassari che dopo le sconfitte con Scafati e contro Cholet in FIBA Europe Cup, ospita l’EA7 Emporio Armani Milano, che viene dalla vittoria contro Varese in campionato e il doppio turno di Eurolega (tutto in trasferta) con la sconfitta con il Bayern Monaco e la vittoria contro lo Zalgiris Kaunas. Dove vederla: sabato 8 febbraio 2025 ore 20.00, DAZN ed Eurosport 2. Per quanto riguarda le assenze in casa Banco di Sardegna Sassari – Nate Renfro è indisponibile. Mattia Udom sta recuperando dall’intervento per la frattura al quinto metatarso del piede destro. Per l’EA7 Emporio Armani Milano - Josh Nebo è out per una lesione tendinea all’arto superiore destro.
Nikola Mirotic è out per una lesione all’adduttore della coscia destra. Nei 12 rientra Fabien Causeur.

LE DICHIARAZIONI
Massimo Bulleri,
coach Banco di Sardegna Sassari: "Non partiamo coi favori del pronostico, ma questo deve rappresentare per noi uno stimolo ulteriore. Milano è una squadra di Eurolega, che può contare su un roster ampio e dall'alto tasso di fisicità. Possono proporre dei quintetti a vocazione interna e degli altri più piccoli e versatili. Lato nostro, cercheremo di inserire Rashawn Thomas: ha svolto un solo allenamento, per di più nel giorno delle visite mediche. Prenderemo una decisione definitiva in merito sabato mattina. Per il resto, cercheremo di andare oltre i nostri limiti: siamo convinti di poter dire la nostra al di là di ciò che dice il pronostico. Sokolowski? La cosa più importante è riaverlo a disposizione: si allena da una settimana e il problema al piede è in gestione. Per averlo al 100% ci vorrà tempo: non si recupera in fretta da un infortunio di quel tipo, ma in Europe Cup sono arrivati degli spunti interessanti. Nel secondo, terzo e quarto quarto la squadra ha subito 54 punti complessivi. Il margine di crescita ulteriore è nella restante parte di 10 minuti, ma siamo pienamente fiduciosi sul poter prolungare la stessa attenzione per tutta la partita".                                                   

Mario Fioretti, assistant coach EA7 Emporio Armani Milano: “Concludiamo una settimana molto impegnativa, giocando su uno dei campi più caldi d’Italia e contro una squadra che nelle ultime partite ha aumentato il proprio livello di aggressività in difesa e aggiunto un paio di giocatori di talento che renderanno questa partita ancora più insidiosa. Per noi sarà fondamentale riuscire a limitare le palle perse per poter giocare una solida difesa a metà campo”.

La palla a due è fissata per le ore 20 di Sabato 8 febbraio 2025, arbitreranno i sigg. Michele Rossi, Alessandro Perciavalle e Christian Borgo. Diretta televisiva su DAZN ed Eurosport 2. A seguire la nostra diretta testuale.