A2 F Playout – Moncalieri, Ancona, Rovigo e Giussano ottengono la salvezza

A2 F Playout – Moncalieri, Ancona, Rovigo e Giussano ottengono la salvezza
© foto di Fabio Belmonte

Ricco infrasettimanale che ha visto scendere in campo tutte e otto le compagini coinvolte nella lotta salvezza.

TABELLONE 1
GARA-2
La Tecnoengineering Moncalieri si aggiudica anche Gara-2 con il punteggio di 46-64 sul parquet della Pallacanestro Vigarano e ottiene la salvezza. Partenza impattante delle piemontesi con un parziale di 0-15 a cura del duo Sammartino-Ngamene Takougang, rispondono le padrone di casa con un break operato da Afonso Vargas e Nikolova, poi Salvini scrive il 7-17 sulla sirena di fine primo quarto. Il massimo vantaggio di Moncalieri si propaga all'inizio del secondo periodo, con i tentativi di Vigarano che vengono restituiti al mittente da una scatenata Ngamene Takougang; nel finale, Reani appoggia il -14, ma è ancora Salvini ad avere l'ultima parola con il jumper del 17-32 con cui si va all'intervallo. Il terzo quarto vede una scatenata Afonso Vargas portare le ferraresi sul 30-37, tuttavia Mitreva si prende le responsabilità necessarie per scacciare l'ipotesi rimonta; Armilotta e Reani chiudono la mezz'ora sul 36-45. Le piemontesi impongono il loro ritmo nel quarto periodo e rispondono colpo su colpo alle scorribande avversarie, finché Sammartino e Ngamene Takougang non aprono le porte all'ultimo break della partita; il canestro di Nicora nel finale vale il 46-64. Le ospiti sono state trascinate da Sammartino (21 punti e 18 rimbalzi) e Ngamene Takougang (12 punti e 11 rimbalzi), mentre per le padrone di casa solo Afonso Vargas (15 punti) ha chiuso in doppia cifra.

La Basket Girls Ancona ottiene la salvezza grazie al largo successo per 74-44 ottenuto in Gara-2 contro la Torino Teen Basket. Le padrone di casa si affidano alla coppia Pierdicca-Bona per dettare il proprio ritmo di gioco, chiudendo sul 15-8 un primo quarto gioco a ritmi cadenzati. Il 9-0 di parziale firmato dalle marchigiane vale il loro massimo vantaggio, le torinesi provano a reagire sfruttando tutte le energie a disposizione, ma il quintetto di Ancona spinge sull'acceleratore e scrive il 34-15; il break di 0-8 operato da Giacomelli, Colli e Stawinska fa respirare Torino, ma l'ultima parola spetta a Barbakadze per il 36-23 con cui si va all'intervallo. L'assolo di Marinkovic nel terzo quarto fa scappare definitivamente la Basket Girls che successivamente crea un nuovo solco con i viaggi in lunetta, così nonostante le piccole sfuriate delle ospiti, arriva alla mezz'ora avanti 56-36. A risultato ormai acquisito, le marchigiane fanno divertire il proprio pubblico toccando il +34 con un parziale di 12-0; nel finale, Jankovic rende il passivo meno pesante e scrive il 74-44 su cui suona la sirena. Protagonista assoluta per Ancona è stata Bona (22 punti, 9 rimbalzi e 2 recuperi), supportata da Marinkovic (19 punti con 3/6 da tre), Pierdicca (10 punti e 6 rimbalzi) e Kulinska (8 punti e 4 recuperi); per Torino hanno chiuso in doppia cifra le sole Stawinska (11 punti e 7 rimbalzi) e Giacomelli (10 punti e 6 rimbalzi).

TABELLONE 2
GARA-2
La Solmec Rhodigium Basket vince Gara-2 con il punteggio di 51-75 in casa della Virtus Academy Benevento, ottenendo di fatto la salvezza. Le rodigine dettano subito il ritmo gara con l'intero quintetto che firma il 6-15 dopo quasi 6' di gioco; la reazione delle campane con Chiovato e Gkompetzisvili, ma Zanetti e Stoichkova respingono la rimonta chiudendo il primo quarto sul 14-20. Benevento accorcia nuovamente le distanze, tuttavia Mestdagh, Viviani e Zanetti guidano la Solmec verso un parziale terrificante di 2-18 che doppia le avversarie nel punteggio; il libero di Castagna nel finale di secondo quarto manda le squadre negli spogliatoi sul 20-38. La Virtus Academy costruisce un break di 7-0 in apertura di terzo quarto con Landi protagonista, ma Rovigo infligge un parziale di 2-16 trascinata principalmente da Stoichkova e Viviani; al nuovo assolo beneventino ne segue un altro veneto per il 35-58 con cui si esaurisce la mezz'ora di gioco. A partita già conclusa, l'ultimo break porta le ospiti sul +30; la reazione d'orgoglio voluta da Castagna e Chiovato rende il passivo meno pesante, con le ostilità che si chiudono sul 51-75. Il trio composto da Stoichkova (16 punti), Zanetti (13 punti) e Viviani (12 punti) ha chiuso in doppia cifra per la Solmec; per le campane si sono distinte Chiovato (14 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi), Gkompetzisvili (10 punti e 5 rimbalzi) e Castagna (8 punti, 6 rimbalzi e 5 assist).

La Basket Foxes Giussano conquista la salvezza superando la Bagalier FE.BA Civitanova per 65-48 in Gara-2. Dopo un breve botta e risposta, le padrone di casa prendono in mano il pallino del gioco, doppiando le avversarie nel punteggio a metà del primo quarto (16-8); i canestri di Panufnik provano a dare una speranza alle marchigiane, tuttavia le brianzole costruiscono un break con Lussignoli e Zanetti che viene fermato solamente dal libero del 23-17 firmato da Mini. Le lombarde prendono il sopravvento con l'inizio del secondo quarto e registrano il massimo vantaggio sul 34-21, Civitanova reagisce con un break ad opera di Severini e Pepe, ma Giussano viene spinta da Zanetti verso il 39-28 che porta alla pausa lunga. L'ipotesi rimonta delle ospiti agli inizi del terzo quarto viene stroncata dal parziale di 8-0 delle brianzole che allungano nel punteggio, Pepe con un floater tiene a galla la Bagalier chiudendo la mezz'ora sul 54-37. A partita già acquisita, le padrone di casa abbassano il ritmo, ne approfittano le marchigiane con un break che accorcia le distanze, ma le 'volpi' segnano dieci punti di fila, spegnendo ogni speranza delle rivali, le quali mandando a referto Bocola per il 65-48 finale. Sugli scudi per Giussano il trio composto da Bernardi (13 punti), Zanetti (12 punti) e Ramon (11 punti); anche per Civitanova sono tre le giocatrici in doppia cifra con Perini (13 punti, 6 rimbalzi e 2 recuperi), Bocola (10 punti e 7 rimbalzi) e Pepe (10 punti).