Playoff ridotti: un altro autogol per Legabasket Serie A? #tuttounaltrosport

Playoff ridotti: un altro autogol per Legabasket Serie A? #tuttounaltrosport

Domani è in programma una Assemblea di Lega Basket che dovrà decidere e approvare il calendario per la prossima stagione. Che, come è noto, sarà ricchissima di appuntamenti di ogni tipo, cominciando il 31 agosto con la FIBA World Cup in Cina per passare attraverso il campionato (e l'EuroLeague) a 18 squadre e finire con il preolimpico per Tokyo. Il tutto in una congiuntura cestistica mondiale che vuole ogni organizzazione esistente correre a saturare ogni data disponibile sul calendario.

Le indiscrezioni trapelate ieri ci dicono che la Lega Basket potrebbe optare per la riduzione dei playoff scudetto della prossima stagione, modificando nella formula a otto il numero di partite da giocare, dalle attuali 17 (5 quarti, 5 semifinali, 7 finale) a 13 (3-5-5). Aumentando pathos ma diminuendo l'interesse del pubblico verso le sfide sul campo nel complessivo. Già a partire dal consolidamento di certe posizioni salvezza in classifica il numero di partite "inutili" o di scarso appeal aumenterà in maniera esponenziale. Diminuendo poi il numero di partite decisive, come sono quelle del dentro-fuori di un playoff, diminuirà anche la visibiltà sui media, con ripercussioni negative sugli sponsor che vedranno meno presente il loro nome. Come si insegna a scuola di marketing la quantità non fa la qualità e senza qualità l'interesse sul campionato diminuisce fino a rendere conveniente, per esempio, ad un Armani di abbandonare il campo e giocare soltanto l'EuroLeague.

Le date. Il campionato inizierà quasi certamente mercoledì 25 settembre (10 giorni dopo la fine del torneo cinese, ndr) e le prime 4 giornate verranno disputate nell'arco di appena 10 giorni. 5 turni infrasettimanali di cui uno a Natale o Santo Stefano e uno a Capodanno. La serie A dovrà essere archiviata entro il 9 giugno 2020 per disposizione FIBA, dato che i quattro tornei di qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo avranno inizio il in partenza il 3 luglio. Considerando che soltanto le prime due squadre europee meglio classificate ai Mondiali di quest'anno avranno accesso diretto alle Olimpiadi, è plausibile che anche l'Italia debba passare attraverso il preolimpico. E' bene che fin da ora, in evidente assenza di date libere sul calendario, Legabasket decida come si dovranno gestire le partite che dovessero essere rinviate, per evitare discussioni feroci dopo.