Liomatic Perugia: intervista al responsabile del settore giovanile, Luca Monacelli

Sabato scorso, oltre alla Liomatic Perugia Basket, è stato presentato al pubblico anche tutto il settore giovanile e quello che risulta essere ormai il progetto consolidato del PBA (Perugia Basket Academy). Proprio per parlare di questo progetto e del suo sviluppo, abbiamo intervistato il responsabile del settore giovanile del Perugia Basket, Luca Monacelli. Da dove si riparte e quali sono i principali obiettivi?
L’obiettivo principale della società è quello di consolidare il lavoro fatto negli anni passati, cioè quello di poter creare giocatori che possano competere nelle categorie di livello. Quest’anno il passo in avanti è stato evidente, infatti molti elementi del settore giovanile fanno parte della rosa della prima squadra e possiamo dire che parte della finalità del progetto PBA è stata raggiunta, cercheremo di migliorarci ancora puntando a formare una “via perugina al basket”. Per quanto riguarda poi prettamente i risultati delle squadre giovanili, nella stagione passata tutte le formazioni si sono rivelate di prima fascia nei campionati di categoria, centrando nella maggior parte dei casi la vittoria e, ciliegina sulla torta, è stata raggiunta la partecipazione alle fasi finali nazionali con il Perugia Basket under15.
Come si potrebbe definire esattamente il PBA?
Il PBA è quel contenitore di società di pallacanestro del perugino che si prefigge di allargare quelli che sono gli obiettivi del Perugia Basket . Molte le società coinvolte oltre a quella biancorossa, presente anche con la UISP ed il Centro Basket, ricordiamo infatti la sinergia con BasketAcademy, rappresentata dalle squadre della PonteVecchio, NovaBasket e Valdiceppo, infine è sempre più strutturata la collaborazione con la Pallacanestro Madonna Alta-Perugia. L’obiettivo di collaborazione non si limita ad attingere giocatori tra i vari settori giovanili, potendo così creare gruppi competitivi sia sul territorio locale che nazionale, ma è quello di poter creare un ambiente dove lavorare insieme anche da un punto di vista tecnico, contribuendo appieno al miglioramento tecnico e fisico, sia dei singoli che delle squadre, generando una completa sinergia tra tutti i membri dello staff.
Al fine di favorire il miglioramento dei ragazzi molti saranno i tornei a cui le squadre parteciperanno in tutto lo stivale.
Senz’altro, di recente la PBA Valdiceppo ha partecipato al Memorial Delle Cave a Roma e altri gruppi hanno preso parte ad altri tornei proprio in questi giorni, sintomo della crescita ottenuta in questi anni di duro lavoro e del fatto che ci sono ancora stimoli per poter fare ulteriori passi in avanti. Partecipare a manifestazioni del genere consente agli stessi ragazzi di crescere, avendo l’opportunità di confrontarsi con realtà e giocatori con esperienze differenti, quindi, come società, siamo sempre ben disposti a prenderne parte. Tra quelli che noi proponiamo, e che è giunto ormai alla sua settima edizione, c’è il Trofeo Andrea Saioni, che viene organizzato sempre verso la fine del mese di Dicembre. A questo partecipano squadre provenienti da tutto lo stivale e facenti parte delle categorie under15, devo dire in tutta onestà che ogni anno il livello del basket giocato va migliorando. Il progetto PBA è ormai partito da diversi anni e sta portando i suoi frutti, grazie proprio alla collaborazione tra diverse società; con il tempo vogliamo alzare ulteriormente la qualità della preparazione di giocatori ed allenatori, puntando a consolidare il nostro ruolo come punto di riferimento per il basket umbro, ovviamente questo sarebbe impossibile senza la collaborazione di tutte le realtà sportive del territorio.