LBA - Una Cremona operaia regola una Sassari sussiegosa

Due deluse della prima giornata scendono in campo al PalaRadi: la Vanoli Cremona, di ritorno dalla sconfitta di Trento, ospita il Banco di Sardegna Sassari, reduce dal tracollo interno contro Napoli. Palla a due oggi, domenica 8 ottobre 2023, alle ore 17.30, con diretta DAZN. Arbitri: Carmelo Paternicò, Carmelo Lo Guzzo, Sergio Noce. Diretta testuale.
4° quarto - Pecchia appoggio a canestro vincente al 31' +9 Vanoli. Diop segna ma sbaglia l'aggiuntivo, McCullogh da tre firma il +10, 67-57 e Bucchi chiama timeout con 7'52". Zegarowski e Diop mantengono lo scarto inalterato, e da una fase convulsa ne esce McKinnie che schiaccia l'alley-oop di Cappelletti con 6'25" il 69-61. Zegarowski segna e subisce l'antisportivo di Cappelletti 72-61 con 6'19". Nathan adrian sembra lanciare la Vanoli con la tripla del +14, si perde tempo all'instant replay per un tocco inconsistente, Gentile perde palla ma Pecchia si fa stoppare da Charalampopoulos. Diop guida lo strappo sardo schiacciando, seguito dalla tripla di Charalampopoulos al 35'. Con 4'08" Pecchia pone fine al parzialino 77-66. Gentile e Lacey lasciano invariata la differenza al 37' segnando entrambi da due. La Cremona operaia sembra avere molta determinazione più di una Dinamo che si confonde da sola. Whittaker cerca di uscire dall'anonimato 79-70, ma con 1'26" McKinnie mette un solo libero. Lacey perde palla, rimedia al suo errore e vola in contropiede per il +10 con 47". Whittaker fa 2/2 in lunetta per il +8 Vanoli. Ma poi si fa fischiare un tecnico e Denegri non perdona. Sull'azione conseguente Pecchia mette fine alle discussioni spingendo lo scarto ancora in doppa cifra. C'è ancora tempo per una schiacciata di Mccullogh a timbrare il definitivo 86-74.
Vanoli Cremona - Banco di Sardegna Sassari 86-74. Boxscore: 16 Denegri e Lacey, 14 Adrian, 10 Pecchia per la Vanoli; 14 Gentile, 11 Diop, 10 Whittaker e Charalampopoulos per Sassari.
3° quarto - Kruslin ricomincia da tre al 21', Pecchia risponde con un gioco da tre punti 39-40 con 8'44". Viaggio in lunetta per Diop 1/2, e canestro di Charalampopoulos dopo la tripla del momentaneo sorpasso di Adrian. Il greco schiaccia due punti, ma l'americano risponde da tre punti una seconda volta per il 45 pari al 24'. Cinque punti di Denegri danno respiro a Cremona 50-45 con 4'37". Se Gombauld mette un libero, Zanotti schiaccia per due punti. Il lungo francese torna in lunetta e fa 2/2, ma Adrian fissa il 55-48 con 3' alla sirena del quarto con un 2+1. Cappelletti e McCullogh mantengono le distanze al 28'. Dopo arriva lo strappo 0-5 di Cappelletti e Kruslin con Cavina al timeout sopra di 2. Lacey allunga, Gombould fa 0/2 in lunetta, Lacey mette la bomba in stepback nell'ultimo minuto del quarto. Al 30' 62-55.
2° quarto - Eboua segna a inizio quarto, poi Charalampopoulos con 8'08" realizza 3/3 in lunetta 19-24. Treier aggiunge due punti, e Cavina prende il timeout vedendo il Banco di Sardegna prendere possesso del match. Infatti al rientro Treier recupera palla e vola in contropiede per il +9. L'attacco sardo stecca, Denegri piazza la tripla del 22-28 ed è Bucchi a prendere il timeout. Treier continua ad essere il terminale della Dinamo, seguito da Golden che accorcia al 15'. Altra tripla di Gentile, con spazio e ispirazione, Lacey con 4' fa 26-33. Pecchia aggiunge un libero, McKinnie fa ripartire Sassari 27-35. Trevor Lacey prima, Denegri con un 2+1 riavvicinano la Vanoli 32-35 con 2'30". La persa di Cappelletti non provoca il pareggio lombardo ma quella di Diop il canestro di Grant Golden del -1, e Bucchi chiama timeout con 1'35". Con un semigancio Golden realizza il sorpasso, ma Adrian perde palla e Diop segna sull'altro lato 36-37 al 20'.
1° quarto - 17" per il primo canestro firmato da Kruslin 0-2. McKinnie raddoppia al 1'. Grant Golden accorcia da rimbalzo d'attacco, e dopo 1' Denegri pareggia. Riparte Sassari con Charalampopoulos ma Denegri pareggia ancora 6-6. Whittaker segna la tripla al 4', Adrian dal centro dell'area di nuovo -1 ma Mccullogh manda in lunetta McKinnie che fa 1/3 al 5'. Tripla di Lacey e sorpasso, ma con 4'03" Gentile dall'arco piazza l'11-13. Il rimbalzo d'attacco porta a Golden due liberi, che non vanno a segno. La Dinamo però perde palla agli 8" ma per lunghi secondi non c'è nulla di rilievo. Solo con 2'50" Zegarowski firma il 13-13. La gara si fa abbastanza spigolosa, Kruslin rimedia un colpo al volto, Cappelletti in lunetta con 1'21" 2/2. Risposta pronta di McCullogh, replica da tre punti di Stefano Gentile. Paul Eboua di forza e da rimbalzo d'attacco, ma allo scadere è un'altra tripla di Gentile a fissare il 17-21 al 10'.
- Dove vedere Vanoli Cremona vs Banco di Sardegna Sassari.
La partita tra GeVi Napoli Basket e EA7 Emporio Armani Milano sarà trasmessa domenica 8 ottobre alle 12:00 in streaming su DAZN. Ricordiamo che DAZN, diventata la nuova casa del basket dopo l'acquisizione di Eleven Sports, ha messo a disposizione per i soli appassionati della palla a spicchi un piano "Start" da 9.99€ al mese per l'abbonamento annuale a rate o 89.99€ per l'intero anno.
- I precedenti. Sono in totale 28 i precedenti tra Cremona e Sassari, con i sardi in vantaggio per 19-9. Il bilancio degli scontri diretti giocati in Lombardia è di 6 vittorie per parte. La Dinamo ha vinto sette degli ultimi otto precedenti, andando k.o. solo il 9 gennaio 2022 per 89-80.
- Gli assenti. Per il Banco di Sardegna Sassari Eimantas Bendzius è indisponibile per una lesione al tendine d’Achille, mentre Breein Tyree è in dubbio per uno stiramento.
- Gli ex. Per la Vanoli Basket Cremona Trevor Lacey ha giocato alla Dinamo nell’annata 2016/17 firmando 11.2 punti, 2.7 assist e 3.5 rimbalzi a partita.
Demis Cavina ha allenato a Sassari in A2 dal 2007 al 2009 e in Serie A ad inizio stagione 2021/22, raggiungendo in quest’ultima avventura biancoblu, 3 vittorie in 8 giornate.
- Le dichiarazioni.
Demis Cavina, coach Vanoli Basket Cremona: "Sarà l’esordio in campionato e per noi sarà l’esordio assoluto perché in questa stagione non abbiamo ancora giocato partite al PalaRadi, quindi sarà molto emozionante. Abbiamo tutti nelle orecchie il calore del pubblico dell’ultima partita giocata a Cremona. Dobbiamo ripartire da quel calore, da quell’energia; voglia ed emozione devono alimentarci perché sarà un esordio importante per il pubblico e per la piazza, anche per il valore della partita perché vogliamo riscattarci dopo Trento e trasformare tutto quello che stiamo facendo durante la settimana. Per farlo avremo bisogno di tutte queste emozioni. La squadra sta abbastanza bene. Zegarowski è l’unico giocatore monitorato ma non desta preoccupazione: è normale dopo tanta inattività tornare sul parquet, fare una partita ufficiale di quell’intensità e soprattutto allenarsi ai nostri ritmi. L’aspetto emotivo è predominante: ora è presto, come chimica di squadra dobbiamo migliorare e lo sappiamo. La squadra ha tanta voglia e in questo senso abbiamo lavorato per mantenere quest’energia per domenica".
Piero Bucchi, coach Banco di Sardegna Sassari: “Stiamo lavorando, lavorando duramente, ci vuole un processo di crescita, sono fiducioso che i risultati possano arrivare, non è facile in questo momento ma manteniamo serenità e concentrazione per lavorare al meglio e migliorare. Domenica non è bastato lo spirito, bisogna dare tutti qualcosa in più, è una presa di coscienza, non centra il mercato, oggettivamente abbiamo avuto tante difficoltà, la società ha fatto il massimo, da parte nostra la voglia di affrontare Cremona nel migliore dei modi con uno spirito diverso. Cremona è una squadra diversa, che ha qualità, ha lunghi che possono giocare sul perimetro, ho stima per Pecchia che è tornato sui suoi livelli per coach Cavina che è stato molto bravo, non ci regaleranno niente, troveremo un palazzetto pieno e dovremo fare la nostra partita".