Serie B - Santiangeli regala la vittoria alla Virtus GVM Roma 1960

Inizia forte il Golfo Piombino con un parziale di 9-2 che costringe coach Calvani a chiamare timeout. Al ritorno in campo parziale aperto di 5-0 di Radunic. Entra Visintin che firma 4 punti con due appoggi facili a canestro che valgono il -2 a metà primo quarto. Piombino si aggiusta difensivamente e si porta con Ianuale a +7. Conti e Valentini riportano sotto di un punto la Virtus con il primo periodo che si chiude 20-21. Nicoli protagonista con 7 punti, mentre miglior realizzatore sponda romana è Conti.
In apertura di secondo parziale il binomio Valentini-Visintin porta la Virtus sul 26-24, portando il coach di Piombino al primo timeout. Gli attacchi di entrambe le squadre faticano a trovare la via del canestro nella prima metà del quarto, spendendo già diversi falli; poi si accende la partita con le triple di Forti e Ianuale che porta Piombino sul 34-32, con il coach virtussino costretto al timeout a 3 minuti dalla fine del parziale. Al ritorno in campo, Siberna realizza la prima tripla di giornata e l’assist per Radunic che consente l’allungo della Virtus sul +3. Si va all’intervallo sul 40-36 per Roma. Conti e Radunic migliori realizzatori dei capitolini con 11 punti, Piombino che ottiene molto dalla panchina con 16 punti totali. Percentuali che non decollano da entrambe le parti, soprattutto da 3.
Il secondo tempo parte con Piombino che prova a riportarsi sotto con Castellino e Casero, ma il solito Radunjic domina il pitturato avversario e realizza 6 degli 8 punti totali della Virtus ad inizio terzo periodo. Piombino ritorna in vantaggio con l’asse play-pivot Casero Onojafe, ma il capitano Valentini ha altre idee e con una tripla pesante e 2 liberi porta al contro-sorpasso. Ancelotti spende il suo quarto fallo personale, con Sipala che con un 2/2 dalla lunetta firma il 54-54 ad un minuto dalla fine del quarto. Si chiude il periodo con la tripla di Caversazio che vale il massimo vantaggio Virtus sul 60-55.
Ultimo periodo che si apre con l’infortunio di Conti. La partita non si sblocca col punteggio inchiodato sul 60-55 nei primi 3 minuti del quarto, ma poi ci pensa Longo a ridurre le distanze. Dall’altro lato ci pensa Caversazio a smuovere il punteggio capitolino. Longo accorcia le distanze dopo l’ennesima palla persa (saranno in totale 20), e la tripla di Forti riporta ad un possesso di svantaggio la squadra toscana. Santiangeli segna due triple consecutive e il punteggio ad un minuto e mezzo dalla fine è 69-65. Due schiacciate del centro Onojafe riporta sotto Piombino di un solo punto a 40 secondi dalla fine. Visintin sbaglia un buon tiro, e dall’altra parte ancora Onojafe sigla il nuovo vantaggio toscano sul 71-70 a dieci secondi dalla sirena finale. Santiangeli sulla sirena segna la tripla che vale la vittoria per la Virtus Roma per il 73-71 finale.
Virtus GVM Roma 1960 - Solbat Golfo Piombino 73-71
(20-21, 20-15, 20-19, 13-16)
Virtus GVM Roma 1960: Matej Radunic 20 (7/11, 0/1), Andrea Valentini 13 (3/6, 1/1), Alberto Conti 11 (2/6, 1/2), Marco Santiangeli 10 (0/1, 3/5), Matteo Visintin 7 (3/8, 0/1), Giacomo Siberna 6 (1/3, 1/2), Edoardo Caversazio 5 (1/2, 1/2), Andrea Ancellotti 1 (0/0, 0/0), Pier adriele Zoffoli 0 (0/0, 0/3), Yancarlos Rodriguez 0 (0/0, 0/0), Christian Ranucci 0 (0/0, 0/0), Valerio Branchi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 27 - Rimbalzi: 36 7 + 29 (Alberto Conti 9) - Assist: 19 (Matteo Visintin 5)
Solbat Golfo Piombino: Ivan Onojaife 14 (6/8, 0/0), Sigfredo Casero-ortiz 13 (5/13, 1/3), Stefano Longo 11 (5/8, 0/1), Matteo Nicoli 10 (2/7, 2/5), Nicolò Ianuale 8 (1/2, 1/4), Francesco Forti 8 (1/1, 2/4), Nicolò Castellino 4 (1/2, 0/2), Andrea Sipala 3 (0/1, 0/0), Lorenzo De zardo 0 (0/4, 0/2), Gabriele Ferraresi 0 (0/0, 0/0), Valentino Cerri 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 15 - Rimbalzi: 35 9 + 26 (Ivan Onojaife 10) - Assist: 15 (Sigfredo Casero-ortiz 6)
La vittoria di stasera porta la Virtus GVM Roma 1960 a 44 punti, allungando su Livorno in attesa della sfida dei toscani domani a Roseto. La prossima sfida per i capitolini è a Jesi, che può valere l’accesso aritmetico ai playoff.