Basket News: Olimpia Milano ha il secondo budget in EuroLeague, ma...

È bene fare un disclaimer, necessario, prima di poter dare un senso al titolo. Basket News ha pubblicato sul suo portale un'indagine su quelli che sarebbero i budget delle 18 società di EuroLeague nel 2024/25 (in fondo le "classifiche complete"). Uno studio - che parla di un margine di errore fino a 1mln di euro - che tiene in considerazione diversi fattori, a partire da quello delle tassazioni differenti. L'Olimpia Milano avrebbe il secondo budget della competizione con 39 milioni di euro, dietro solo al Real Madrid (45 milioni). Tuttavia, per stipendi di giocatori e allenatori, il club meneghino sarebbe solo settimo con 14.5 milioni di euro. Davanti, tutti e tre con 20.5 milioni, Real Madrid, Olympiacos e Panathinaikos. Poi prima dell'Olimpia anche le due turche, Efes (17,2 milioni) e Fenerbahce (16,5 milioni) e il Barcelona (15,5 milioni).
Fa notare Basket News che il Panathinaikos dichiara 50 milioni di euro, ma una cifra tra 13.000.000 e 15.000.000 è destinato ai lavori di restauro dell'OAKA. I budget complessivi dei club non includono solo gli stipendi dei giocatori. Includono costi quali gli stipendi dello staff tecnico, i viaggi, le strutture, il marketing e altre spese operative. Ad esempio, spiega Basket News, le squadre in corsa per i playoff considerano le vendite previste dei biglietti per le gare extra regular season quando stabiliscono a inizio anno la proiezione sul proprio budget. E ancora: gli ingaggi a metà stagione, spesso per sostituire gli infortunati, sono ovviamente spese oltre le stime iniziali e alcune società includono anche eventuali bonus per i giocatori. Nel scrivere i dati, il media lituano li avrebbe richiesti direttamente alle società, e alcuni rappresentati hanno espresso preoccupazioni circa l'accuratezza di alcune cifre riportate, osservando che alcuni club potrebbero aver presentato cifre inferiori a quelle realistiche. Questo preambolo - lo aggiungiamo noi - per dire che questo ranking deve essere preso con le pinze, dal momento che sappiamo come contrariamente alla NBA la trasparenza non sia il forte del basket europeo. Solo pochi club pubblicano i loro rendimenti finanziari, tra questi Zalgiris Kaunas, Real Madrid e le francesi grazie alla LNB (e anche in questo caso è bene sottolineare come l'AS Monaco Basket avesse cercato di raggirare dei parametri con i contratti d'immagine...).
Tassazione differente e stipendi dipendenti - Le aliquote sono differenti tra i paesi, ma anche all'interno di alcuni stati ci sono tassazioni differenti. In Serbia si ha un misero 12%, che supera il 50% in Germania, Spagna, Francia, Israele. In Spagna invece si passa dal 47% della Catalogna al 43% di Madrid e l'appena 25% in terra basca per il Baskonia. Di conseguenza, per un giocatore che guadagna 1mln netto, il costo effettivo per il club ammonta a 1.870.000 di euro di stipendio lordo per il Barcelona, mentre il Real Madrid spenderebbe 1.750.000 euro per lo stesso stipendio netto e il Baskonia "solo" 1.330.000 euro. In Germania il Bayern deve affrontare costi ancora maggiori arrivando a pagare lo stesso stipendio netto ben 2.2mln di euro. Anche in Italia si oscilla molto, tenendo in considerazione un calo per i contratti che superano il milione di euro all'anno ma anche, per esempio, i contratti fatti con il tanto rivoluto Decreto Crescita negli anni passati.
Sul conto finale contano anche gli stipendi e il numero dei dipendenti. Il Bayern Monaco conterebbe 100 dipendenti a tempo pieno. Gli stipendi variano molto. Ad esempio, a Monaco la media è di 4.700 euro, a Milano di 3.500 euro, ad Atene di 1.000 euro e a Istanbul di soli 400 euro. Uno dei motivi per i quali il Bayern ha uno dei budget complessivi più alti, come Milano, eppure non è in cima per cifra destinata alla squadra. Senza dimenticare come cambino i prezzi a giro per l'Europa per gli affitti o gli spostamenti aerei.
E infine il problema della moneta. I club turchi, sottolinea Basket News, devono per esempio spesso modificare le loro proiezioni di bilancio a metà stagione, soprattutto nei casi in cui la lira turca oscilli.
CLASSIFICA BUDGET TOTALI (BUDGET STIPENDI)
Real Madrid - 45mln (20.5mln, 1°)
Olimpia Milano - 39mln (14.5mln, 7°)
Panathinaikos - 37mln (20.5mln, 1°)
Olympiacos - 37mln (20.5mln, 1°)
Anadolu Efes - 34.5mln (17.2mln, 4°)
Fenerbahçe - 33.5mln (16.5mln, 5°)
Bayern Monaco - 33mln (8mln, 12°)
Barcellona - 32mln (15.5mln, 6°)
Monaco - 29.4mln (13.5mln, 9°)
Virtus Bologna - 25mln (10mln, 11°)
Partizan Belgrado - 23mln (13.2mln, 10°)
Stella Rossa - 22mln (14.4mln, 8°)
Maccabi - 19mln (6.5mln, 15°)
Parigi - 18.9 (5.6mln, 17°)
Zalgiris - 17.7mln (7.5mln, 14°)
Asvel - 16.2mln (5.8mln, 16°)
Alba Berlino -14.6mln (4.1mln, 18°)
Baskonia - 14mln (8mln, 13°)