LBA - Quanti soldi occorrono per un campionato di serie A di buon livello?

"Entrare nel "club dei 6 milioni" per provare a insediarsi stabilmente nella metà alta della classifica e costruire un roster competitivo per le coppe internazionali." Questo è l'incipit e allo stesso momento la conclusione di un articolo che appare oggi 23 marzo sulle pagine de La Prealpina che fotografa perfettamente il budget che occorre per provare a "rimanere" nella massima serie.
Budget minimo. Naturalmente, si offre il percorso fatto per stabilire questa linea on/off di sostenibilità in serie A. Al centro dell'attenzione del quotidiano lombardo quello dei 6 milioni è il centro focale del confronto tra la Pallacanestro Varese e il pelligra Group in vista del tanto atteso "closing" al di sotto del quale non c'è sostenibilità: "I numeri totali relativi alla 2021/22 parlano chiaro: il 25% del budget in più rispetto all'investimento della stagione in corso riporterebbe Varese nella metà alta della "classifica delle spese"come ai tempi degli Indimenticabili."
Top of the budget. "Restano irraggiungibili Milano e Virtus Bologna: l'Olimpia, come membro del gruppo Armani, stila bilanci in base all'anno solare (1 gennaio31 dicembre) anziché sportivo (1 luglio30 giugno) L'ultimo dei quali, datato 2021, indicava un volume d'affari di 33 milioni e 642 mila euro. La Virtus Bologna ha avuto una escalation clamorosa dai 7,037 milioni del 2017/18 ai 25,4 del 2021/22 ed è seconda con ampio vantaggio."
Incalzano con speranze di scudetto. "Dietro le due corazzate di Eurolega c'è Venezia, salita a sua volta dagli 8,639 dello Scudetto 2018/19 ai 10,432 dell'ultima annata. Al quarto posto la matricola d'assalto Tortona, con alle spalle la potenza economica di Beniamino Gavio: 7 milioni e 945 mila euro il budget della stagione passata, rivisto al rialzo quest'anno. Insegue Brescia, quinta a 6.651 mila euro, con un upgrade costante rispetto ai 3,8 milioni del 2016/17 (e quest'anno l'impegno di Mauro Ferrari per il ritorno in Eurocup è stimato maggiore di quello del 2021/22)."
Il club dei 6 milioni. "Ne fanno parte Sassari (6.329, ultimo dato del 2020/21) e Reggio Emilia (6.203 nel 2021/22, anche qui la stima è al rialzo). Dietro di loro Napoli (5.177), Treviso (5.112) e Trento (4.251)." Le altre non hanno altro obiettivo possibile che lottare fino allo stremo per la salvezza, sperando che imprevisti e/o infortuni non facciano inciampare il club.
Conclusione. E' logico che i soldi non vanno a canestro, come si evidenzia dall'attuale quinto posto della Pallacanestro Varese a fronte di uno dei budget più poveri della A. "Ma il caso Indimenticabili insegna: far bene con poco non è replicabile a comando, per consolidarsi al vertice serve potenza di fuoco economica."