Voglia di rivincita è la parola d'ordine: sabato c'è Trento-Scafati

Voglia di rivincita è la parola d'ordine: sabato c'è Trento-Scafati
© foto di De Lise/Ciamillo

"Siamo molto arrabbiati per questa sconfitta... Sono certo che avremo grande voglia di rivalsa". Con queste parole, l'head coach bianconero Paolo Galbiati ha chiuso la conferenza stampa post-partita di domenica scorsa contro Brescia, dopo una bruciante sconfitta maturata nel finale punto a punto. Trento vuole assolutamente tornare alla vittoria per raccogliere punti fondamentali nella corsa alla post season, in programma dal 17 maggio. La classifica è estremamente corta: le prime tre squadre, Trapani, Bologna e Brescia, sono appaiate a 34 punti, seguite da Trento e Milano a 32, Trieste a 30 e, a 28, Reggio Emilia, Venezia e Tortona. Una vera e propria bagarre, con appena sei punti di distacco tra la prima e la nona posizione, che lascia aperti tutti gli scenari per la volata finale (con otto posti disponibili per i playoff). Nel calendario di Trento, dopo la sfida contro Scafati, ci saranno due trasferte consecutive contro Cremona e Trieste, seguite da due gare casalinghe con Sassari (in occasione dell'Earth Day) e Reggio Emilia. La regular season si chiuderà poi con la trasferta di Napoli. Il match di andata contro Scafati è stato una vera e propria battaglia offensiva, con i bianconeri capaci di imporsi 110-119, stabilendo il record societario di punti segnati in una singola partita. Trento avrà bisogno di tutto il supporto del pubblico trentino per ritrovare il successo, che manca dalla vittoria contro Pistoia, dopo due sconfitte consecutive maturate con un copione simile: una tripla dell'avversaria a 30 secondi dalla sirena ha chiuso i conti in entrambe le occasioni.

L'avversaria.
La Givova Scafati occupa attualmente la quindicesima posizione nella classifica di LBA e ha urgente bisogno di punti per provare a salvarsi, trovandosi a -2 dalla zona salvezza. Durante la stagione, la società ha deciso di affidare la guida tecnica a Marco Ramondino, allenatore che ha portato il Derthona Basket dalla A2 alla massima serie e che nel 2022 ha condotto la squadra alla finale di Coppa Italia, venendo premiato come miglior coach dell'anno in LBA. A dirigere il gioco c'è il veterano Andrea Cinciarini, che sta viaggiando a 10 punti e 7.3 assist di media, affiancato dal play classe 2000 Federico Miaschi e da Alessandro Zanelli, ottimo difensore con un solido tiro da tre, reduce dalle esperienze a Brindisi e Treviso. Nel reparto guardie spicca Edon Maxhuni, che sta mettendo a referto 11.4 punti e 2.9 assist di media, tirando con il 46.7% da due e il 44.4% da tre. Tra le ali troviamo Sacar Anim, guardia di 196 cm che sta segnando 8 punti di media, Kruize Pinkins, ala fisica con un buon tiro sia nel pitturato che dall'arco (10.9 punti a partita), e il neoarrivato Luka Šakota, giocatore dotato di ottimo ball-handling e di un efficace tiro dalla media e dalla lunga distanza. Nel reparto lunghi c'è un volto noto ai tifosi di Trento: Nikola Jovanovic, che ha vestito la maglia della Dolomiti Energia nella stagione 2018-2019, quando i bianconeri raggiunsero i playoff, uscendo però al primo turno in gara 5 contro Venezia. Completano il reparto Daniel Akin, compagno di nazionale di Ellis con la Gran Bretagna (6.3 punti di media con il 63.6% dal campo), e Scott Ulaneo, ex Varese. Scafati segna 86.1 punti a partita, tirando con il 52% da due e il 34.1% da tre, distribuendo 15 assist di media e raccogliendo 34.8 rimbalzi (10.2 offensivi). Inoltre, è la seconda squadra per minor numero di palle perse (11 a gara), la seconda per falli subiti e la quinta per percentuale ai liberi con il 78%.

I Precedenti.
I precedenti tra Dolomiti Energia Trentino e Givova Scafati sono cinque, con i bianconeri in vantaggio per 4-1. L'unica vittoria di Scafati risale al 30 dicembre 2023, quando al PalaMangano i campani si imposero 75-62. Nel match di andata, Trento vinse 110-119 in una partita spettacolare, trascinata dai 25 punti di Ford, 22 di Zukauskas, 18 di Lamb e 17 di Cale. Per Scafati, invece, non furono sufficienti i 34 punti di Stewart, i 28 di Gray e i 20 di Pinkins. Nell'ultima sfida giocata in Trentino, la Dolomiti Energia si impose 84-79, grazie ai 24 punti di Baldwin e ai 18 di Mooney.