Techfind Serie A1 - Playoff Schio e Venezia per San Martino di Lupari e Campobasso, Sassari contro Alpo per la salvezza

Siamo giunti al rush finale di questa stagione 2024/25, quattro le squadre rimaste a contendersi due posti nella finale Scudetto e una sola pronta per rimanere nella massima serie.
PLAY-OFF
Umana Reyer Venezia contro La Molisana Magnolia Campobasso (mercoledì, ore 19.30, diretta FLIMA). Le ragazze di coach Mazzon sono state capaci di passeggiare sulla E-Work Faenza per 99-47 in Gara-1 e con un 51-67 in Gara-2, mandando un chiaro messaggio su quale sia la miglior difesa della Serie A1; la chimica del gruppo è stata la chiave dei successi ottenuti dalle lagunari, dimostrata anche dall'impatto di Mompremier – aggiunta al roster a metà marzo – e dalla crescita sia individuale, sia come dynamic duo di Villa e Cubaj, ancor più determinanti nelle due fasi di gioco. Le molisane, dal canto loro, hanno battuto 2-0 una rivale storica come il Geas Sesto San Giovanni, rimontando in Gara-1 (70-67) e dominando la gara del PalaAllende (68-90) come solo una corazzata è in grado di fare; la formazione di coach Sabatelli sa di avere di fronte le campionesse d'Italia in carica, ma è altrettanto certo di poter rendere loro la vita difficile come già fatto durante la regular season, perciò sfrutterà la presenza di Kunaiyi-Akpanah nel pitturato e la freschezza di Quinonez Mina, così come la perseveranza e la tenacia di Morrison.
Famila Wuber Schio contro Alama San Martino di Lupari (giovedì, ore 20, diretta FLIMA). La squadra di coach Dikaioulakos arriva alla semifinale dopo un netto 2-0 contro la O.ME.P.S. Battipaglia (90-42 in Gara-1 e 49-78 in Gara-2), delusa per la prematura eliminazione alle Final Six di Saragozza in EuroLeague Women e quindi decisa a conquistare lo Scudetto numero tredici della sua storia, senza fare prigioniere; lo stato di forma delle giocatrici, in particolare quello di Juhasz e Salaun sulle due metà campo, ha fatto la differenza nella serie con le campane e pertanto rappresenterà un valore aggiunto in questo rush finale. Le 'lupe' hanno dovuto soffrire e compiere un'impresa contro l'Autosped G BCC Derthona Basket, rimontando la sconfitta di Gara-1 (71-65) con due vittorie di carattere in Gara-2 (70-59) e soprattutto nella trasferta decisiva di Gara-3 (72-82); le giallo-nere sono abituate alle rimonte, ma contro la capolista ci sono altre montagne da scalare, perciò servirà il solito gioco di squadra messo in atto da coach Piazza, sfruttando l'operato del tandem americano Bickle-Robinson, oltre a quello della lussemburghese Simon che si unisce all'esperienza e all'esuberanza di D'Alie.
PLAY-OUT
Dinamo Banco di Sardegna Sassari contro MEP Pellegrini Alpo (mercoledì, ore 19, diretta FLIMA). Il gruppo guidato da coach Restivo è uscito sconfitto 2-0 nella serie play-out contro la RMB Brixia Basket (77-64 e 73-82) e dovrà dunque affrontare lo step successivo per poter rimanere nella massima serie; alla compagine sarda non sono bastate le prestazioni di Taylor e la solita grande caparbietà di Carangelo, così come l'apporto di Gonzales non è servito per contrastare la potenza di fuoco delle bresciane, scese sul parquet con un solo obiettivo e capaci di portare a casa una salvezza di carattere. Di fronte alle sassaresi ci saranno le venete di Alpo, guidate dalla sapiente mano di coach Soave, capaci però di vincere solamente durante l'Opening Day di Genova e di fatto chiudere la propria regular season conquistando due punti. Il quintetto della squadra di Villafranca di Verona si presenta con Blessing Ejiofor (10.2 punti, 9.8 rimbalzi e 13.4 di valutazione) sotto le plance, aggiunta a roster all'inizio del 2025 e padrona del pitturato che ha condiviso con Helmi Tulonen, top scorer del club con 10.6 punti di media; il backcourt è stato tutto nelle mani di Ilaria Moriconi, miglior passatrice con 3.5 assist a partita, supportata dalle esterne Sofia Frustaci – leader a tutto tondo che ha registrato 10.0 punti, 5.4 rimbalzi, 2.7 assist, 2.0 recuperi e 10.4 di valutazione – e Francesca Parmesani. Le rotazioni delle veronesi in uscita dalla panchina comprenderanno la classe 2002 Martina Spinelli (4.2 falli subiti di media) e Carlotta Rainis, le cui responsabilità saranno quelle di prendere le redini della second unit; in aggiunta, la presenza della pivot Serena Soglia e di Martina Rosignoli, si unirà a quella della polacca Wiktoria Keller, innesto arrivato alla fine di febbraio scorso. Durante la stagione regolare, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari si è imposta per 67-76 e per 87-79 nei confronti della MEP Pellegrini Alpo.