live

F8 - Olimpia Milano travolge la Virtus Bologna in pieno controllo

LIVE F8 - Olimpia Milano travolge la Virtus Bologna in pieno controllo
© foto di SAVINO PAOLELLA

Sconfitta in modalità EuroLeague per la Virtus Bologna, questa volta nel quarto di finale di Coppa Italia. Pressando a tutto campo e approfittando della solita idiosincrasia della Segafredo nel tiro dall'arco, poco e male (6 su 20), l'Olimpia costruisce un confortevole cuscinetto nel secondo quarto per controllare senza difficoltà tutta la ripresa preferendo concedere piuttosto l'area a Diouf e Shengelia, e non sempre. Shields e compagni girano molto bene la palla e si creano tante triple aperte (14 su 27 51,9%) sfruttando i mismatch che si creano sul pick'n'roll. Evidentemente Ivanovic non ha armi da opporre e il seocndo tempo è quasi un calvario.

VIRTUS BOLOGNA vs OLIMPIA MILANO - DIRETTA TESTUALE
4Q LIVE 
- Tripla di Ricci al 31'. Schiacciata di Diouf con 8'48". Ancora Diouf, ancora schiacciata ma Shields risponde con due liberi al 33' 57-75. Due liberi di Diouf al 34', e Bolmaro risponde da due ma al 35' è ancora Diouf per il 61-77. Gillespie e Shengelia vanno a segno, a singhiozzo, con Bologna che non riesce a costruire una parvenza di rimonta. Se Hackett segna dall'arco al 37', Ricci replica al minuto seguente. Hackett va da due, ma Mannion risponde immediatamente. Shengelia firma il 70-84 con 1'58". Diouf recupera palla e schiaccia in contropiede, Dimitrijevic tiene il +14, ma spedisce Diouf in lunetta 74-86 con 1'19". Leday aggiunge due liberi prima di entrare nell'ultimo minuto. Cordinier segna il primo libero, sbaglia il secondo, Diouf prende rimbalzo e realizza 77-88 con 54". Flaccadori arma la mano di Ricci, e l'incontro è davvero concluso. Finisce 77-91.
VIRTUS BOLOGNA vs OLIMPIA MILANO 77-91. Boxscore: 20 Diouf, 14 Shengelia, 10 Belinelli per la Virtus; 19 Shields, 16 Leday, 14 Dimitrijevic, 10 Bolmaro, 9 Ricci per l'Olimpia.

3Q LIVE - Con 9'37" 2/3 di Hackett in lunetta. Shields non mette la tripla, Polonara si 38-47 al 21'. Liberi per Leday 1/2, ma con 8'22" liberi per Holiday 1/2. Shileds chiude da due il 22' 39-50. Doppio tentativo per Holiday senza successo, ma anche Shields dal palleggio non crea canestro. Shengelia accorcia con 6'51" 41-50. Terzo fallo di Shengelia.Tripla di Shields con 6'19" +12. Penetrazione di Shengelia con 5'28", ma Leday mantiene il 43-56. Al giro dopo Leday piazza anche la tripla, e l'Olimpia è in pieno controllo. Shengelia e Shields chiudono il 26' sul 45-61. Polonara continua a non prenderci dall'arco, Leday scrive +18 e Ivanovic prende timeout con 3'30". La Virtus non trova il bandolo della matassa, Belinelli e Leday perdono palla, Diouf rientra e segna, ma poi concede tre liberi a Mirotic +19 Olimpia. Tripla di Tucker, che poi recupera palla su Dimitrijevic, il fallo di Flaccadori su Diouf spinge Messina al timeout 50-66 con 2'07". Diouf in lunetta fa 1/2. Tripla di Flaccadori con 56". Diouf accorcia in giro e tiro. Ultima azione milanese, Dimitrijevic sulla sirena realizza 53-71.

2Q 33-47 - Errore da tre di Mirotic in apertura. Bolmaro segna in stepback, risponde Shengelia con 8'48". Dimitrijevic fa 20-24, ma con 8'22" liberi per Polonara 2/2. Dimitrjevic mette la tripla, Leday in lunetta con 7'30" 2/2 22-29. Pressing Olimpia, ma Belinelli ha spazio per la tripla 25-29. Flacacdori riceve palla nell'angolo e mette la tripla +7 di nuovo. Persa di Bologna ai 24". Leday allunga 25-34 a chiudere il 14'. Fallo di Flaccadori su Belinelli, Messina chiede il challenge. Neanche qui ci scappa l'antisportivo. Belinelli sbaglia due triple in fila, Mannion risponde in transizione 25-36. Shengelia e Leday sono ben difesi, con 4'27" liberi per Belinelli 2/2. Lunga azione Olimpia, Shields la conclude con la tripla del +12. Pajola va con penetrazione vincente, fallo in attacco di Tucker su Mannion. Mirotic riporta Milano sul +12, Tucker perde palla toccando la linea di fondo 29-41 con 2'42". Sheilds va da due in stepback, timeout Ivanovic con 2'21". Cordinier accorcia, Mirotic segna anche raddoppiato. Poi non segna una tripla aperta, ma la difesa milanese ha molta energia e la Segafredo appare senza soluzioni. Invece con 36,8" Bolmaro recupera due liberi per il fallo di Grazulis 2/2. Pajolaa recupera palla e sulla sirena la corsa di Tucker è vincente. Al 20' 33-47. 10 Belinelli; 14 Shields, 10 Dimitrjevic.

1Q 18-20 - Diouf vs Gillespie per la palla a due. Tripla di Pajola con 8'44". Tripla di Shields con 8'20". Cordinier piazza il 5-2 al 2'. Liberi per Leday 1/2. Persa Virtus ai 24", recupero di Holiday senza fortuna in attacco, Diouf stoppa Gillespie e contropiede di Cordinier 7-4 al 4'. Jumper vincente di Bolmaro, Gillespie limita Cordinier, ma con 4'25" Mannion manda Shengelia in lunetta 2/2, mentre fa il suo ingresso Mirotic. Tripla di Shields solo-retina a chiudere il 6' 9-9. Diop manda in lunetta Diouf, Ivanovic chiede il challenge con 3'40". Niente antisportivo,1/2 per Diouf. 3" chiamati a Diop in attacco. Assist di Pajola per Belinelli 12-9. Tripla di Tonut con 2'40". Penetrazione di Dimitrijevic, canestro del sorpasso, timeout Ivanovic con 2'12". Persa di Polonara, due liberi per Mirotic 1/2. Airball di Tucker, ma Dimitrijevic mette la tripla da secondo tentativo Olimpia 12-18 al 9'. Liberi per Tucker, dentro il primo, rimbalzo di Polonara, tripla di Belinelli 16-18. Tonut non replica, anzi manda in lunetta Polonara 2/3 con 16,5, Bolmaro conclude al 10' con il canestro del 18-20.

Preview.
La seconda sfida ad eliminazione diretta nel programma del mercoledì della Frecciarossa Final Eight 2025 è il confronto super tra le corazzate del campionato italiano di serie A, che arrivano a Torino come teste di serie numero 4 e 5, Virtus Segafredo Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano. Arbitri: Manuel Attard, Guido Giovannetti, Carmelo Lo Guzzo.
Dove si gioca: a Torino al Pala Inalpi, mercoledì 12 febbraio 2025 con palla a due alle ore 20.45.
Dove vederla: diretta streaming e in chiaro DAZN, DMAX ed Eurosport 1. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.

I PRECEDENTI - Ottavo confronto per l'EA7 Emporio Armani Milano e la Virtus Segafredo Bologna nella storia della Coppa Italia, la quarta da quando il trofeo viene assegnato con la formula della Final Eight. Le due squadre non si incontravano nella manifestazione dall’edizione 2019 giocata a Firenze, nei sette precedenti sono state quattro le vittorie dei bianconeri fino ad ora contro le tre conquistate dalla formazione meneghina.
IN REGULAR SEASON - In questa regular season le squadre si sono affrontate domenica 8 dicembre 2024 nel corso della 10ª giornata, con la Virtus Segafredo Bologna vincente per 73-82 spinta dai 19 punti di Shengelia e dai 12 punti a testa di Clyburn e Zizic.

GLI ALLENATORI - Ettore Messina è l'allenatore più vincente nella storia della competizione con nove successi, sette dei quali arrivati in una Final Eight: quattro conquistati sulla panchina della Virtus Bologna, tre su quella di Treviso e due con Milano. L’attuale allenatore di Milano ha collezionato 72 gare di Coppa Italia, meglio di lui soltanto Zorzi (77) e Bucci (81), ma detiene il record di presenze alla Final Eight con 12; inoltre è l’allenatore con più vittorie nella storia della manifestazione con 58 gare vinte. 
Dusko Ivanovic è uno dei tre allenatori debuttanti insieme a Giuseppe Poeta della Germani Brescia e Jamion Christian della Pallacanestro Trieste.

LE CURIOSITÀ - EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna sono le società con più gare di Coppa Italia giocate e quelle con più vittorie: i biancorossi hanno centrato 105 vittorie in 155 partite, i felsinei ne hanno ottenute 107 in 150 presenze.
Milano si presenta a Torino come formazione con il maggior numero di partecipazioni alla Final Eight, venti di cui sedici consecutive; Bologna, invece, si posiziona subito dietro con diciassette di cui otto consecutive.
Le due compagini, insieme alla Pallacanestro Treviso, sono le società che hanno vinto più volte la Coppa Italia con otto titoli in bacheca. Da quando la Coppa Italia viene assegnata tramite Final Eight, la squadra milanese conta quattro successi, mentre quella bolognese è a quota due.

GLI ASSENTI - Nella Virtus Segafredo Bologna mancheranno due giocatori: Ante Zizic è out a causa di una borsite olecranica al gomito sinistro; Will Clyburn è out per una lesione parziale alla fascia plantare del piede sinistro.
Nell' EA7 Emporio Armani Milano non saranno disponibili: Josh Nebo, che è out per una lesione tendinea all’arto superiore destro, e Fabien Causeur.
GLI EX - Nella Virtus Segafredo Bologna milita Daniel Hackett, che ha giocato a Milano dal dicembre 2013 fino all’estate 2015, conquistando lo Scudetto 2014 e completando un totale di 61 partite in maglia biancorossa.
L'EA7 Emporio Armani Milano annovera tra le sue file: Giampaolo Ricci, che è stato il capitano della Segafredo nella cavalcata che ha portato allo Scudetto 2021. In totale ha fatto registrare 58 presenze in campionato con i bianconeri; Niccolò Mannion, che ha completato a Bologna le annate 2021/22 e 2022/23, con un totale di 71 presenze in Serie A e firmando 8.8 punti e 3.4 assist a partita. Con i bianconeri Mannion ha conquistato l’Eurocup nel 2022 e la Supercoppa Italiana nel 2021 e nel 2022; e Ettore Messina, che è il coach con più gare allenate (338) e vittorie (247) raggiunte in campionato nella storia della Virtus, club con cui ha vinto 3 Scudetti, 4 Coppe Italia, 1 Coppa delle Coppe e 2 Coppe dei Campioni/Eurolega.