Si ritira Quino Colom, il video è da brividi: "Papà, mamma, ce l'abbiamo fatta"

Si ritira Quino Colom, il video è da brividi: "Papà, mamma, ce l'abbiamo fatta"
© foto di FIBA

All'età di 36 anni Quino Colom ha annunciato il ritiro dal basket giocato. Una carriera lunga, per lo più in Spagna dove ha iniziato con la maglia del Lleida. Ha giocato negli oltre 20 anni da professionista anche per Saragozza, l'Hospitalet, Fuenlabrada, Estudiantes, Bilbao, Valencia, Baskonia e Girona, dove era recentemente. Poi le esperienze all'estero con Unics Kazan, per tre anni dal 2015 al 2018, e ancora in Turchia al Bahçeşehir Koleji, alla in Serbia alla Stella Rossa nel 2020/21 e in Grecia all'AEK Atene nel 2021/22. Ha anche rappresentato la Spagna ai Mondiali del 2019. Bello il video pubblicato sui social per annunciare la notizia:

"Papà, mamma, ce l'abbiamo fatta.
Ricordate quando ero bambino e dicevo che volevo diventare uno di loro? Mi avete sempre aiutato a credere che potevo raggiungere l'impossibile e oggi, dopo tanto impegno, possiamo dire che non solo ce l'abbiamo fatta, ma l'abbiamo superato.
A 14 anni mi è costato fare le valigie, iniziava l'avventura. Debutto con la selezione spagnola under-18 e in un batter d'occhio eravamo già in ACB. La miglior lega d'Europa, quella che guardavamo in TV con Guille, mio fratello più piccolo, cercando di imitare i tiri impossibili dei nostri idoli.
Da lì in Russia, dove ho trascorso i tre anni migliori della mia carriera, seguiti dalla Turchia, dalla Serbia e dalla Grecia.

La mia carriera è stata un viaggio incredibile, ma senza dubbio la cosa più speciale è stata rappresentare la Spagna, una sensazione impareggiabile ogni volta che indossavo quella maglia. Come dimenticare quelle finestre FIBA in cui abbiamo lottato contro tutto e ci siamo superati per qualificarci a un Mondiale che è passato alla storia: Cina 2019.
Sempre godendo di ogni momento, dentro e fuori dal campo. A modo mio. Amici e aneddoti che rimarranno per tutta la vita, sempre circondato dalla miglior squadra: la mia.
Grazie a tutti coloro che hanno fatto parte del cammino. Compagni, allenatori, gente del club, famiglia, amici, il mio agente Manel e tutti quelli che mi hanno supportato incondizionatamente. Un grazie anche a mia moglie che mi ha accompagnato tutti questi anni e mi ha dato i regali più belli che la vita mi ha fatto: le mie due figlie.
Ora è arrivato il momento di voltare pagina e aiutarle a realizzare i loro sogni, come hanno fatto i miei genitori con me.
Grazie a tutti per aver reso possibile tutto questo. Che la magia continui a brillare".