L'Olimpia contro Tortona: punti decisivi per la griglia dei playoff

L'Olimpia contro Tortona: punti decisivi per la griglia dei playoff
© foto di SAVINO PAOLELLA

Siamo al rettilineo d’arrivo di questa regular season. Tre gare prima di playoff. Ormai si gioca per la posizione sulla griglia di partenza che per l’Olimpia resta ancora indecifrabile, perché ci sono troppe variabili a poterla indirizzare. Il calendario, dopo due vittorie casalinghe, propone due trasferte insidiose, la prima a Casale Monferrato contro la Bertram Tortona, che ha smarrito la posizione all’interno dei playoff e deve cercare di rimediare con un filotto di successi (la seconda sarà a Trapani ma la sua importanza è strettamente legata a quanto accadrà contro la Bertram). Questa gara per Tortona è quasi un’ultima chance di restare in corsa. Ma l’Olimpia non può permettersi passi falsi anche se la priorità è arrivare in salute alla post-season. Tortona ha vinto la gara di andata, ma in classifica è lontana quattro vittorie dall’Olimpia quindi irraggiungibile. Lo scarto non conta, conterà solo vincere e restare a contatto con le squadre che precedono l’Olimpia in classifica. Si gioca quindi  domenica 27 aprile alle 17:30 a Casale Monferrato con diretta streaming su DAZN (Arbitri: Tolga Sahin, Denny Borgioni, Sergio Noce).

La presentazione del match è affidata a coach Mario Fioretti. “Dovremo giocare una partita molto fisica per non concedere seconde opportunità di tiro ad una squadra come Tortona che fa dei rimbalzi d’attacco la sua prima grande caratteristica. Sarà poi necessario difendere bene il loro pick and roll eseguito attraverso un buon mix di lunghi ed esterni dotato di talento e tiro come Tommy Baldasso. In attacco sappiamo di dover attaccare difese aggressive e tattiche in modo intelligente e deciso”.

La Bertram di Walter De Raffaele. Tommy Kuhse, playmaker cresciuto a St. Mary’s e nella stagione scorsa in Germania, segna 11.3 punti e distribuisce 4.5 assist per gara, tirando con il 42.2% da tre. La guardia del quintetto normalmente è Christian Vital, newyorkese che ha giocato a UConn e lo scorso anno ha vinto la classifica marcatori della Fiba Europe Cup giocando nel Legia Varsavia. Vital è il primo realizzatore di squadra con 15.3 punti e 3.0 assist di media. Il reparto guardie è comunque profondissimo, con Leonardo Candi (3.5 punti per gara, il 37.5% nel tiro da tre), Tommaso Baldasso (11.0 punti di media, 35.0% da tre con 6.7 tentativi per gara) e Davide Denegri (4.1 punti per partita). All’ala piccola, dopo l’infortunio di Arturs Strautins, Coach De Raffaele (due scudetti vinti con Venezia) punta sul veterano Kyle Weems che produce 8.0 punti e 3.3 rimbalzi per gara. All’ala forte, Justin Gorham segna 9.3 punti di media catturando anche 5.1 rimbalzi per partita. L’alternativa è Luca Severini (4.4 punti e 3.1 rimbalzi a partita). I centri sono Ismael Kamagate (9.0 punti con il 61.6% da due, 6.6 rimbalzi a partita, di cui 3.3 in attacco, 1.3 stoppate) e Paul Biligha (5.0 punti e 2.2 rimbalzi per sera). Infine, l’esperto Andrea Zerini completa il reparto lunghi.

I precedenti. Sono soltanto otto con bilancio favorevole all’Olimpia 7-1, 3-1 a Milano, 3-0 a Casale Monferrato, 1-0 sul neutro di Pesaro, nella finale di Coppa Italia del 2022 vinta 78-61, con Malcolm Delaney MVP. Quest’anno, Tortona ha vinto all’Unipol Forum 98-94 con 26 punti di Tommy Kuhse in una gara in cui anche Armoni Brooks segnò 26 punti.

Gli ex sui due lati del campo. Paul Biligha ha giocato quattro anni all’Olimpia, 127 presenze in Serie A, 416 punti. Nelle sue quattro stagioni ha vinto due scudetti (2022 e 2023), due Coppe Italia (2021 e 2022), una Supercoppa (2020), ha raggiunto le Final Four di EuroLeague del 2021. Tommaso Baldasso ha giocato a Milano per due stagioni vincendo quindi scudetti con 58 presenze nel campionato italiano. Ismael Kamagate ha giocato la prima metà della scorsa stagione a Milano prima di essere ceduto in prestito a Tortona. Nel roster dell’Olimpia è un ex Pippo Ricci che con Tortona ha giocato nel 2016/17 nel campionato di Serie A2.