Dalla Grecia: EuroLeague, dal 2025/26 cambia tutto (anche il salary cap)

Dalla Grecia: EuroLeague, dal 2025/26 cambia tutto (anche il salary cap)
© foto di Ciamillo

Grandi novità sono attese in EuroLeague a partire dalla stagione 2025/26 (non la prossima, quella successiva). A rivelarle è il sito greco Gazzetta.gr, entrata in possesso di un report di ECA che spiega tutte le modifiche che verranno implementate e che impatteranno sulle finanze delle varie società. Si parte da due decisioni importanti: l'aumento dei club a 20 e l'implementazione del tetto salariale.

Dal 2025/26 saranno 20 le squadre
Riferisce il media greco, che in occasione della recente assemblea generale tenutasi a Barcellona sembra si sia deciso di aumentare il numero delle squadre a 20 a partire dalla stagione 2025-26. In particolare aumenteranno le squadre con licenza pluriennale, da 13 a 15/16. Tra le favorite a riceverla ci sono Monaco, Virtus, Stella Rossa e Partizan. Come conseguenza, ogni squadra si ritroverà a giocare quattro partite in più nella stagione regolare. Maggiori introiti, ma tanti dubbi sugli incastri del calendario. Con 18 squadre ci sono a oggi 7 settimane con turno infrasettimanale, che diventeranno 8/9. Altra ipotesi è quella delle division in stile NBA, ma l'idea non sarebbe stata ancora sviluppata.

Il tetto salariale
Da Gazzetta.gr: "Nella recente assemblea generale degli azionisti il ​​tetto salariale è stato fissato a poco più di 12.000.000 di euro. Tale importo riguarderà il limite dell'investimento che potranno fare SOLO per contratti di giocatori e allenatori (e non altre spese). E riguarda i guadagni netti e non quelli lordi". In questo modo sarebbe stato individuata la soluzione al problema delle diverse tassazione tra gli stati e in alcuni casi anche internamente ai paesi (come per la Spagna). Se l'importo massimo sarà di 12 milioni, ci sarà anche un minimo di 7 milioni, limite per poter partecipare (in questo caso NETTI). Come nella NBA, il tetto salariale prevederà diverse "eccezioni" determinati da vari fattori (età dei giocatori, da quanto tempo giocano per la stessa squadra ecc). Il progetto del tetto salariale sarà triennale: al termine si spera di aver definito un sistema di salary cap come nella Lega oltreoceano.