Mfiondu Kabengele è l'MVP della 19ª giornata della Serie A Unipol 2024/25
![Mfiondu Kabengele è l'MVP della 19ª giornata della Serie A Unipol 2024/25](https://net-storage.tcccdn.com/storage/pianetabasket.com/img_notizie/thumb3/a4/a4afc2cd113828aa446951b00ea7ef87-84430-oooz0000.jpg)
Mfiondu Kabengele (Umana Reyer Venezia) si è aggiudicato il premio di miglior giocatore del diciannovesimo turno di campionato, superando nelle preferenze i rivali Miro Bilan (Germani Brescia) e Quinn Ellis (Dolomiti Energia Trentino).
Il pubblico del Taliercio lo ha accolto con un applauso a scena aperta quando il Presidente della Umana Reyer Venezia, Federico Casarin, gli ha consegnato il trofeo di 'Most Valuable Player' conquistato nel mese di gennaio; un riconoscimento frutto dei risultati ottenuti dagli orogranata, ma soprattutto della crescita come leader tecnico e carismatico avuta dal 'big man' nativo di Burlington. La compagine veneta era chiamata al riscatto dopo le due sconfitte consecutive subite contro Dolomiti Energia Trentino e Virtus Segafredo Bologna; spinta dalla sempre calda tifoseria presente sugli spalti, la formazione allenata da coach Neven Spahija si è imposta nettamente per 91-68 sulla Napoli Basket, in quella che è stata l'ultima gara prima della pausa per fare spazio alla Frecciarossa Final Eight 2025 di Torino. A rispondere presente sul parquet ci ha pensato nuovamente Mfiondu Kabengele, dominando sui due lati del campo e dimostrando come il riconoscimento ottenuto non sia stato un caso; al termine della partita, il suo tabellino non ha fatto segnare la solita 'doppia-doppia', però ha messo in luce la solidità e l'efficienza del lungo classe 1997. In ventisette minuti spesi sul campo sono arrivati 23 punti (9/10 dal campo e 4/5 dalla lunetta), 7 rimbalzi, 4 falli subiti, 2 recuperi e 32 di valutazione, registrando anche un +25 di plus/minus per mettere la ciliegina sulla torta.
Mfiondu Kabengele è un giocatore che si distingue per le sue doti straordinarie come rim protector e per la sua affidabilità difensiva. La sua lunghezza, con un'apertura alare impressionante, lo rende una presenza intimidatoria nel pitturato, dove è capace di alterare o stoppare le incursioni degli avversari. La sua abilità nel proteggere il canestro si evidenzia non solo nelle stoppate, ma anche nelle difese sulle penetrazioni, qui la sua mobilità laterale e la sua prontezza a leggere le azioni avversarie diventano un fattore extra. In attacco, il lungo canadese è un giocatore versatile e un prezioso contributo per la Umana Reyer Venezia. Non è solo il guardiano della restricted area, perché è anche in grado di attaccare il canestro con forza, sfruttando la sua esplosività e il suo fisico per fare la differenza; la sua capacità di prendere posizione e dominare nelle situazioni di pick-and-roll lo rende un'arma offensiva difficile da contenere. In difesa, offre una solida presenza anche sulle rotazioni, sapendo quando aiutare e quando essere aggressivo. La sua capacità di leggere le situazioni difensive e di adattarsi al gioco lo rende un giocatore su cui la formazione veneta può sempre contare, soprattutto nei momenti decisivi. La sua energia è contagiosa e si riflette nell'approccio difensivo dell'intera squadra, portando un livello di intensità che spesso fa la differenza nelle partite più tese.
Il classe 1997 ha registrato la sua quattordicesima partita chiusa in doppia cifra per punti segnati e la terza con almeno 20 punti a referto; al suo secondo anno con la divisa della Umana Reyer Venezia, il computo totale di gare terminate con almeno 10 punti è salito a quota ventuno, ma è in questa stagione che sta mettendo in piedi i numeri migliori. Alla voce valutazione è arrivata la sedicesima sfida in cui ha saputo centrare la doppia cifra e quella contro la Napoli Basket è la terza miglior prestazione del suo campionato, superata solo dal 40 ottenuto nella prima giornata contro la NutriBullet Treviso Basket e dal 41 messo a referto nel successo sulla Openjobmetis Varese. Il +25 di plus/minus totalizzato domenica vale il massimo stagionale e pareggia il career high, arrivato proprio contro la formazione partenopea nello scorso campionato. Nelle quattro sfide in cui ha fronteggiato la compagine campana, Mfiondu Kabengele ha registrato un record positivo di tre vittorie e una sola sconfitta; le sue medie sono di 13.8 punti e 7.8 rimbalzi con 18.8 di valutazione.