Serie B - Omegna, una vittoria che vale più di 2 punti

Una vittoria che rilancia le ambizioni della Paffoni nella lotta al primo posto. Una vittoria che conferma la solidità mentale di un gruppo capace di esaltarsi nei momenti decisivi. I numeri non mentono mai: Piombino era reduce da sette successi consecutivi, 17 nelle ultime 19 giocate, in casa non aveva mai perso. La squadra di Andreazza ha confermato la sua forza e la sua compattezza, ma Omegna è stata all'altezza delle aspettative e con un Grande da stropicciarsi gli occhi ha ottenuto un successo al supplementare che può dare lo sprint decisivo per questo finale di stagione regolare. A proposito di numeri, anche quelli della Paffoni dicono qualcosa di molto interessante: in sei scontri diretti in campionato, cui aggiungere i tre di Coppa Italia, per un totale dunque di nove, Arrigoni e compagni hanno ottenuto otto vittorie, con l'unico ko maturato a Firenze alla quarta giornata senza Cantone e Samoggia. Per il resto, 2-0 con Piombino, 2-0 con San Miniato, 1-1 con Firenze in campionato e successi con Pescara, Firenze e Cesena in Coppa. Quando si alza l'asticella, la Fulgor c'è e sale di tono, come le grandi squadre sanno fare.
" Bravi i ragazzi a crederci sempre, anche quando eravamo sotto di 10 a poco dalla fine. Non abbiamo perso la fiducia e la pazienza, non ci siamo fatti prendere dalla frenesia e siamo rientrati. E' stata una partita vibrante, che ha confermato il valore delle due squadre. Non mi è piaciuto il primo tempo- le parole di coach Ghizzinardi- perchè siamo stati molli in difesa ed abbiamo concesso troppo. Un successo comunque prezioso, che ci può dare ulteriore morale, slancio e consapevolezza nel nostro cammino".
Solbat Basket Golfo Piombino - Paffoni Omegna 82-84 (15-16, 24-13, 15-24, 19-20, 9-11)
Solbat Basket Golfo Piombino: Edoardo Persico 24 (9/13, 0/1), Francesco Fratto 22 (8/12, 1/3), Alessio Iardella 16 (2/6, 3/10), Saverio Mazzantini 11 (4/4, 0/2), Edoardo Pedroni 7 (2/5, 0/3), Alessandro Riva 2 (1/1, 0/0), Tommaso Molteni 0 (0/0, 0/0), Camillo Bianchi 0 (0/0, 0/2), Niccolò Pistolesi 0 (0/0, 0/0), Tommaso Mezzacapo 0 (0/0, 0/0), Yuri Bazzano 0 (0/0, 0/0), Alessandro Procacci 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 25 - Rimbalzi: 34 5 + 29 (Francesco Fratto 12) - Assist: 15 (Francesco Fratto, Saverio Mazzantini, Camillo Bianchi 3)
Paffoni Omegna: Alessandro Grande 32 (7/16, 5/7), Jacopo Balanzoni 17 (4/10, 1/1), Carlo Cantone 16 (5/8, 2/4), Santiago Bruno 10 (3/8, 1/3), Marco Arrigoni 6 (1/5, 0/5), Lorenzo D'alessandro 2 (0/0, 0/0), Giuliano Samoggia 1 (0/1, 0/0), Guido Scali 0 (0/0, 0/1), Khadim Gueye 0 (0/1, 0/0), Gionata Guala 0 (0/0, 0/0), Riccardo Ramenghi 0 (0/0, 0/0), Alessandro Bovio 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 17 / 24 - Rimbalzi: 36 9 + 27 (Jacopo Balanzoni 11) - Assist: 7 (Alessandro Grande 3)