Cambia il progetto della nuova Segafredo Arena alla Fiera di Bologna

L'amministratore delegato della Fiera di Bologna, Antonio Bruzzone, ha scherzato parlando di "palazzetto su rotelle "mentre presentava il nuovo progetto del padiglione polifunzionale che ospiterà anche le partite della Virtus Basket, in sostituzione di quello presentato alcuni mesi fa a Palazzo D’Accursio durante la presentazione di Tek, il distretto tecnologico che sorgerà attorno al Tecnopolo di Bologna. La struttura non sorgerà più al posto dell'ex padiglione 35, su via della Fiera, ma si affaccerà su piazza della Costituzione, occupando il posto del Palazzo degli Affari, sede degli uffici della Camera di commercio abbandonata da tempo. Questa collocazione farà parte del grande progetto di riqualificazione della piazza e dell'entrata principale del quartiere fieristico.
"Questa posizione darà maggiore risalto alla versatilità del padiglione," spiega Bruzzone. "Siamo concordi con la Virtus su questo. La collocazione in piazza Costituzione è più prestigiosa. Il recupero di Palazzo Affari avrebbe richiesto molto tempo e avremmo avuto un palazzo in rovina come ingresso alla Fiera. Perciò abbiamo deciso di utilizzare questa operazione per risolvere cinque questioni contemporaneamente: l'ingresso della Fiera, la versatilità, raggiungere i 140.000 metri quadrati netti espositivi richiesti da Eima, la posizione al piano di sopra di un centro congressi vicino con il palazzo del Congressi, la realizzazione del centro direzionale unico."
"Entro settembre 2026 deve essere completato. Il momento in cui inizieranno i cantieri dipenderà da diverse variabili, ma ci impegniamo ad avere la stagione cestistica 2026-27 nel palazzetto. A novembre 2026 ci sarà Eima e il palazzetto deve essere pronto. Ce la faremo," assicura Bruzzone. La struttura interna del palazzetto sarà più o meno simile a quella già presentata, con tribune "rimovibili" per fare spazio agli stand della Fiera o ad altri eventi. Esternamente, il progetto di Mario Cucinella prevede la realizzazione di una grande pensilina multimediale che sovrasterà l'ingresso della Fiera e si estenderà fino ad avvolgere il nuovo padiglione, con un mega-schermo su cui saranno proiettate immagini di quello che accade all'interno del quartiere. A due passi ci sarà la fermata del tram. Allo stesso tempo, l'intera piazza sarà riqualificata, trasformandosi in un grande parco con vista su via Aldo Moro.