Cosa sappiamo della prossima Eurolega

18.06.2024 16:32 di  Davide Trebbi   vedi letture
Cosa sappiamo della prossima Eurolega
© foto di Savino Paolella

Nel tardo pomeriggio di ieri, sono state ufficialmente rese note le diciotto squadre che parteciperanno alla prossima Eurolega. Le 13 società azioniste hanno votato tra di loro e deciso quali saranno le squadre che completeranno il torneo.
Le 13 formazioni a capo dell’Eurolega sono: Real Madrid, Barcellona, Baskonia, Panathinaikos, Olympiakos, Maccabi Tel Aviv, Fenerbahce, Efes, Olimpia Milano, Zalgiris Kaunas, CSKA Mosca, Bayern Monaco e Asvel.
Avrebbe dovuto farne parte anche Alba Berlino, ma è stata esclusa tramite votazione, mantenendo comunque per la squadra tedesca e altre la possibilità di partecipare con wildcard temporanee (tre o cinque anni).
Il CSKA Mosca è rimasta nel gruppo delle votanti ma non parteciperà neanche quest’anno alla competizione.

La grossa novità riguarda le società azioniste, che votando si sono auto-garantite l’ingresso, la partecipazione ed il poter decidere sulla competizione fino al 2040, senza nessuna aggiunta tra di loro.
Questa decisione ha suscitato parecchie discussioni in una lega privata dove solo per partecipare è stato anche aumentato il prezzo della wildcard: non più i 250 mila euro per le spese gara, ma un'aggiunta di 750 mila euro per completare la registrazione, arrivando così a un milione totale.
La Stella Rossa, vincitrice della lega adriatica (Aba Liga) e la novità Parigi, vincitrice della seconda coppa europea di ECA, l’Eurocup, non dovranno sostenere nessun costo.
Mentre per le altre quattro squadre, Alba Berlino, Partizan Belgrado, Virtus Bologna e Monaco, sono presenti perché hanno pagato la wildcard.
Rispetto allo scorso anno, Valencia è stata esclusa dal massimo torneo europeo e ripartirà dall’Eurocup.

Per tutte le società con licenza temporanea, verrà confermato, come lo scorso anno, il sistema di FairPlay: la spesa per squadra e staff non potrà superare il 65% dei costi complessivi, e il proprietario non potrà immettere nel club più del 50% dei costi totali. 
Mentre per le azioniste questi controlli verranno esaminati il prossimo anno. 
Infine, nella riunione tenutasi ieri a Barcellona, si è discusso anche dell’introduzione nei prossimi anni di un salary cap per ogni squadra.
L’Eurolega 2024/25 inizierà il 3 ottobre 2024.
Sempre che le squadre azioniste non decidano di modificare ulteriormente le regole a loro favore (suggerisco per aiutarle ulteriormente 10 punti di partenza in classifica). 
Ora possono farlo, dal 2041 no.