QF EuroBasket - Una buona Italia regola una Turchia poco incisiva

Ataman vuole una Turchia piuttosto garibaldina, veloce e con tiro dall'arco. Le premesse non sono buone (3/15 dall'arco nel primo tempo); in compenso tanta transizione per gli Azzurri che non potrebbero chiedere di meglio, e al 20' mettono una ipoteca sulla vittoria sul 31-48. Si alza l'aggressività dei padroni di casa nella ripresa, e un qualche risultato per la Turchia arriva, qualche palla persa di troppo per i ragazzi di Pozzecco (11 alla sirena) e un distacco che lentamente scende. Ma solo Bitim con tre triple consecutive nell'ultimo quarto e una schiacciata va vicino a riaprire la contesa (+7 Italia). Ma una migliore gestione della palla e la stanchezza che il pressing a tutto campo ha generato permettono all'Italia, con un evidente tasso medio tra titolari e panchina migliore della Turchia, di mettere un cuscinetto di sicurezza per gestire il finale. Finisce 67-80.
TURCHIA vs ITALIA - DIRETTA TESTUALE
4Q 67-80 - Si parte con due liberi regalati a Yilmaz 2/2. Rossato è stoppato, persa ai 24". Con 8'27" Diouf in entrata recupera due liberi 1/2. Altra palla recuperata dagli azzurri dopo challenge con 8'05". Sempre in pressing la Turchia, con 7'42" arriva la tripla di Pajola 52-64. Hazer tira sul primof ero, transizione vincente di Bortolani 52-66 al 33'. Assist di Diouf per Akele, timeout Ataman 52-68 con 6'13". Al rientro Bitim mette una tripla, ma subito Diouf segna da due. Il 35' è concluso da Bitim con una seconda tripla 58-70. Diouf non arriva sul passaggio smarcante di Pajola. Terza tripla consecutiva di Bitim per il timeout di Pozzecco 61-70 con 4'42". Persa di Spagnolo al rientro, Bitim stavolta segna da due in schiacciata. Procida non risponde, Akele recupera palla su Sipahi. Il Cneter è bollente ma Pajola spegne il tifo con una tripla aperta con 3'36" 63-73. Osmani non risponde, e Akele allunga sul +12. Palla contesa a centro campo, palla a due e freccia per l'Italia con 2'37". Procisa sul ferro, rimbalzo Diouf, ma scadono i 14" con 2'04" alla sirena finale. Turchia stanca, recupero Italia, assist di Spagnolo per Diouf. Stavolta Bitim la tripla non la segna, Osman fa fallo su Procida, e Osmani su Spagnolo che va in lunetta con 1'03". 2/2 del play dell'Alba. Pozzecco riesce a discutere con l'arbitro e si prende un tecnico, Hazer ringrazia. Con 31,3" tripla in transizione di Mutaf 67-79. Liberi per Rossato 1/2. Osmani non segna sull'ultimo tentativo, finisce 67-80.
TURCHIA - ITALIA 67-80. Boxscore: 16 Osman, 13 Hazer e Bitim per la Turchia; 16 Bortolani, 14 Spagnolo, 12p+6as Pajola, 12 Procida, 11 Akele, 8p+11r Diouf per l'Italia.
3Q 50-60 - Pozzecco schiera i primi cinque; Diouf vince subito un viaggio in lunetta 1/2. Hazer e Spagnolo invece segnano su azione 33-51 al 21'. Sipahi sbaglia la tripla ma manda Procida in lunetta 1/2 +19. Haltali accorcia da sotto con 7'58", Osman 1/2 in lunetta e Osmani mette due da rimbalzo d'attacco 38-52 al 23'. Diouf ha ragione di Haltali, poi liberi per Osman 2/2 40-54 con 6'22". C'è molto agonismo, soprattutto da parte della Turchia. Hazer affetta in transizione la difesa azzurra e sul +12 il timeout di Pozzecco con 5'11". Gli azzurri però soffrono le maniere forti dei turchi, Osman trova due liberi 2/2 con 4'39" 44-54. Ancora aggressivi i biancorossi, che recuperano palla. Passi di Osmani e palla restituita. C'è un po' di corrida in campo con la caccia alla palla. Hazer prende la stoppata di Caruso; Larkin manda in lunetta Procida con 3'16" 1/2. Osman padella due tiri in fila; Bortolani elude la difesa turca dalla rimessa d'attacco di Pajola 44-57. Liberi per Osmani 1/2. Larkin recupera palla su Pajola, ma la Turchia non è mai pericolosa dall'arco. Invece con 1'21" Kabac la segna 48-57. Liberi per Pajola con 1'01" 1/2. Vanno a segno a ruota Bitim e Akele. Fallo in attacco di Kabaca su Rossato con 16,8". La tripla di Bortolani sulla sirena non entra 50-60 al 30'.
2Q 31-48- Fallo in attacco di Kabaca in apertura. Yasar accorcia da sotto 14-17. Con 8'49" i primi due anche per Bortolani, mentre Procida commette il suo secondo fallo. Hazer in arresto e tiro, ma arriva la tripla di Akele con 8'08". Bortolani ruba palla ad Hazer e in contropiede guadagna due liberi 2/2 16-24. Korkmaz non segna la tripla, e sulla ripartenza con 7'12" Spagnolo si butta dentro e sono due liberi a segno. Kabaca accorcia in uno-contro-uno. Con 6'20" Pozzecco chiama timeout. Bortolani e Hazer non segnano; assist di Diouf per Akele +10. Hazer liberissimo mette la bomba dall'angolo, ma con 5'05" Bortolani ripaga con la stessa moneta 21-31. Larkin e Bortolani rimpolpano il tabellino, Akele recupera palla e lancia Procida in contropiede. Secondo fallo di Larkin e libero dopo il timeout di Ataman. Procida mette il libero. Intercetto di Pajola, gli azzurri non segnano; sulla ripartenza turca Procida recupera di nuovo palla, passa a Pajola che lo lancia a canestro 23-38. Doppio errore di Shane LArkin: in attacco buca la tripla, in difesa con il terzo fallo, a 2'32" manda in lunetta Bortolani per un pesantissimo 3/3 23-41. Liberi per Osman 2/2. Rimessa Severini, pessimo passaggio a Sarr, recupero di Osman che segna il 27-41 e tira il libero dopo il doveroso timeout di Pozzecco. E lo sbaglia. Assist di Diouf per Sarr, Osman sfrutta la distrazione azzurra, Spagnolo risponde a tono con 1'40". Osman guadagna due liberi 2/2 con 26,1". Riparte l'Italia e Pajola piazza la tripla, con 5,1" all'intervallo. Timeout Ataman. La difesa a tutto campo azzurra non consente alla Turchia di tirare, 31-48 al 20'. 11 Osman, 8 Hazer; 12 Bortolani, 10 Spagnolo e Procida. Tiri da tre: 3/15 Tur; 4/10 Ita.
1Q 12-17 - Quintetto azzurro: Spagnolo, Pajola, Procida, Severini, Diouf. Quintetto turco: Larkin, Osman, Haltali, Osmani, Sipahi. Pajola e Larkin non mettono la tripla in apertura. Solo con 8'20" Spagnolo taglia l'area e mette i primi due del match. Haltani pareggia 2-2. Liberi con 6'47" per Pajola 1/2. Buon agonismo, ma pochi automatismi sui due lati del campo. Con 5'24" stepback di Larkin, penetrazione vincente di Spagnolo 4-5 al 5'. Palleggio, arresto e tiro dalla media per Procida, Sipahi accorcia appoggiando al tabellone. Larkin non ci prende, Procida si con la tripla 6-10 con 3'. Osman risponde con una tripla. L'ex NBA dall'angolo non concede il bis, Spagnolo invece con 1'51" segna, ma non tira il libero aggiuntivo perché sanguina leggermete a un ginocchio. Pajola mette il libero 9-13. Sipahi tira sul secondo ferro la sua tripla, Akele fa 0/2 in lunetta - rimbalzo Caruso. Bortolani chiude l'azione con un sasso da 9 metri, ma anche gli uomini di Ataman dall'arco non ci rpendono. Caruso allunga segnando da rimbalzo d'attacco. Finalmente Hazer mette la tripla per i suoi, ma Spagnolo fa l'assist per la schiacciata di Caruso 12-17 al 10'. Tiro da tre: 2/10 Tur, 1/5 Ita.
Preview.
L'Italbasket va in campo nel tardo pomeriggio odierno per la prima delle due gare di qualificazione agli Europei di basket 2025 di questa ultima finestra FIBA stagionale. Coach Gianmarco Pozzecco ha portato con sè in Turchia una Nazionale semi-sperimentale con Alessandro Pajola capitano, avendo già la qualificazione in tasca. Operazione entusiasmo quindi, per allargare il cerchio degli azzurrabili e fare loro esperienza; questi i convocati: Sarr, Spagnolo, Procida, Basile, Bortolani, Caruso, Diouf, Rossato, Severini, Akele e Pajola. Non ci sarà Saliou Niang, seppur convocato è stato fermato dall'influenza. Riserve ma non impiegate stasera: Ferrari, Casarin, Librizzi e Grant. Si gioca quindi contro la Nazionale locale guidata da Ergin Ataman che recupera Shane Larkin e cercherà di riscattare la sconfitta subita lo scorso anno a Pesaro (80-87).
Dove si gioca: alla Basketbol Gelisim Merkezi di Istanbul, giovedì 20 febbraio, con palla a due alle ore 18:30.
Dove vederla: diretta streaming DAZN, Sky Sport Arena, Now, Courtside1891 FIBA. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.
Italia e Turchia sono entrambe già qualificate con una “finestra” di anticipo. Le due formazioni scenderanno in campo non solo per onorare la competizione ma anche e soprattutto per il primato nel raggruppamento e per i due ranking FIBA. In quello europeo l'Italia occupa il nono posto e la Turchia il quindicesimo; in quello mondiale rispettivamente il quattordicesimo e il ventisettesimo. I precedenti tra le due Nazionali sono 59 incontri, con 48 vittorie Italia e 11 Turchia. A Istanbul la Nazionale azzurra ha disputato 37 partite con 20 vittorie e 17 sconfitte. L'ultima vittoria italiana risale al Campionato Europeo 2017: il 9 settembre Italia-Finlandia 70-57. Al termine dell'incontro l'Italia si trasferirà al PalaCalafiore (prossimo al sold-out) di Reggio Calabria. E' attesa domenica 23 febbraio per la sfida all’Ungheria (20.30 live DAZN e Sky Sport Uno).