Frecciarossa Final Eight 2025 sempre più internazionale: copertura globale, ospiti europee e podcast in inglese

Frecciarossa Final Eight 2025 sempre più internazionale: copertura globale, ospiti europee e podcast in inglese

Sarà una edizione della Final Eight sempre più internazionale quella che si apre mercoledì 12 alla Inalpi Arena di Torino. Agli accordi internazionali definiti dall’Advisor Infront che renderanno visibili le gare nel territorio dei Balcani (TV Arena), nei Paesi Baltici (Setanta Sports), Grecia (COSMOTE TV), Israele (Charlton), Turchia (Sports TV), Polonia (PolSat), Georgia (1TV Georgia), Kazakhstan (Sport+), Slovacchia (RTVS), Cechia (Sporty TV), Ucraina (MainCast) e USA (Next Level) si aggiungeranno - a garantire una copertura senza precedenti - anzitutto DAZN che trasmetterà gratuitamente in tutto il resto del mondo le partite e EuroleagueTV che le trasmetterà gratuitamente in UK, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia.

LE OSPITI INTERNAZIONALI - LBA è inoltre lieta di annunciare la presenza di alcune ospiti internazionali durante la Frecciarossa Final Eight 2025. Questi volti televisivi noti del panorama del basket internazionale contribuiranno ad arricchire la narrazione dell’evento, portando la sua visibilità a un pubblico globale. Dora Panteli (Grecia), Deniz Aksoy (Turchia), Ana Quiles (Spagna) sottolineano l’importanza internazionale della manifestazione che si conferma come un punto di riferimento per gli appassionati di basket di tutto il mondo.

LA NOVITA DELLA PODCAST IN INGLESE. - Tutte le cronache delle partite saranno trasformate in podcast a due voci in inglese. I podcast, ispirati alla narrazione della LBA e creati grazie all'uso dell'intelligenza artificiale generativa (utilizzando la piattaforma NotebookLM), saranno disponibili sui canali YouTube, sito e app della LBA.