LBA - La Givova Scafati vuole congedarsi dalla serie A battendo Treviso

La gara tra Givova Scafati e Nutribullet Treviso, valida per il campionato di Serie A di basket, si preannuncia ormai come un confronto senza di spunti interessanti . Con l'obiettivo salvezza ormai fuori portata per Scafati e la salvezza matematica già raggiunta da Treviso, questa sfida rappresenta un'occasione per onorare la stagione che sta volgendo al termine .
Treviso arriva a questo confronto con 20 punti in classifica, posizione che garantisce tranquillità e lascia spazio per sperimentare e affinare il gioco in vista di futuri obiettivi. La squadra allenata da Frank Vitucci, nome noto alla piazza scafatese, ha dimostrato solidità e coesione durante la stagione. Vitucci, ha allenato Scafati dal 2002 al 2004 , lasciando un segno indelebile nella realtà della Serie A2. Il coach non sarà l'unico ex protagonista di questa sfida: anche i giocatori scafatesi Zanelli e Sorokas vantano esperienze nelle fila di Treviso, legando ancora di più le due società in un intreccio di storie sportive.
La gara d'andata vide Treviso imporsi in maniera schiacciante con un netto 104-75. Tra i protagonisti assoluti di quella partita spicco’ Bruno Mascolo, campano di origine e miglior realizzatore della serata con 23 punti. Mascolo dimostr’o tutto il suo valore, contribuendo in maniera decisiva al successo della Nutribullet Treviso e sottolineando l'importanza del contributo individuale nel contesto di una prestazione di squadra solida e ben orchestrata.
Guardando alle cifre, Treviso può contare su un gruppo di giocatori estremamente produttivi: Olisevicius guida la squadra con una media di 16,7 punti a partita, seguito da Bowman con 16, Macura con 11, Harrison con 10,3, Mascolo con 9,7 e Paulicap con 9,2. Questi numeri testimoniano la capacità di Treviso di distribuire le responsabilità offensive tra vari interpreti, rendendo il gioco imprevedibile e difficile da contrastare.
Dal lato della Givova Scafati, i principali artefici delle prestazioni offensive sono Gray, Stewart e Maxhuni, tutti giocatori che, nel corso dei mesi, hanno lasciato la squadra scafatese. Il finlandese Maxhuni ha risolto in suo contratto proprio in settimana andando a giocare in Turchia. Ormai a tirare la carretta e’ rimasto solo il vecchio guerriero Cinciarini, miglior realizzatore dei suoi, con 11,2, aiutato da Pinkins con 10,6 e Sorokas con 9,8. Purtroppo, la stagione della squadra campana è stata segnata da tante difficoltà che oggi si riflettono inesorabilmente nella catastrofica posizione in classifica.
Per Treviso, sarà una chance per consolidare il buon lavoro fatto finora e continuare a costruire per il futuro.
Per Scafati, questa sfida contro Treviso sarà un'opportunità per dimostrare orgoglio e determinazione, nonostante le tante difficoltà incontrate e soprattutto le tante gare buttate letteralmente alle ortiche che oggi avrebbero potuto vedere le due squadre appaiate a 20 punti e che invece vedono i campani salutare, dopo tre stagioni, la massima serie. .
La palla a due si avvicina, e mentre i riflettori si accendono sulla gara, resta la consapevolezza che ogni partita è un'occasione per celebrare lo sport e la sua capacità di unire storie, persone e passioni.
Ex in campo: Vitucci tra i trevigiani mentre tra i padroni di casa troviamo Zanelli e Sorokas.
Media ed iniziative – La partita sarà trasmessa, alle ore 17:30 , in diretta video streaming su DAZN e in streaming radiofonico da Vesuvio Radio Tv (www.vesuvioradiotv.it) . Attraverso la pagina Facebook ufficiale del club e tutti gli altri canali social (Telegram, Instagram e Twitter) si avranno aggiornamenti in tempo reale.
Arbitri : Carmelo Lo Guzzo di Pisa, Denis Quarta di Torino e Daniele Vallerani di Ferentino ( FR)
Le formazioni in campo alle ore 17:30 al PalaMangano:
GIVOVA SCAFATI BASKET : Sakota, Zanelli, Anim , Ulaneo, Sorokas, Miaschi, Pinkins, Cinciarini, Akin . All. Marco Ramondino
NUTRIBULLET TREVISO : Bowman, Harrison, Torresani, Mascolo, Mazzola, Mezzanotte, caroline, Pellegrino, Olisevicius, paulicap, Spinazze’ , JP Makura . All. Frank Vitucci