live

LBA - Burnell conduce la Germani Brescia al colpaccio a Trento

30.03.2025 20:06 di  Martino Parise   vedi letture
LIVE LBA - Burnell conduce la Germani Brescia al colpaccio a Trento
© foto di Ciamillo

Con la caduta di ieri della Trapani Shark, la vincente di Dolomiti Energia Trentino vs Germani Brescia raggiungerà i siciliani in vetta alla classifica al termine della grande partita al via oggi alle 18.15.
Attenzione alla differenza punti: i lombardi possono difendere le 6 lunghezze ottenute all'andata, in un incontro vinto 83-77 dopo aver rimontato i 20 punti di vantaggio che l'Aquila aveva messo a tabellone già nel primo periodo.

Quarto quarto
Long two Ellis ad aprire l'ultima frazione e floater di Ford per il +4 a 8'15". Altro cambio di guida: Burnell da sotto e Rivers dall'arco riportano avanti i biancoblu a 6'45". Accelera Ivanovic per il +3, mentre Trento ha perso nuovamente la bussola in attacco. Fade away Burnell per l'allungo ospite a metà periodo. Bilan e Niang fermati regolarmente al ferro, risolve Dowe dal palleggio e dai 6.75: +8 Germani e timeout Galbiati a 3'52". Due dal campo e due dalla lunetta per Niang, che riapre tutto sul -4 a 3' dalla fine, poi strappa il rimbalzo a Bilan e Ford punisce dall'arco per il -1. Glaciale Bilan col semigancio del 66-69 a 2'10". Canestrone di Burnell da fermo, +5 Brescia a 1'20". Mawugbe 2/2 a 1'13", Bilan 1/2 a 58", schiacciata di Ellis a 47": 70-72. Si distrae la difesa di casa: liberissimo Burnell per la tripla dall'angolo a 30". Ellis dalla media a 23", timeout Poeta sul 72-75. Brescia trova Della Valle: fallo sistematico e 2/2 a 18". Ancora Ellis da 3: non è finita, 75-77 a 12" e altro timeout ospite. In lunetta Burnell a 10", fa 1/2 e dà una chance a Trento, ma Cale rifiuta il tiro e spedisce fuori il pallone.

La Germani Brescia si aggiudica per 75-78 la grande battaglia sul campo della Dolomiti Energia Trentino e torna in testa alla classifica assieme a Trapani.

Tabellino
Trento: Ellis 19, Cale 2, Ford 25, Pecchia 2, Niang 14, Forray 0, Mawugbe 5, Lamb 6, Bayehe 2, Zukauskas 0, Hassan ne
Brescia: Bilan 17, Ferrero ne, Dowe 3, Della Valle 13, Ndour 4, Burnell 20, Tonelli ne, Ivanovic 11, Mobio 0, Rivers 8, Cournooh 2, Pollini ne

Terzo quarto
Cale trova Mawugbe che deposita in solitaria, Ellis anticipa la sirena dei 24" con la tripla frontale del -1, Pecchia corregge proprio il britannico in contropiede: Trento avanti dopo neanche 2'. Uno sfondamento nega a Cale il lay up del +3, che però arriva poco dopo con la linea di fondo presa da Niang. Timeout Poeta a 7'31". Ivanovic interrompe il parziale, Bilan aggiunge carne al fuoco con il 2+1 del nuovo sorpasso Brescia a 5'30". L'area ospite si chiude, Della Valle e compagni recuperano e Bilan appoggia il +4. Ora è Galbiati a fermare il gioco a 4'25". Lo 0-7 ospite si chiude con un libero di Mawugbe e la tripla di Ellis per il 50 pari. Incursione di Ford per il vantaggio bianconero, solo 1/2 Della Valle dopo il fallo a rimbalzo di Niang, con Trento già in bonus. Ultimi 90" con il contropiede vincente sull'asse Dowe-Burnell, la tripla dal palleggio di Ford e una violazione di passi dello stesso numero 5 di casa, con Marco Crespi che sugli spalti si alza in piedi contrariato per la decisione arbitrale. A 10" pareggia Ndour da vicino: 55-55.

Secondo quarto
Subito in ritmo Burnell dalla distanza, con l'aiuto del ferro Ellis segna il fade away dalla media per il 21-21. Mawugbe 0/2 e ancora Burnell al limite dei 24" dai 6.75, ma ribatte Lamb dall'angolo per tenere la parità a quota 24. Cournooh usa il tabellone per l'arresto e tiro, Ford chiude la circolazione di palla con la tripla, Rivers risponde da vicino ma Ford fa il bis dalla stessa mattonella: in pochi secondi si passa sul 30-28 a 5'54". Sempre Burnell e Ford protagonisti, l'ex Sassari col 2/2 e il trentino con l'incursione, prima che Bilan e Ivanovic firmino il 32-34. Timeout Poeta a 4'06". Prezioso il piazzato di Bayehe allo scadere dei 24", lo sono altrettanto i liberi conquistati e segnati da Della Valle, mentre Niang fa solo 1/2. Aumentano i contatti fallosi e a cronometro fermo ne realizza solo uno su due anche Bilan. Con spazio Rivers punisce dall'angoloo il 35-40 e Galbiati chiede timeout a 1'41". Ellis chiude il contropiede dopo l'errore di Rivers, Ivanovic si arresta e segna dalla distanza a 28" dall'intervallo: sbaglia Lamb, pausa lunga sul 37-43.

Primo quarto
Ellis, Cale, Pecchia, Lamb, Mawugbe vs Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour, Bilan
Immediata la tripla di Lamb, altrettanto rapida la risposta dell'asse Della Valle-Bilan per il 3-2 dopo 1'. L'intesa in casa Brescia si ripropone 90" più tardi per la schiacciata del croato, che trova anche il semigancio del 3-6. Mawugbe stoppa il volo di Rivers, ma sul cambio di fronte Ellis sbaglia la misura dell'alley oop: palla agli ospiti per la tripla di Della Valle. Niang da vicino accorcia sul 5-9, Ndour col classico piazzato mantiene il +6 dopo 4'. Trento a -1 con Niang preciso dall'arco e Ford a creare in mezzo all'area, poi Ivanovic 2/2 a 4'52". Ancora lunetta per gli uomini di coach Poeta e automatico il 2/2 di Della Valle, che infila anche la tripla del massimo vantaggio, 10-18 a 3'42". Puntuale dai 6.75 Ford appena dopo il timeout, mentre è Niang a premiare l'assist di Lamb sotto canestro. Recupero e contropiede vincente sempre per Ford, poi a 31" da fine periodo Cale viene spedito in lunetta e sigla il vantaggio Aquila: 19-18 alla sirena.

Formazioni
Trento: Ellis, Cale, Ford, Pecchia, Niang, Forray, Mawugbe, Lamb, Bayehe, Zukauskas, Hassan; coach Galbiati
Brescia: Bilan, Ferrero, Dowe, Della Valle, Ndour, Burnell, Tonelli, Ivanovic, Mobio, Rivers, Cournooh, Pollini; coach Poeta