Il Valencia si riprende il quarto posto in Acb. Al via invece i play off in gran parte d'Europa.

Il Valencia, dopo la delusione della finale persa a Mosca, si consola recuperando la quarta posizione in classifica battendo 68-90 il Fuenlabrada sul proprio campo. La squadra di Perasovic non si deve applicare molto per batte un Fuenlabrada in evidente difficoltà in questa parte di stagione. Si capisce sin da subito come sarà la partita, i valenciani infatti aprono la contesa con parziale di 2-13 che non lascia alibi ai padroni di casa. Rafa Martinez (16, 3ast, 19val) e Caner Medley (12, 8rim, 3ast, 3pr, 24val) la fanno da padrone per tutta la partita al quale va aggiunto il dominio nel pitturato del centro brasiliano Faverani (12, 5rim, 19val), nonostante un Kirk Penney da 17 punti, l’unico della compagine madrilena a salvarsi. Ma il vero colpo di scena arriva allo scadere del terzo quarto quando Faverani, con un perfetto lancio degno del miglior Tom Bredy, va a segno dopo aver preso il rimbalzo sotto il proprio tabellone, rinfrescando la definizione di “coast to coast”. Anche se alla fine il capolavoro del brasiliano non viene considerato valido dalla terna arbitrale, questo canestro verrà ricordato come uno dei canestri più belli dell’anno nella liga.
In Grecia intanto sono iniziati i play off con le gare della parte bassa del tabellone, il Kolossos rispetta i pronostici e si impone 82-61 sul Kavala grazie a una grandiosa prova di Marcus Hatten che mette a referto 23 punti più 5 rimbalzi, bene anche Boykin e Liakopulos che chiudo entrambi a quota 14 punti. Nell’altra partita il Panionios piazza subito il brek andando a vincere in casa dell’Agor 83-71 grazie a n Barlos da 19 punti e 6 rimbalzi, e alla doppia doppia sfiorata da Xanthopoulos con 12 punti e 9 assist. Scenderanno in campo questa sera invece le due grandi, l’Olympiacos ospiterà il Paok, invece il Panathinaikos ospiterà l’Aris.
Ieri si è chiusa la stagione regolare dell’Adriatic League, con il posticipo tra Partizan e Stella Rossa, vinto dai bianconeri 84-69, che grazie a questa vittoria scavalcano il Buducnost in terza posizione. Dominatore assoluto della partita Milan Macvan, il Centro serbo chiude con una doppia doppia da 18 punti e 14 rimbalzi ai quali aggiunge anche 4 assist e 32 di valutazione. Macvan con la collaborazione di Dominic James (20, 4ast, 18val) trascina i suoi nella vittoria nel derby di Belgrado, nonostante un Omar Thomas da 16 punti e 4 rimbalzi.
Nelle altre partite: il Maccabi finisce la stagione regolare regalando al proprio pubblico l’ennesima vittoria stagionale battendo 92-76 il Radnicki con un Lior Eliyau in grande forma che termina la gara con 14 punti, 8 rimbalzi, 4 assist e 25 di valutazione. Il Cedevita mette a sicuro il secondo posto battendo 80-64 l’Hemofarm grazie alla doppia doppia di Miro Bilan (17, 10rim, 30val) e a uno straordinario Dalibor Bagaric, che in 11 minuti segna 14 punti (3/3 da 2 e 8/8 ai liberi), cattura 4 rimbalzi e recupera 1 pallone. Il Buducnost invece si fa soffiare il terzo posto in classifica perdendo 72-68 sul campo dell’Olimpia Lubiana nonostante i 20 punti di Kristovic e la doppia doppia di Dubljevic (12, 10rim).
Il tabellone dei play off quindi vedrà affrontarsi il Maccabi Tel Aviv contro il Buducnost, e il Cedevita contro il Partizan.
Crvena Zvezda 69-84 Partizan
Cedevita 80-64 Hemofarm
Union Olimpi. 72-68 Buducnost
Zlatorog 57-67 Krka
Maccabi T-A 92-76 Radnicki K.
Cibona 87-72 Helios
KK Zagreb CO 48-72 Siroki WWin
1. Maccabi T-A 24-2
2. Cedevita 19-7
3. Partizan 19-7
4. Buducnost 18-8
5. Siroki WWin 15-11
6. Union Olimpija 14-12
7. Cibona 13-13
8. Radnicki K. 12-14
9. KK Zagreb CO 12-14
10. Crvena Zvezda 11-15
11. Krka 9-17
12. Hemofarm 7-19
13. Helios 7-19
14. Zlatorog 2-24
Siamo già a play off anche nella VTB League, il Lietuvos, dopo aver battuto 2-0 il Novgorod agli ottavi, adesso si è portato 1-0 nei confronti del Khimki, battendolo nella prima giornata dei quarti di finale 82-71 grazie allo straordinario periodo di forma di Seibutis (25, 2rim, 2ast, 19val), che assieme a Valanciunas (15, 3rim, 17val) e Katelynas (14, 9rim, 21val) hanno la meglio sui freschi vincitori dell’Eurocup. Nell’altro quarto di finale il Lokomotiv dopo aver battuto 2-0 lo Zalgiris negli ottavi, si porta 1-0 nei confronti dello Saptak, vincendo gara 1 71-57 grazie ai 18 punti di Massey e ai 13 a testa per Ali Traore e Bykov.