Earth Day 2025: domenica il lunch match Trento-Sassari

Earth Day 2025: domenica il lunch match Trento-Sassari

Il lunch match della 28ª giornata di LBA Unipol vedrà la Dolomiti Energia Trentino affrontare il Banco di Sardegna Sassari in quella che sarà la terzultima sfida della regular season. I bianconeri arrivano alla partita forti di tre vittorie consecutive contro Scafati, Cremona e Trieste, risultati che hanno garantito con tre turni d'anticipo la matematica qualificazione ai playoff. Gli stimoli, però, non mancano: Forray e compagni puntano a chiudere la stagione regolare tra le prime quattro per conquistare il vantaggio del fattore campo al primo turno. Un'eventuale vittoria, inoltre, segnerebbe il ventesimo successo stagionale, un nuovo record per il club, che con la vittoria a Trieste ha già eguagliato i 19 successi ottenuti nella stagione 2014-2015. Sarà una sfida tutt'altro che semplice: Sassari ha vinto cinque delle ultime sei gare, risalendo dalla zona retrocessione fino alla lotta per il nono posto, attualmente occupato da Tortona. La classifica vede in vetta Virtus Bologna e Trapani a quota 40 punti, seguite da Brescia e Trento a 38, Milano a 36, Reggio Emilia a 34, Trieste a 32, Venezia a 30, Tortona a 28 e Sassari a 24.

In occasione della partita, la Dolomiti Energia Trentino scenderà in campo con una divisa speciale verde dedicata all'Earth Day: il claim di quest'anno è "We Play for the Planet". La Fan Zone aprirà alle ore 10:00 nel piazzale ovest e proporrà tante attività green pensate per sensibilizzare grandi e piccoli sui temi ambientali. Ad animarla ci saranno: Dolomiti Energia, Vivai Brugna, Appa, RE-CIG, Risto3 ed Ecoopera. Per i più piccoli, sarà allestita una Kidzone con truccabimbi, laboratorio del tifo by Conad, una metà campo da basket e un gonfiabile. La festa proseguirà anche dopo la partita grazie alla proposta food and beverage dei bar del palazzetto, i food truck di Rolli's Grill e Black Sheep, con menù vegani e a chilometro zero.

L'avversaria. Il Banco di Sardegna Sassari arriva alla sfida con il morale alto, forte di cinque vittorie nelle ultime sei partite: Treviso, Cremona, Trapani, Pistoia e Tortona le vittime dei sardi in questo ottimo momento di forma. Solo l'ultima uscita, sul parquet di Masnago contro Varese, ha interrotto la striscia positiva. Alla guida della Dinamo c'è Massimo Bulleri, leggenda del basket italiano: da giocatore ha conquistato 2 scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe, una medaglia d'argento olimpica ad Atene 2004, un bronzo agli Europei 2003 ed è stato due volte MVP del campionato italiano.

In cabina di regia Sassari può contare su Justin Bibbins, protagonista di una grande stagione da 13 punti e 5 assist di media: playmaker creativo, capace di generare gioco per sé e per i compagni. Al suo fianco c'è Briante Weber, ex NBA e lo scorso anno a Reggio Emilia, difensore eccellente grazie alla sua rapidità di mani. Alessandro Cappelletti è un tiratore affidabile dalla media e pericoloso anche dall'arco, mentre Erten Gazi – guardia cipriota con esperienza in EuroLeague al Fenerbahce e all'Efes – è uno specialista del tiro da tre punti. Completano il reparto esterni Matteo Tambone (grandissimo tiratore) e il giovane Stefano Trucchetti.

Tra le ali spicca Brian Fobbs, lo scorso anno al Telekom Bonn: una guardia/ala fisica che segna 13.5 punti a partita tirando con il 52% da due e il 36.4% da tre. Giovanni Veronese, alla prima stagione in LBA, è un'altra ala d'impatto capace di colpire anche dall'arco. Rashawn Thomas è un'ala forte dinamica, capace di agire anche da lungo: viaggia a 14 punti e 8 rimbalzi di media. Eimantas Bendzius, in maglia Dinamo dal 2020, è un'arma letale dall'arco e sa farsi valere anche spalle a canestro.

Nel reparto lunghi spazio a Luca Vincini, classe 2003 in crescita costante, e a due centri di grande impatto come Nate Renfro e Miralem Halilovic: entrambi portano fisicità, rimbalzi e capacità di rollare con efficacia dopo i blocchi. Sassari è una delle migliori difese del campionato, concedendo appena 83.4 punti a partita: forza molte palle perse agli avversari (13.2) e ne recupera 7.1 a incontro. In attacco, la Dinamo segna 81.6 punti di media, tirando con il 55% da due, il 35.3% da tre e il 78% dalla lunetta. Distribuisce 16.5 assist a gara e cattura 32 rimbalzi, di cui 8.4 offensivi.

I Precedenti. Il Banco di Sardegna Sassari è la terza squadra che la Dolomiti Energia Trentino ha affrontato più volte nella propria storia: ben 28 incontri ufficiali, di cui 21 in regular season e 7 nei playoff. Il bilancio complessivo è di perfetta parità: 14 successi a testa. Nelle sfide giocate tra le mura amiche, i bianconeri vantano un bilancio favorevole di 9 vittorie a 5. Nel match d'andata di questa stagione, fu Trento ad avere la meglio grazie a una partenza sprint e a una solida gestione dei tentativi di rimonta avversari: 81-84 il risultato finale, con 18 punti di Anthony Lamb, 15 di Jordan Ford e 11 di Myles Cale. Non bastarono a Sassari i 20 punti di Jordan Bibbins e i 17 di Alessandro Cappelletti. L'ultima sfida giocata a Trento, invece, si concluse con un altro successo dei padroni di casa per 87-76: i bianconeri erano arrivati anche a +17 nel corso del match. Prentiss Hubb fu il protagonista con 21 punti e 6 assist, ben supportato dai 14 punti di Grazulis, 11 di Mooney e 10 di Biligha. Per Sassari, i migliori realizzatori furono Tyree con 20 e Cappelletti con 17.