QUARTI DI FINALE PLAY OFF SERIE A2 GIR. B Pontedera, Cus Cagliari e Ancona volano in semifinale. Napoli e Pomezia si giocano tutto in gara 3
RomaSistemi Pomezia - Kocca Napoli sarà l’unica sfida ad essere decisa in gara 3. Mercoledì al PalaLavinium si conoscerà il nome dell'ultima semifinalista. Castellani Pontedera, Cus Cagliari e Sma Ancona hanno infatti già staccato il biglietto per il penultimo atto dei play off, battendo rispettivamente Consum.it Siena, Trony Cagliari e Gruppo Sistemi 2000 P. S. Giorgio. Tutto ancora da decidere invece nei play out, dove la Calabra Maceri Rende e la Calik Alghero hanno costretto rispettivamente Gea Magazzini Alcamo e Il Fotoamatore Firenze a giocarsi la salvezza nella ‘bella’.
Play off
Cus Cagliari - Trony Cagliari 43-35 (11-10, 24-18, 34-28)
Nel derby cagliaritano il Cus bissa contro il Trony il successo di misura ottenuto nel match d’andata (38-36) e può così festeggiare la conquista delle semifinali. Sabrina Pacilio (13 punti) e Laura Nicolini (10) le trascinatrici della squadra allenata da Roberto Fioretto, che ha avuto la meglio al termine di un incontro controllato dal primo all’ultimo minuto, nonostante la buona prova di Madalene Mitongu (doppia doppia per lei, 11 punti e 10 rimbalzi).
Consum.it Siena - Castellani Pontedera 47-67 (13-16, 27-32, 38-53)
Siena riesce a tenere testa solo per metà gara alla corazzata Pontedera, che espugnando il parquet della Consum.it può continuare la marcia verso la promozione (61-44 all’andata). Decisivo per il Castellani l’apporto garantito dalla panchina. Coach Claudio Carretti ha schierato sul parquet tutte le giocatrici a disposizione senza che la qualità del gioco ne risentisse, a differenza delle avversarie che hanno fatto affidamento quasi esclusivamente sul quintetto base. Siena ha retto finché ha potuto, per poi crollare nel finale. Francesca Martiradonna (13 punti) e Silvia Martinello (12) le più propositive per Pontedera, Carolina Pantani (13) per Siena.
Gruppo Sistemi 2000 P. S. Giorgio - Sma Ancona 55-81 (20-21, 33-37, 44-55)
Finisce in trionfo per la Sma Ancona il ritorno dei quarti di finale sul campo del San Giorgio. Un ultimo quarto da incorniciare (26-10 il parziale) consente alla squadra di Giuseppe Carboni di chiudere il discorso qualificazione senza ricorrere a gara 3 (netto anche il successo in gara 1, chiuso con il punteggio di 52-38). Protagonista assoluta della gara Hairin Ribezzo (25 punti e 11 rimbalzi), che ha fatto letteralmente impazzire la difesa avversaria. In doppia cifra per Ancona anche Diana Skrastina (15), Carola Sordi (14) e Cristina Consolini (13). Per San Giorgio da salvare Ann Nikagbatse (18).
Kocca Napoli - Romasistemi So.Se.Pharm Pomezia 72-74 (18-10, 36-36, 48-47)
Non riesce a sfruttare il fattore campo la Kocca, costretta da Pomezia a ora giocarsi le semifinali in trasferta in gara 3. Quasi sempre avanti fino ai minuti conclusivi, Napoli è letteralmente crollata in dirittura d’arrivo, lasciandosi recuperare un consistente vantaggio. Alla RomaSistemi il merito di averci sempre creduto, trascinata da Francesca Di Battista (16 punti) e Giovanna Granieri (21). Alla Kocca non è bastata la solita prestazione super di Selma Delibasic (17 punti e 15 rimbalzi).
Play out
Calik Alghero - Il Fotoamatore Firenze 79-69 (16-17, 33-33, 51-53)
Ribalta l’esito della gara d’andata Alghero (53-50 in favore del Fotoamatore) ed ora farà nuovamente visita a Firenze per cercare di conservare la permanenza in A2. Gara decisa nei dieci minuti conclusivi, dopo tre quarti di equilibrio pressoché totale. Ben cinque giocatrici in doppia cifra per la Calik, Roksana Yordanova su tutte (21 punti). Georgina Tajkov (20) e Francesca D’Erasmo (18) le migliori tra le toscane.
Calabra Maceri Rende - Gea Magazzini Alcamo 67-64 (20-24, 32-37, 46-49)
Come nella gara d’andata si decide solo nel finale la sfida tra Rende e Alcamo. Questa volta a prevalere è la Calabra Maceri (61-59 per la Gea all’andata), che porta la serie sull’1-1. La supremazia sotto i tabelloni ha permesso alle ragazze di coach Tony Valentinetti di aggiudicarsi la posta in palio. Decisivo si è rivelato il contributo di Carolina Scibelli (17 punti e 12 rimbalzi). Bene anche Martina Cioni (20). Rebecca Valerio (16) e Claudia Conti (15) hanno illuso Alcamo, avanti per oltre tre quarti e costretta alla resa nel finale.