Partnership fra Pistoia Basket e Gonzaga University, tutte le novità previste per il 2025

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare importanti novità in vista di questo 2025 per quel che concerne la partnership ufficializzata alla fine dell’estate 2023 con la Gonzaga University, di durata triennale, che ha già portato a grandi risultati e attenzione mediatica come la partecipazione di due squadre Pistoia Basket all’edizione 2024 di “Spokane HoopFest”, il più grande torneo playground di basket 3vs3 al mondo che si disputa nella cittadina che ospita la sede del college stesso, e la presenza nel giugno scorso a Pistoia di alcuni studenti americani che si sono approcciati al marketing, management, comunicazione e ticketing della società biancorossa.
Un lavoro portato avanti in maniera collegiale dal nostro club, in particolar modo dal responsabile del settore giovanile Cristiano Biagini e dal direttore marketing Andrea Agazzani, con la collaborazione del professor Marco Bracci, sociologo e docente presso importanti programmi di studio nordamericani in Italia inclusa la prestigiosa Gonzaga University in Florence, nell’ambito del corso “Italian Sport and Culture” e del direttore del MASAA Ryan Turcott, nonché professore associato di Kinesiology and Sport Management a Gonzaga, che ci ha concesso questa intervista che analizza quello che succederà nei prossimi.
- Come è stata valutata l’esperienza degli studenti di Gonzaga della scorsa estate a Pistoia e come li ha aiutati a migliorare i loro studi?
“L’estate scorsa, gli studenti del Gonzaga hanno vissuto un momento davvero importante a Pistoia, ottenendo un’esperienza concreta nel mondo della gestione dello sport professionistico attraverso il lavoro con il Pistoia Basket. Gli studenti sono stati immersi nelle operazioni della squadra, dalla progettazione di strategie di marketing alla collaborazione per i contenuti promozionali, che li ha spinti a pensare a pensare in modo critico al modo in cui lo sport influenza e connette le comunità. La combinazione di esperienza pratica e immersione culturale ha aiutato gli studenti ad ampliare la loro comprensione della gestione globale dello sport, affinando al contempo il lavoro di squadra e la capacità di risolvere i problemi.
Il feedback della facoltà e le riflessioni degli studenti indicano che il viaggio non è stato solo prezioso dal punto di vista accademico, ma anche formativo dal punto di vista personale, lasciando un impatto duraturo sulle loro prospettive professionali. Questa collaborazione fra Gonzaga, con la fondamentale presenza del professor Marco Bracci, ed il Pistoia Basket è destinata a crescere ed evolversi”.
- Quali sono i progetti che verranno realizzati la prossima estate, quanti ragazzi saranno coinvolti e quali corsi seguiranno a Gonzaga?
“Per l’estate 2025 il programma coinvolgerà un gruppo ristretto di sei studenti di Gonzaga University, che si dedicheranno nuovamente a progetti pratici con il Pistoia Basket. Sulla base dei successi ottenuti in passato, i progetti dovrebbero includere un ulteriore sviluppo della strategia di marketing della squadra, la progettazione di nuove campagne promozionali e l’aiuto alle iniziative di coinvolgimento della comunità. Gli studenti approfondiranno anche le analisi sportive e le strategie di coinvolgimento dei tifosi. Tornati a Gonzaga, parteciperanno a corsi in linea con il loro lavoro svolto in Italia, tra cui Sports Marketing e International Business, dove integreranno le esperienze del mondo reale con quelle accademiche. Questa miscela unica di corsi e apprendimento applicato garantirà loro di lasciare gli studi sia con conoscenze teoriche che con competenze pratiche nella gestione sportiva”.
- Come è stata accolta la partnership con il Pistoia Basket a Gonzaga e cosa significa per il college avere un legame così forte con una società italiana di pallacanestro?
“Sia gli studenti che i docenti riconoscono l’immenso valore della collaborazione con una società di pallacanestro italiana che è profondamente radicata nella cultura locale. È una rara opportunità di lavorare e di conoscere il panorama sportivo europeo, spesso molto diverso da quello americano. Per Gonzaga, questa collaborazione riflette l’impegno dell’università nel fornire agli studenti una una prospettiva globale sulla gestione e sul business dello sport, aiutandoli a prepararsi per carriere sempre più internazionali. Inoltre, la collaborazione rafforza la reputazione di Gonzaga University come istituzione lungimirante con forti connessioni globali, soprattutto nel mondo dello sport”.
- Ci può ricordare che tipo di università è la Gonzaga University e perché è presente anche in Italia con “Gonzaga in Florence”?
“La Gonzaga University è un’istituzione gesuita situata a Spokane, Washington, nota per il suo impegno verso l’eccellenza accademica, la leadership etica e la promozione di una mentalità globale tra i suoi studenti. In quanto università gesuita, la Gonzaga enfatizza lo sviluppo dell’intera persona – intellettualmente, spiritualmente e della persona nella sua interezza – incoraggiando gli studenti a impegnarsi nella comunità locali e globali.
La sua presenza in Italia, attraverso il programma “Gonzaga in Florence”, è una naturale estensione di questa filosofia, offrendo agli studenti la possibilità di studiare all’estero e di immergersi nella cultura italiana. Questo programma è un modo per Gonzaga di fornire agli studenti un’esperienza educativa unica e pratica, consentendo loro di entrare in contatto con il ricco patrimonio culturale dell’Italia unitamente a corsi accademici dedicati ad arte, economia e gestione dello sport come quello che facciamo in partnership con il Pistoia Basket”.