live

A2 - Cividale sbanca Brindisi guidata dall'ex Lucio Redivo

LIVE A2 - Cividale sbanca Brindisi guidata dall'ex Lucio Redivo
© foto di Longo/Ciamillo

Anticipo della 34esima giornata di Serie A2 che vede in campo al PalaPentassuglia la Valtur Brindisi contro la UEB Gesteco Cividale. I friulani partono meglio con un break nel primo quarto di 19-25. A inizio seconda frazione gli ospiti toccano anche il +10, ma a tenere a galla la squadra di coach Bucchi è un grande Andrea Calzavara, autore di 14 punti all'intervallo. Alla pausa lunga è 34-40 il punteggio, con Cividale guidata dai 16 punti dell'ex Lucio Redivo, autore di 3/7 da due e 3/7 da tre. Brindisi costretta a rincorrere dopo aver per altro subito due canestri sulla sirena del primo e secondo quarto.
Nella ripresa la musica non cambia, i friulani volano con un break di 15-24 con Redivo in versione assist-man ed i punti di Miani: al 30' è 49-64, +15. Solo al 32' arriva il primo canestro dell'ultimo quarto con Ogden. Brindisi prova a rientrare, Radonjic avvicina i padroni di casa anche al -5 (71-76) ma è tardi. Rota segna un libero e nell'altro lato Brindisi non concretizza nulla. Termina 71-79.

Valtur Brindisi - UEB Gesteco Cividale 71-79
(19-25; 34-40; 39-64)
Valtur Brindisi: Buttiglione, Brown 3, Laquintana 5, Arletti 5, Del Cadia 16, Ogden 10, Radonjic 10, Calzavara 22, Jahier, Guadalupi, Valente. Allenatore: Piero Bucchi. Assistenti: Marco Esposito, Marco Cardillo.
UEB Gesteco Cividale: Lamb 10, Redivo 16, Miani 19, Anumba, Mastellari 2, Rota 9, Marangon 7, Berti 4, Ferrari 10, Dell'Agnello 2, Piccionne ne. Allenatore: Stefano Pillastrini. Assistenti: Giovanni Battista Gerometta, Alessandro Zamparini.

LA PARTITA
Coach Piero Bucchi deve fare i conti con una stagione a dir poco sfortunata e anche in occasione di questa trentaquattresima giornata non può contare su De Vico, Vildera e Fantoma. Il quintetto brindisino è allora formato da Calzavara, Brown e Arletti nel reparto esterni, mentre come lunghi vengono scelti Ogden e Del Cadia; sull'altro versante, coach Stefano Pillastrini può schierare tutti i suoi giocatori e partono dal primo minuto Redivo, Lamb, Marangon, Dell'Agnello e Berti.
Neanche il tempo di sistemarsi in difesa che Brown vede il taglio di Arletti nell'area e l'ex Udine schiaccia per il vantaggio pugliese: si deve attendere più di un minuto per il pareggio di Berti che, servito da Redivo, segna dall'area. È un primo quarto entusiasmante con colpi di scena e sorpassi, ma soprattutto con un super Redivo che sui 26 totali di squadra ne firma 11. Proprio l'argentino pareggia i conti sul 4-4, prima del primo vantaggio ducale siglato da Berti con il gancio; nell'altra metà campo ci pensa Arletti con una conclusione dalla distanza e la Valtur torna avanti 7-6. L'arresto e tiro di Marangon, i tiri liberi e le percussioni di Calzavara, l'ingresso di Miani contribuiscono a un match intenso e bello da vedere. Viste le numerose assenze nella panchina brindisina, anche il giovane Buttiglione (classe 2006) ha la sua occasione e va a servire Calzavara per il sorpasso dopo che Redivo aveva mandato un bersaglio una giocata da 3 punti. Ferrari dall'arco si fa sentire e Anumba fa il suo esordio in questa partita sostituendo Marangon in debito di falli (già 2). Sul 14-16 arriva il primo tentativo di allungo ed è proprio della Gesteco: Redivo mette a referto due triple, ma nel mezzo riesce a inserirsi il capitano dei padroni di casa Laquintana, assente nella gara contro Cantù. Brown dalla lunetta (fallo di Miani) riavvicina a -3 la NBB, ma Rota sulla sirena porta la UEB sul massimo vantaggio: 19-25.

Nel secondo periodo, Rota ricomincia da dove si era interrotto e aggiusta il vantaggio sul +8: la doppia cifra di divario arriva dopo 40 secondi grazie a Miani, ma Del Cadia non ci sta e accorcia (21-29). Ogden e la schiacciata spettacolare di Calzavara riconducono la Valtur sul -6, ma Miani spadroneggia in mezzo all'area e sul secondo rimbalzo offensivo decide di mettersi in proprio e portarsi a casa il ferro con grande energia: 25-33 e time-out richiesto da coach Bucchi con 5'55 da giocare. Riparte benissimo Brindisi con il canestro dell'ex fortitudino, ma Redivo sale nuovamente in cattedra e concretizza il 27-36; i pugliesi avrebbero poi anche l'occasione di tornare a -3, tuttavia, dopo la tripla del solito Calzavara, Del Cadia fallisce il tentativo dalla lunga distanza e sul contropiede Redivo riallunga le distanze (30-38). Dopo alcune azioni poco lucide, coach Pillastrini preferisce fermare il gioco e parlare con la squadra: sul tabellone ci sono ancora 2 minuti e mezzo da giocare e sembrano favorire comunque la Valtur che rientra sul -4, però una splendida difesa di Lamb e il contropiede di Miani a fil di sirena chiudono il primo tempo sul punteggio di 34-40 in favore dei ducali.

Ad aprire le danze dopo la pausa lunga è Marangon e subito dopo Lamb trova il nuovo massimo vantaggio visto che le due triple significano 34-46. Berti interviene irregolarmente su Del Cadia: è il suo quarto fallo ed esce al posto di Miani, mentre il lungo di casa ne segna solo 1 dei 2 a disposizione e Marangon fa ancora danni alla difesa avversaria ottenendo il +13 (35-48). Nella medesima metà campo Ogden commette un'ingenuità mandando in lunetta l'americano gialloblù con 3 tentativi: 35-51. Sul +16 Brindisi appare confusa e coach Bucchi deve chiamare il primo time-out del secondo tempo, ma non prima di un'altra incursione cividalese (i primi punti di Dell'Agnello in questa giornata). Ancora 5'55 sul cronometro: le parole dell'allenatore bolognese sembrano aver destato la squadra di casa perché il divario rimane pressoché invariato e Calzavara tenta di caricarsi la squadra sulle spalle (43-57), ma Miani rispedisce al mittente il tentativo di rimonta. Il momentaneo equilibrio permane fino al 30': 49-64.

Solo al 32' arriva il primo canestro dell'ultimo quarto con Ogden che segna e, assieme a Calzavara e Del Cadia, dà il via a un tentativo di rimonta che porta la Valtur sul -11 in circa due minuti. Coach Pillastrini decide di sfruttare il time-out per spezzare il momento positivo avversario, ma Brindisi rimane lì a una decina di punti di distanza fino alla tripla di Miani (4'50) che mette un punticino sul risultato finale. Sul 59-74, Del Cadia realizza 6 punti consecutivi e chiama a sé il pubblico: per la prima volta dopo più di 15 minuti, la NBB è di nuovo sotto le 2 cifre di vantaggio. I minuti da giocare sono ancora 3, i punti a dividere le due squadre 9 e il lungo biancoblù con il numero 10 sulla schiena ci crede. Laquintana risponde a Miani, ma Radonjic avvicina i padroni di casa anche al -5 (71-76): con 33 secondi da giocare, coach Pillastrini si rifugia nel time-out e inizia la partita a scacchi dei tiri liberi. Rota fa 1/2, ma nell'altro lato Brindisi non concretizza nulla, pertanto - con 21 secondi sul tabellone - la partita è ormai chiusa. Al PalaPentassuglia termina 71-79.