NBA - Quali college hanno prodotto il maggior numero di scelte #1 al draft?

NBA - Quali college hanno prodotto il maggior numero di scelte #1 al draft?

Non molti giocatori possono affermare di essere stati la scelta assoluta n. 1 nel draft NBA. E' un club talmente esclusivo che non include alcuni dei più grandi giocatori di tutti i tempi come Michael Jordan, Kobe Bryant, Kevin Durant, Giannis Antetokounmpo o il campione NBA 2024 e MVP delle Finals Jaylen Brown. Addirittura la lista dei college che hanno prodotto una prima scelta assoluta al draft NBA è ancora più breve. Ecco uno sguardo ai programmi universitari che hanno sfornato il maggior numero di scelte assolute n. 1 nella storia del draft NBA. Una storia che risale al 1947.

Duke: 5. I Duke Blue Devils hanno prodotto cinque prime scelte al draft NBA: Art Heyman (1963), Elton Brand (1999), Kyrie Irving (2011), Zion Williamson (2019) e Paolo Banchero (2022). Le prime scelte assolute di Duke hanno complessivamente guadagnato tre premi NBA Rookie of the Year e 13 selezioni NBA All-Star. Mentre tutti e cinque si sono guadagnati i titoli della prima squadra NBA All-Rookie, Irving e Tatum hanno portato la loro squadra a un campionato NBA (Cavaliers e Celtics).

Kentucky: 3. Kentucky ha prodotto tre scelte numero 1 assolute del draft NBA: John Wall (2010), Anthony Davis (2012) e Karl-Anthony Towns (2015). Tutti e tre gli ex Wildcats si sono guadagnati le selezioni della prima squadra NBA All-Rookie, mentre Towns è stato nominato NBA Rookie of the Year 2015-16. Davis, che è stato arruolato da New Orleans, ha vinto un titolo NBA con i Los Angeles Lakers nel 2020.

16 università a pari merito con 2
Cincinnati (Oscar Robertson, 1960; Kenyon Martin, 2000)
Duquesne (Dick Ricketts, 1955; Si Green, 1956)
Georgetown (Patrick Ewing, 1985; Allen Iverson, 1996)
Houston (Elvin Hayes, 1968; Hakeem Olajuwon, 1984)
Indiana (Walt Bellamy, 1961; Kent Benson, 1977)
Kansas (Danny Manning, 1988; Andrew Wiggins, 2014)
Kansas State (Howie Shannon, 1949; Bob Boozer, 1959)
LSU (Shaquille O'Neal, 1992; Ben Simmons, 2016)
Maryland (John Lucas, 1976; Joe Smith, 1995)
Michigan (Cazzie Russell, 1966; Chris Webber, 1993)
North Carolina (James Worthy, 1982; Brad Daugherty, 1986)
Purdue (Joe Barry Carroll, 1980; Glenn Robinson, 1994)
UCLA (Kareem Abdul-Jabbar, 1969; Bill Walton, 1974)
UNLV (Larry Johnson, 1991; Anthony Bennett, 2013)
Utah (Bill McGill, 1962; Andrew Bogut, 2005)
West Virginia (Mark Workman, 1952; Hot Rod Hundley, 1957)

31 università a pari merito con 1
Arizona (Deandre Ayton, 2018)
Bowling Green (Chuck Share, 1950)
Bradley (Gene Melchiorre, 1951)
Davidson (Fred Hetzel, 1965)
DePaul (Mark Aguirre, 1981)
Furman (Frank Selvy, 1954)
Georgia (Anthony Edwards, 2020)
Illinois State (Doug Collins, 1973)
LIU Brooklyn (Ray Felix, 1953)
Louisville, (Pervis Ellison 1989)
Loyola Chicago (LaRue Martin, 1972)
Marshall (Andy Tonkovich, 1948)
Memphis (Derrick Rose, 2008)
Michigan State (Earvin Magic Johnson, 1979)
Minnesota (Mychal Thompson, 1978)
Navy (David Robinson, 1987)
NC State (David Thompson, 1975)
Notre Dame (Austin Carr, 1971)
Ohio State (Greg Oden, 2007)
Oklahoma (Blake Griffin, 2009)
Oklahoma State (Cade Cunningham, 2021)
Pacific (Michael Olowokandi, 1998)
Providence (Jimmy Walker 1967)
Seattle (Elgin Baylor, 1958)
San Bonaventura (Bob Lanier, 1970)
Siracusa (Derrick Coleman, 1990)
Texas Wesleyan (Clifton McNeely, 1947)
Texas Western (Jim Barnes, 1964)
Virginia (Ralph Sampson, 1983)
Wake Forest (Tim Duncan, 1997)
Washington (Markelle Fultz, 2017)