Eurolega al bivio: chi si prende gli ultimi due biglietti per la post-season?

La 34ª e ultima giornata della stagione regolare di Eurolega 2024-25 si è conclusa con risultati determinanti per la definizione della classifica finale e l'accesso ai play-in e ai playoff, nel dettaglio: LDLC ASVEL Villeurbanne- AS Monaco 78–83: Il Monaco ha chiuso la stagione regolare con una vittoria esterna, consolidando il quarto posto in classifica. La squadra del Principato ha dimostrato solidità, controllando il ritmo della partita e resistendo ai tentativi di rimonta dell'ASVEL. Bayern Monaco- Fenerbahçe Beko 77–89: Il Fenerbahçe ha dominato in trasferta, assicurandosi il secondo posto in classifica. La prestazione corale della squadra turca ha evidenziato la loro profondità e coesione, elementi chiave in vista dei playoff. Olympiacos- Maccabi Tel Aviv 99–93: L'Olympiacos ha confermato il primo posto con una vittoria combattuta contro il Maccabi. La partita è stata caratterizzata da un alto punteggio e da un'intensa competizione, con l'Olympiacos che ha saputo gestire meglio i momenti cruciali. Olimpia Milano- Baskonia 111–89: L'Olimpia Milano ha chiuso la stagione con una vittoria convincente, ma purtroppo non è bastato per accedere ai play-in. La squadra ha mostrato un attacco fluido e una difesa solida, ma i risultati precedenti hanno compromesso le possibilità di qualificazione. Partizan Belgrado- Real Madrid 89–91: Il Real Madrid ha ottenuto una vittoria di misura in trasferta, ma non è riuscito a evitare i play-in. Nonostante la vittoria, la squadra spagnola dovrà affrontare un percorso più lungo per raggiungere la Final Four. Paris Basketball- Alba Berlino 72–63: Il Paris Basketball ha concluso la stagione regolare con una vittoria casalinga, assicurandosi l'ottavo posto. La difesa aggressiva e l'efficacia offensiva hanno permesso alla squadra francese di controllare la partita. Anadolu Efes- Žalgiris Kaunas 87–77: L'Anadolu Efes ha chiuso la stagione con una vittoria solida, garantendosi il sesto posto e l'accesso diretto ai playoff. La squadra turca ha mostrato una buona forma, fondamentale per affrontare le sfide future. Panathinaikos- Stella Rossa 111–104 (dopo OT): Il Panathinaikos ha vinto una partita emozionante ai tempi supplementari, consolidando il terzo posto. La resilienza e la determinazione della squadra greca sono state decisive nei momenti chiave. Barcellona- Virtus Bologna 91–87: Il Barcellona ha superato la Virtus Bologna in una partita equilibrata, assicurandosi il quinto posto. La squadra catalana ha mostrato esperienza e capacità di gestione nei momenti finali della partita.
Play-in: formato e calendario
Il formato dei play-in prevede:
15 aprile 2025:
• Real Madrid (7°) vs Paris Basketball (8°): il vincente si qualifica direttamente ai playoff come 7ª testa di serie.
• Bayern Monaco (9°) vs Stella Rossa (10°): il perdente è eliminato; il vincente affronterà il perdente della partita tra Real Madrid e Paris Basketball.
18 aprile 2025:
Partita decisiva: il vincente si qualifica ai playoff come 8ª testa di serie.
Tutte le partite si disputano in casa della squadra con la migliore posizione in classifica. Playoff: accoppiamenti e date
I playoff inizieranno il 22 aprile 2025 con serie al meglio delle cinque partite. Gli accoppiamenti sono:
• Olympiacos (1°) vs Vincente del play-in finale
• Fenerbahçe (2°) vs Vincente tra Real Madrid e Paris Basketball
• Panathinaikos (3°) vs Anadolu Efes (6°)
• AS Monaco (4°) vs FC Barcelona (5°)
Le squadre con il miglior piazzamento avranno il vantaggio del fattore campo.
Final Four
La Final Four si terrà dal 23 al 25 maggio 2025 alla Etihad Arena di Abu Dhabi, segnando la prima volta che l'evento si svolge fuori dall'Europa