Serie B - Brutta serata per l'Olimpia Castello a Pesaro dal Bramante
Di certo, questa non è la strada giusta! Al giro di boa, l’Olimpia Castello esce con le ossa rotte dalla trasferta pesarese nella tana del Bramante che esulta per un largo ed indiscusso 84-53. Partendo da un approccio significativamente sbagliato che concede ai marchigiani di chiudere già sul +16 il primo quarto sul 26-10, si arriva al -20 dell’intervallo (45-25) che indirizza pesantemente l’inerzia del match. Quindi, appare quasi ininfluente il 39-28 complessivo incassato da Conti e compagni nella ripresa, quando ormai i buoi erano scappati da un pezzo.
Brutta versione dell’Olimpia Castello che non riesce a recuperare mai mentalmente e nel punteggio, nonostante nei due quarti a cavallo dell’intervallo gli scarti singoli dei parziali siano stati minimi (-4 e -3). Pesante la defezione dell’ultimo momento dell’influenzato Jacopo Gianninoni che priva la squadra di un faro in cabina di regia, ma non può essere considerato questo come fattore determinante non tanto per la sconfitta, quanto per l’atteggiamento e l’approccio mentale mostrati in campo.
Questo al di là dei meriti di un ottimo Bramante Pesaro a cui vanno i complimenti per la solidità e la determinazione con cui, inversamente ai nerazzurri emiliani, hanno indirizzato fin da subito il match verso un successo che, man mano, ha assunto dimensioni larghe e decisamente nette. I ragazzi di coach Nicolini hanno, tra l’altro (e non è un aspetto di secondo piano), ribaltato la differenza canestri nello scontro diretto, ben superando il -16 incassato al PalaFerrari al debutto in campionato. Ora servirà una prestazione di tutt’altro spessore tecnico e mentale per superare Valdiceppo nel prossimo turno casalingo, al PalaFerrari, domenica 8 dicembre, in un match che assume valore particolarmente elevato in vista del proseguimento del campionato.
Statistiche. Bramante domina in ogni statistica ed in ogni confronto diretto in campo, a partire, in maniera evidente, dal numero complessivo di assist (23-8) e, molto più risicata, dai rimbalzi (40-37). Mai in svantaggio dalla palla a due alla sirena finale (nessun cambio di vantaggio, dunque, nonché mai un risultato di parità), Pesaro conduce sempre con piglio un match che diventa “comodo” già al 10’ sul 26-10. Coach Nicolini dà spazio a tutti gli effettivi a referto, che ricambiano la fiducia andando tutti a segno, mentre per Castello, non entrano L.Conti e Galletti (ormai pronto al rientro completo dopo l’infortunio) e non pescano punti Castellari e Bellini. Complessivamente Pesaro va in lunetta solo con 4 tiri con 3 centri (8/13 per gli ospiti), mentre registrano 21/39 da 2 pt, con Castello che si guadagna meno chance con 15/35. Da 3 pt piovono cesti per i biancoblu che chiudono sul 13/36 contro il “minimal” 5/21 dell’Olimpia: doppietta dall’arco di Torri per gli emiliani, 2/2 per Stefani, 2 triple per Ferri, una tripla per altri 4 pesaresi, mentre è devastante Niccolò Rinaldi che ne piazza ben 5 (su 10). A rimbalzo Stefani 9, Sgarzini 7, per Castello è strabordante D’Ambrosio che ne strappa 14 di cui 4 in attacco, seguito da capitan Zhytaryuk 7. A livello di bottino personale emerge Michele D’Ambrosio che colleziona 17 punti e (5/7 da 2, 1/3 da 3 e 4/4 ai liberi), con 31 di valutazione, seguito da Simone Conti (4/6 in lunetta, 3/12 da 2 pt e 1/3 dall’arco), con 5 rimbalzi, 1 assist ma anche 7 palle perse. Tra i locali incassa grandi applausi Rinaldi che infila 19 pt, seguito da Stefani con 12 e da Panzieri con 11.
Cronaca. Coach Zappi sceglie il quintetto formato da Castellari, Conti, Alberti, D’Ambrosio e Garuti. Risponde coach Nicolini con Ricci, Centis, Sgarzini, Ferri e Stefani. Dopo 2’ già 5-0 Pesaro, che diventa 14-4 dopo 5’45” in cui segnano Garuti e Alberti per gli ospiti. Dal 14-6 di Zhytaryuk si passa velocemente al 21-8 che, in pratica, dà il primo enorme scossone al match: per Castello segna Alberti, mentre tra i locali Stefani (anche la prima tripla di serata) e Sgarzini scavano il solco. Alberti segna il 6° (e ultimo) punto personale, ma i locali scappano con Panzieri e la tripla di Rinaldi per il 26-10 con cui ci si ferma per la prima pausa breve.
Dopo 3’ nel 2° quarto Bramante vola sul +20 (34-14) con la tripla di Sgarzini, una vera spina nel fianco della difesa castellana. Quindi +21 con la tripla di Rinaldi (37-16) al 4’30”. Castello reagisce con D’Ambrosio che segna 8 punti praticamente di fila per il 37-23 quando mancano poco più di 3’ all’intervallo. Altra tripla di Stefani e 5 punti di Ferri (oltre al cesto di Conti) firmano il 45-25 di metà partita. Al cambio campo, nei primi 2’ parte meglio Castello che accorcia sul 45-30 con Conti (tripla) e D’Ambrosio, ma i locali trovano linfa da Ferri, Centis e Sgarzini che pescano il 54-32 a metà frazione. Quindi, nel finale Rinaldi (anche da 3 pt), Ferri, D’Ambrosio, Torri (tripla) e Conti fissano il punteggio sul 62-39 che è ben più di un indizio.
Rinaldi apre l’ultimo quarto (ancora) dall’arco per il 65-39, anche se D’Ambrosio replica con la stessa moneta. Dopo 3’ Panzieri scava il +24 (69-45) che Nicolini e Grotti (tripla) trasformano nel 71-48 a metà frazione. Ricci firma il +25 e per l’Olimpia gli ultimi minuti di partita servono soprattutto a tentar di limitare i danni, ma Bramante spinge ancora, dando spazio a tutti gli effettivi. Crescenzi segna dall’arco (78-51), mentre D’Ambrosio rimpingua il bottino personale con l’ultimo canestro degli ospiti a ben 4’ dalla fine. Gli ultimi minuti son favorevoli a Bramante che raggiunge quota 84, senza incassare nulla. Finisce con la vittoria stra-meritata di Bramante Pesaro che chiude 84-53.
BRAMANTE PESARO-VIFERMECA OLIMPIA CASTELLO 84-53
(Parziali: 26-10 / 45-25 / 62-39)
Bramante Pesaro: Crescenzi 5, Ricci 8, Sgarzini 9, Ferretti 2, Ferri 8, E.Nicolini 2, Centis 6, Rinaldi 19, Stefani 12, Panzieri 11, Lanci 2. All: M.Nicolini
Olimpia Castello: S.Conti 13, Castellari, L.Conti ne, Grotti 3, Alberti 6, D'Ambrosio 17, Galletti ne, Bellini, Garuti 2, Torri 6, Zhytaryuk 6. All: Zappi
Arbitri: Jacopo Sperandini di Corridonia (Mc) e Angelica Marconi di Ancona (An)
Domenica 8 dicembre, alle ore 18.30, al PalaFerrari di Castel San Pietro, l’Olimpia ospiterà Valdiceppo in un match particolarmente delicato in cui Zhytaryuk e soci dovranno tentare innanzitutto di tornare al successo, quindi di ribaltare (se possibile) il -17 accumulato in Umbria.