Femminile: le nostre giocatrici tra Germania, Spagna, Lussemburgo e USA

Ventidue giocatrici all’estero, due in Spagna, una in Germania, una in Lussembrugo, una in Svizzera, una in Islanda e sedici in America, alcune ancora al liceo. E’ la fotografia del basket femminile italiano che ha scelto di andare a cercare fortuna cestistica e studi diversi dal nostro Paese. Alcune di queste ragazze sono note al pubblico che segue la pallacanestro femminile in Italia altre meno ma certamente sono all’attenzione di allenatori e dirigenti sempre in cerca di talenti. Potrebbe essere una Nazionale sperimentale non fosse che la mancanza di lunghe, diciamo tre e mezza, ci penalizzerebbe oltre misura. Vediamole allora. Prima di cominciare una premessa: se abbiamo dimenticato qualche giocatrice saremo felici di ricevere la segnalazione e di aggiungerla a questa "Nazionale".
Due le abbiamo intervistate recentemente: Eleonora Villa, qui, che gioca in NCAA a Washington State University e da qualche giorno Vittoria Blasigh, qui, che invece gioca a University of South Florida, sempre in NCAA. Poi c’è Sara Madera, 2000, prima lunga di questa colonia italiana all’estero, che ha deciso di andare a giocare a Gernika nella Liga Endesa dopo qualche anno in serie A1 così come Giulia Ciavarella, 1997, che è volata alle Canarie per giocare nella Liga Endesa Challenge con le Azul Marino Vajes Mallorca Palma. A differenza di Madera che gioca 20 minuti, Ciavarella ne gioca 7,5 di minuti ma deve essere così belle stare lì che sarà contenta. Tra le giocatrici più note come le prime quattro citate, c’è Giovanna Smorto, 1999, ex Reyer come Madera, che è finita all’Herner Tc, penultima nella Basketball Bundesliga tedesca.
Del 1999 è Elisa Pinzan che dopo una buona carriera nella NCAA tra South Florida e Maryland nell'agosto dello scorso anno è andata a giocare col Keflavik in Islanda.
Altra ex Reyer ma in NCAA è Anna Rescifina,2003, che gioca all’American University a Washington la capitale degli States. L’altra lunga è Ndack Mbengue, 2003, con passato in A2 e A1, che è ancora al College, il Cowley per l’esattezza in Arkansas. Per chiudere con quelle che hanno frequentato con maggiore notorietà anche recentemente i nostri campionati ecco Silvia Nativi, 2002, Easter Lousiana Tech, che sta in campo 26 minuti.
Dal punto di vista delle cifre la migliore è senza dubbio, dietro Villa e Blasigh, la bergamasca Alice Recanati,(nella foto) 2000, senior a Kentucky: 32,8 minuti, 40% dal campo e 34,5 da tre, 75% ai liberi, 3,6 rimbalzi, 4,5 punti per la nostra playmaker/guardia.
Promise Keshy, 2003, è a Stetson, Florida, dove sta in campo 15 minuti e non riesce ancora a mettere in mostra tutta l’esplosività del suo fisico straordinario. Gaia Zimbardo, 2003, la mezza lunga visto che è un’ala, milita a Colorado Springs, Chiara Grattini, 2001, a Tulane , New Orleans, Lousiana e Silvia Moretti, 2006, è all’High School di Golden Beacom in Delaware.
Ci sono altre due giocatrici che hanno frequentato il Basket Costa Masnaga come Eleonora Villa. La prima è la 2006 Matilde Motta che gioca nel college ad Ohio. L'altra decisamente più conosciuta perchè ha fatto anche le Nazionai giovanili, è Laura Toffali, classe 2003, che sta giocando alla Kennesaw State University in Georgia con cifre che raccontano di 18,8 minuti incampo, il 40% dal campo, il 34 da tre, il 60% ai liberi e 3,1 punti a partita per la guardia di Villasanta.
L'ex capitano del Basket Roma U18 di un paio di anni fa, Laura Di Stefano, classe 2004, sta facendo bene al Salt Lake Community Collge Athletics, Utah. ed è un'ala centro, almeno per gli standard europei.
E poi Nicole Torresani, 2007, che gioca con lo Sparta Bertrando in Lussemburgo e frequena le Nazionali italiane giovanili. E non è finita qui: Clara Rosini, triestina, classe 2002, gioca quasi 14 minuti, da guardia, alla McKnee State University Athletics in Louisiana e Dafne Gianesini, 2001, a St. Edwards University, Texas, che ha portato ai play off della Division II, un'ala che viene da Vigarano. Ed in Svizzera gioca la classe 2008 Vera Telsing.
Ancora. Allo Stone Hill College Rohde Island gioca Emma Arca, 2005, giocatrice nata all'squiino basket, poi ad Elite e facente parte del progetto ATG Lazio per la sua annata.