LBA - Milano crolla ancora: Reggio Emilia festeggia

L’Olimpia Milano cade sul parquet di una Reggio Emilia intensa e determinata, che ha saputo approfittare dei blackout offensivi dei biancorossi nei momenti chiave della gara. Dopo un buon inizio targato Brooks e un primo tempo tutto sommato equilibrato, la squadra di Ettore Messina ha progressivamente perso ritmo e lucidità, lasciando spazio all’energia e alla voglia dei padroni di casa. Nel terzo quarto Milano prova a rientrare con le giocate di Mirotic e Tonut, ma è nel periodo finale che Reggio scappa via in maniera definitiva, approfittando di un avvio molle dei milanesi e blindando la vittoria nei minuti finali. Un’altra serata amara per l’Olimpia che vede allontanarsi le certezze in vista del finale di stagione. Finisce 87-78.
CRONACA
Quarto quarto: parte male l'Olimpia e Reggio scappa via subito in apertura di quarto, Faye dalla lunetta 73-65 2' e poi Milano sotto di 10 punti, Messina disperato chiama time-out. Mirotic esce dal campo dopo aver subito un colpo allo zigomo. Altro pasticcio in attacco per Milano e Reggio Emilia è padrona del campo. Sbaglia ancora in attacco l'Olimpia, fallo per Mannion che torna in panchina. Rientra in campo Mirotic, Diop dalla lunetta sbaglia uno dei due liberi. Tecnico a coach Priftis, Mirotic dalla lunetta segna 79-71 a 3'56''. Qualche errore di fretta per i padroni di casa, Vitali da tre mette il punto esclamativo sulla vittoria di Reggio.
Terzo quarto: tripla di Le Day che apre il secondo tempo, risponde Barford 48-49 1'. Cheatham sorpasso con una tripla (51-49), Mirotic dalla lunetta segna i due liberi del 51 pari. Stoppata di Faye su Tonut, poi Mannion che riporta avanti l'Olimpia. Barford in lunetta per tre liberi che valgono il + 3. Mirotic un assist al bacio per Tonut (56-55). Fallo in attacco per Milano con Dimitrijevic a 2'41'' da giocare e Vitali sbaglia da sotto ma ancora Dimitrijevic sbaglia stavolta un passaggio. Winston non sbaglia e Reggio torna avanti 62-60. Contropiede Reggiana per Faried. Poi quando mancano 10' il tabellone segna 69-62.
Secondo quarto: Reggio Emilia continua a macinare gioco 27-24 1', pareggia poi Brooks ma risponde con un altra tripla Barford. Padroni di casa che mettono tanta energia, Mirotic risponde in attacco 34-30 dopo 4' di gioco. Tonut da tre per il meno 1 su assist di Flaccadori. Poi anche Mannion da tre per il pareggio 36-36, Reggio allunga ancora con Smith. Tonut a canestro per il meno tre a 1 '03'' dall'intervallo lungo. Primo tempo che si chiude sul 46-46.
Primo quarto: questi i due quintetti che si presentano per la palla a due, per Reggio Emilia: Winston, Barford, Grant, Faye e Cheatham. Milano risponde con: Mannion, Brooks, Tonut, Mirotic e Le Day. E' Le Day che segna il primo canestro del match. Tonut attacca il ferro 1-4 (1'). Winston pareggia dalla lunetta. Brooks con rimbalzi e punti porta avanti l'Olimpia 4-8 a 6'15'' dalla sirena del primo parziale. Sempre Brooks a segno e primo break per gli ospiti 7-14 dopo 5' e timeout Reggio. Schiacciata di Faried poi MIrotic 4 punti consecutivi. Tripla di Smith 12-20 a 2'40'' e poi altri 5 punti consecutivi per Reggio che obbligano coach Messina al time-out. Ancora Reggio con Faried due punti e libero aggiuntivo per il pareggio. Bradford con una tripla che vale il sorpasso in chiusura del primo quarto 23-22.
La Preview
Dopo l’ennesima delusione europea per l’Olimpia Milano è il momento di ritornare all’ultimo obiettivo della stagione, quel campionato che negli ultimi tre anni è non mai sfuggito alla società meneghina. Vedremo nelle prossime partite quanto la delusione e gli infortuni incideranno e come reagirà quest’anno la squadra, il vero punto interrogativo. L’Olimpia arriva a Reggio Emilia dopo la sconfitta di Napoli dove ha letteralmente sprecato un vantaggio di 15 punti. La lotta è aperta oltre che alla Virtus Bologna anche a Brescia, Trapani e Trento. In casa Reggio Emilia tanta attesa per la sfida con i milanesi che arriva dopo le sconfitte di Venezia e Bologna. Prima dei quarti di finale di Champions League di mercoledi a Malaga. Una certezza per i padroni di casa sicuramente la difesa, migliore seconda per punti subiti del campionato, un’ottima base di partenza per coach Priftis.
GLI ASSENTI: Per l' UNAHOTELS Reggio Emilia - Kenneth Faried è in dubbio. EA7 Emporio Armani Milano: Josh Nebo è out per una lesione tendinea all’arto superiore destro. Fabien Causeur è out per i postumi dell’infortunio alla schiena accusato a Madrid. Leandro Bolmaro è out per una frattura del setto nasale. Shavon Shields è out per un infortunio all'inguine.
LE DICHIARAZIONI: Dimitris Priftis, coach UNAHOTELS Reggio Emilia: “Iniziamo un periodo molto impegnativo, con partite difficili e ravvicinate. Milano è una squadra di altissimo livello, che gioca con grande fisicità, qualità tecnica, intelligenza tattica ed ha questa capacità di leggere le difese e punirle. Dovremo affrontarla al nostro massimo livello di concentrazione e intensità, evitando prima di tutto l’atteggiamento avuto lunedì scorso contro la Virtus. Non voglio che si parli di stanchezza come alibi: sappiamo bene che giocare a questi livelli richiede anche la capacità di convivere con la fatica. La corsa playoff è serratissima e ogni punto può essere decisivo: ci sono quattro squadre per tre posti e vogliamo restare dentro questo gruppo.” Ettore Messina, coach EA7 Emporio Armani Milano: ”Per noi, si tratta di una partita molto difficile sia tecnicamente che mentalmente dopo aver di fatto concluso la nostra EuroLeague sprecando la grande occasione che ci eravamo costruiti con una serie di partite finale assolutamente mediocri. Siamo consapevoli di aver deluso la nostra proprietà e i nostri tifosi. Adesso, la cosa più importante – almeno finché non riusciremo a recuperare Bolmaro, Causeur, Nebo e Shields – è stringere i denti, giocando con umiltà e dimostrando di tenere al club, ai tifosi e allo stesso lavoro che stiamo svolgendo. Reggio Emilia ci metterà a durissima prova perché ha organizzazione di gioco, grande fisicità e giocherà davanti ad un pubblico appassionato”. La palla a due è fissata per Domenica 6 aprile 2025 alle ore 19 Arbitreranno: Mark Bartoli, Lorenzo Baldini, Matteo Lucotti. Diretta televisiva: ore 19, DAZN. A seguire anche la nostra diretta testuale.