live

- Con Gallinari e Pajola l'Italia vince all'overtime l'amichevole con la Spagna

LIVE - Con Gallinari e Pajola l'Italia vince all'overtime l'amichevole con la Spagna
© foto di Italbasket / FIP

Archiviata la bella serata di Trento (ennesimo sold out) e la convincente prestazione contro la Georgia, gli Azzurri si sono trasferiti ieri a Madrid dove oggi, nel tardo pomeriggio di martedì 25 giugno, giocheranno la seconda delle due amichevoli in programma prima del Pre Olimpico contro la Spagna al WiZink Center (ore 19.00, live Sky Sport Arena e Now). Lorenzo Brown è arrivato soltanto ieri al raduno della formazione allenata da Sergio Scariolo e non prender parte alla gara. Prima della palla a due c'è spazio per la celebrazione del ritiro ufficiale dalle competizioni di Marc Gasol. Diretta testuale su pianetabasket.com

Overtime - Grande avvio Azzurro, 5-0 con Gallinari e la tripla di Spissu che vale il 73-78. Fischio molto dubbioso ai danni di Nik Melli, addirittura tecnico per flopping: espulso (aveva preso un tecnico nel primo tempo). Magia di Stefano Tonut che in campo aperto evita la difesa e segna il canestro del 74-80, timeout Scariolo. Aldama segna da tre dall'angolo e accorcia a -3 con 3' da giocare. Fallo ai danni di Gallinari che va in lunetta e fa 2/2, 77-82. Giro ai liberi anche per Pajola, 2/2 e 77-84 con 2:15 al termine. Semigancio di Willy, che accorcia, e la tripla di Aldama con 1'27" dell' 82-84. Altro fallo di Diaz su Pajola, e liberi con 1'11" 1/2. rimbalzo nelle mani di Gallinari, tripla di Spissu che non prende il ferro. Rimangono 57,0". Liberi per Willy con 41,6" +1 Italia. Palla persa nonostante un grande gesto fisico di Tonut con 18,0". La Spagna sfrutta male l'occasione con Hernangomez, Gallinari subisce fallo e segna due liberi lasciando 3,4". Rimessa veloce Brizuela dall'angolo non pareggia, Ricci prende il rimbalzo, finita. Al 45' 84-87.

4° quarto - Mannion serve Ricci, due punti dall'area del 54-52. L'Azzurro chiede il fallo e arriva un altro tecnico, il terzo contro l'Italia: Fernandez segna il 55-52. Mannion dall'altra parte firma il -1, abbiamo la possibilità di tornare avanti ma non vanno due conclusioni: 55-54 al 22'. Grande giocata di Santi Aldama, canestro e fallo e Spagna di nuovo a +4. Tanta confusione in campo, gli arbitri smettono di fischiare. Intanto Polonara spara da tre il -1 e timeout in campo. Rudy Fernandez spara da tre il 61-57 al 36', si segna pochissimo. Grande giocata difensiva di Abass, contropiede e Tonut segna il -2. Libero di Llull che prende rimbalzo sul secondo e mette canestro. Liberi per Gallinari con 3'17" 64-61. Liberi per Hernangomez dopo il timeout. Huancho fa 2/2. Fallo in attacco del Gallo, ma il fallo era di Lopez-Arostegui in precedenza. Willy allunga con 2'25" sul +7. Gallinari mette la tripla piedi per terra. Willy da due, ma Tonut da tre con 1'20", persa spagnola, Spissu in transizione non viene marcato e mette la tripla. Timeout Scariolo con 1'03". 70-70. La difesa azzurra la spunta sull'attacco spagnolo, e tripla di Tonut al 24° secondo, lasciando 15,0" dopo il timeout di Scariolo. Tripla di Llull, pareggio con 9.8". Si va al replay per un eventuale fallo di Pajola. Pareggio confermato. Timeout Pozzecco. Due tenttaivi azzurri non hanno successo, Llull ci prova inutilmente sulla sirena, overtime 73-73.

3° quarto - Tripla di Spissu con 9'34", Abrines dall'angolo con 8'38" 36-31. Tripla di Petrucelli con 8'18". Assist di Huancho per Willy per il 2+1 con 7'58" 39-34. Melli accorcia, arriva la terza persa del quarto per la Spagna, ma anche persa al 24" degli Azzurri. Melli salta sulla finta, terzo fallo, e Willy piazza un altro 2+1. Con 6'28" Spissu segna dall'arco per il -3; Abrines risponde con la stessa moneta al 25'. Nunez chiude il minuto con la bomba del 48-39. Un colpo di Spissu a Nunez è giudicato all'instant replay come fallo dello spagnolo, giustamente autore del primo contatto falloso. 2/2 dell'ex Reyer in lunetta, poi su una ripartenza due anche per Mannion 48-43 con 4'30". Liberi per Llull 2/2. Si torna a segnare con 2'54" grazie a Polonara, su cui Scariolo chiama timeout. In transizione però è Aldama che allunga per la Spagna al 29', che non ha il colpo del ko. Polonara elude Fernandez, Garuba gli consente il 2+1 del -6. La difesa italiana annulla l'attacco iberico con 22,0", Mannion penetra nell'area e accorcia per il 54-50 al 30', con Llull che prende il tabellone sulla sirena da venticinque metri.

2° quarto - Tripla di Dario Brizuela in apertura, tripla di Gallinari con 9'30". Alessandro Pajola allunga lasciando Llull sul posto 13-19. Tripla di Fernandez e arresto e tiro di Lull per il -1 Spagna al 13'. Brizuela sbaglia la bomba del sorpasso, e Pajola va in lunetta sul fallo di Llull, timeout Scariolo 18-19. Con 6'59" 1/2 di Pajola. Che poi restituisce l'assist a Gallinari +4 Italia. Seconda stoppata di Melli, Pajola in post basso su Nunez punisce gli spagnoli 18-24. Assist di Nunez per Pradilla al 15'. Huancho in transizione firma il -2, stoppata di Pradilla a Polonara, palla ancora agli Azzurri con Petrucelli fermato dalla sirena dei 24", mentre Pozzecco prende tecnico. Brizuela scrive il -1 con 3'50". Recupero di Spissu, recupero di Polonara, il fallo chiamato a Melli gli vale un tecnico, pareggio di Brizuela. Con 3'01" gli spagnoli falliscono ancora il sorpasso, la penetrazione di Petrucelli con 2'38" è vincente 24-26. Willy pareggia, ma Petrucelli riallunga con meno di 20 all'intervallo. Tripla di Abrines con 1'25" e Spagna avnti. Spissu fallisce una tripla aperta, Willy realizza in tap-in sul suo errore. Due rimbalzi d'attacco di Caruso non vengono sfruttati, e con 1,2" liberi per Abrines 2/2. Al 20' 33-28. Due soli liberi per l'Italia nel primo tempo.

1° quarto - Quintetto azzurro: Spissu, Tonut, Melli, Polonara, Petrucelli. Tripla di Melli con 9'38" per aprire la gara. 1/2 di Willy Hernangomez in lunetta, Tonut arresto e tiro con 8'47" 1-5. Petrucelli allunga su penetrazione centrale, Melli cancella la schiacciata di Hernangomez, poi chiude il terzo minuto con una seconda tripla 1-10. Willy accorcia ma la Spagna non ha continuità nell'azione. Timeout con instante replay, palla agli spagnoli con 5'50" che non vanno a segno. Melli non mette la terza tripla consecutiva, Nunez e Lopez-Arostegui non muovono il tabellino 3-10 al 5'. Entra Rudy Fernandez, e Danilo Gallinari. Secondo fallo di Spissu con 3'36", Huancho accorcia al 24° secondo. Con 2'29" Mannion finge l'assist e segna in proprio, timeout Scariolo. LA aprtita si scalda, con 1'49" Huancho trova la tripla dall'angolo. L'Italia non trova risposta, e con 1'15" la schiacciata di Garuba del -2 e le forzature al tiro dall'arco spingono Pozzecco al timeout. La Spagna prova il pressing, però Ricci trova un paio di colpi ma anche il canestro. Garuba commette passi sulla difesa di Abass nell'ultimo minuto, Llull commette fallo su Mannion lasciando 11,0" all'Italia. Noi non segnamo, ma nemmeno Fernandez sulla sirena al 10' 10-14

In un’estate così densa di impegni concentrati in poche settimane, l’Italbasket dovrà far tesoro di ogni minuto ed è per questo che la squadra farà ritorno in Italia già dopo il match contro gli iberici per poi ripartire mercoledì 26 giugno alla volta di Miami, in Florida. Due giorni di allenamenti e il nuovo trasferimento a San Juan, Capitale del Portorico, il 29 giugno.

Campioni d’Europa in carica, gli spagnoli cercheranno di raggiungere Parigi 2024 attraverso il torneo Pre Olimpico che si giocherà a Valencia e che comprende anche Libano e Angola (nel gironcino della Spagna), Bahamas, Polonia e Finlandia.
Dopo aver vinto la rassegna continentale nel 2022 in finale contro la Francia, gli iberici hanno mancato al Mondiale l’accesso diretto ai Giochi 2024.

Nuovo derby tecnico tra Gianmarco Pozzecco e Sergio Scariolo, che siede sulla panca della “Roja” ormai dal lontano 2015, anno in cui è cominciato un ciclo che ha portato l’allenatore bresciano a conquistare con la Spagna un Argento e un Bronzo olimpici, un Mondiale, quattro Ori e un Bronzo europei. 

Nel roster spagnolo, ancora composto da 15 elementi (tagliati oggi Sima, Yusta e Salvò), figurano ben 10 giocatori campioni d’Europa nel 2022: i fratelli Hernangomez, Fernandez, Brown, Garuba, Parra, Pradilla, Diaz, Brizuela e Lopez-Arostegui. A questi va aggiunta l’esperienza di Sergio Llull.
Ultimo giro di valzer con la Spagna per Rudy Fernandez, due volte campione del Mondo, quattro volte campione d’Europa e tre volte vincitore dell’Eurolega con il Real Madrid, tra le altre (tante) coppe.  

Dodicesima gara di sempre a Madrid per gli Azzurri ma solo la terza contro la Spagna: amichevoli nel 1952 e nel 1969 e sfida Mondiale nel 1986 con un bilancio di due vittorie e una sconfitta. In totale, sono 7 i match vinti in Castilla (4 sconfitte). Il 24 dicembre 1997 match amichevole contro il Real Madrid perso 71-64.