Il Videoumarell senza video... la pallacanestro italiana va in vacanza

Il Videoumarell senza video... la pallacanestro italiana va in vacanza

(di Giancarlo Fercioni). "Da ieri (23/06/23), gara 7 e finale delle finals, finita la diretta, il videoumarell rimarrà senza video. Non perché la televisione sia rotta, visto che in casa mia, eredità della mia ex professione, i tv non mancano e da quando siamo rimasti in due, ce ne sono più degli inquilini… Ma perché improvvisamente, dopo il trentesimo scudetto di Milano, il basket di prima fascia va in vacanza, e per i giocatori/maratoneti va anche bene.

É l’attenzione mediatica che dovrebbe rimanere: è di oggi la notizia (sai che novità) che Banchero giocherà per gli Stati Uniti. Se qualcuno ancora credeva alla possibilità di vederlo in maglia azzurra …?! A proposito di Stati Uniti, noi in Italia non abbiamo ancora imparato a mantenere l’interesse e l’attenzione durante tutto l’anno. Là i campionati sono distribuiti su tutto l’anno, tra basket, football, baseball e hockey si coprono tutti i dodici mesi. Noi, a parte le finestre della nazionale quando c’è, stop coi Rolling Stones…

E mentre il calcio martella con il calciomercato, noi finiamo quando va bene tra i pallini a piè di pagina… A ri-proposito, mi ha fatto un certo effetto vedere così tanto spazio sulla rosea dedicato al basket, forse è per quello che è stata così al risparmio per tutto l’anno. Comunque gloria alla serie finale, grande intensità, sicuramente superiore alla qualità del gioco, spesso spigoloso più che tecnico , anche se il saper difendere richiede tecnica e intelligenza.

E grande pubblico: come ha scritto qualcuno, se si spostava il parquet nei due rispettivi stadi, non avremmo fatto una brutta figura. Non ho ancora letto degli ascolti ma penso (spero) che abbiano reso onore all’evento.Se non sarà così, dovremo ringraziare per l’ennesima volta l’incapacità di promuovere gli eventi come questo. Perché prima, la scusa ufficiale era che andava sulla pay, bisognava pagare, non tutti potevano ecc.ecc. Adesso era sia in chiaro che in streaming, vedremo… Anche perché per un po’, di basket ne sentiremo solo parlare."

Giancarlo Fercioni.

Nota Bene. Per chi non conosce la definizione, l’umarell (dialetto emiliano ma ora sdoganato in tutta Italia) è il pensionato curioso che osserva i cantieri, ma anche qualsiasi cosa succeda in giro. Io sono entrato nella categoria dopo trentacinque anni di regia televisiva in giro per quasi tutte le televisioni: prima le private, poi Rai, Mediaset e la pay tv, Tele+ e Sky. Adesso, oltre ad andare a spasso con i miei cani, mi occupo di tutto quello che vedo in giro, come la maggior parte dei pensionati. L’unica differenza è che sono un umarell che non vuole mollare la sua vecchia passione (e precedentemente lavoro) cioè il basket.