La Fortezza Recanati parla Stefano Laudoni

11.02.2011 15:17 di  Matteo Marrello   vedi letture
Fonte: Ufficio Stampa Recanati Basket
Stefano Laudoni (foto LNP)
Stefano Laudoni (foto LNP)

La Fortezza Recanati vuol rimanere a tutti i costi in A/Dilettanti e disputare anche il prossimo anno il terzo campionato a livello nazionale ! A tal fine,dopo la partenza di Mauro Graviano andato a Firenze (B/Dil.), il “presidentissimo” Giuseppe Pierini unitamente allo “staff” societario,di concerto con il d.s. Angelo Burdo ed il coach Roberto Russo ha proceduto a rinforzare il “roster” tesserando nelle ultime ore l’under Stefano Laudoni classe ’89,nato a Palestrina,guardia-ala di 197 cm. attualmente in forza al Ruvo di Puglia ,capolista del Girone B della Serie A/Dilettanti. Talentuoso e forte atleticamente,nonostante la sua giovane età, Laudoni è un giocatore di categoria avendo disputato diversi campionati in A/Dilettanti,con Palestrina,una parentesi a Fossombrone e sino a qualche giorno fa con il Ruvo di Puglia. Stefano tra l’altro è stato convocato diverse volte ai raduni della Nazionale Giovanile Under ’20. In Puglia , a Ruvo ha giocato 17 partite con 80 punti all’attivo con high-score 9 contro Agrigento e Palestrina ed 8 sempre con Palestrina e Ferentino. Questo in sintesi il curriculum di Stefano Laudoni venuto a Recanati con grandi motivazioni che ha iniziato la sua carriera cestistica a San Cesario vicino Roma e da lì ha iniziato il suo tour in giro per l’Italia approdando ora nella città leopardiana,dove ha fatto il suo esordio giocando al “PalaCingolani” contro la Paffoni Omegna 12 minuti e 2 punti all’attivo.
Stefano,come mai hai scelto Recanati con Ruvo di Puglia ,la squadra in cui militavi che é attualmente capolista nel Girone B della Serie A/Dilettanti ?
“A Ruvo giocavo poco,dice Stefano, e così ho colto al volo l’opportunità offertami da Recanati,dove tra l’altro ritrovo coach Roberto Russo che conoscevo da tempo, e dove avrò spazio per giocare in continuità”.
 

A Ruvo ,primo in classifica,non giocavi, qui a Recanati,che lotta per la salvezza avrai l’opportunità di giocare. Stefano ti aspetta quindi un campionato duro e “ruvido” …
“Certo ! Proverò a dare una grossa mano al 100% alla squadra . E’ un bellissimo gruppo che ho potuto vedere e constatare sin dal mio primo allenamento ,un gruppo straordinario. Lotteremo senz’altro sino alla fine !
Stefano qual’è la tua migliore caratteristica tecnica ?
“La penetrazione-dice Stefano- è la migliore caratteristica tecnica che ho ”.
Conoscevi alcuni giocatori del “roster” de La Fortezza Recanati ?
“Si ! Abbastanza bene Emiliano Benini con il quale ho giocato lo scorso anno a Palestrina (A/Dil.) e poi Riccardo Pederzini con il quale ho fatto diversi raduni nelle nazionali giovanili ,e poi ho giocato contro Nicola Mei e gli altri”.
La tua carriera si è svolta sempre nel girone meridionale considerato: duro,fisico,mentre il girone nord è più tecnico. Pensi che sarai favorito per questo ?
“Ho sentito che il girone nord è più forte quest’anno,ha una maggior caratura tecnica rispetto al girone sud ,come categoria. Speriamo bene ! Io ce la metterò tutta per raggiungere l’obiettivo finale qui a Recanati che è quest’anno la salvezza “.
Stefano, pratichi il basket “full-time”,a tempo pieno, oppure hai altri interessi: studi universitari,hobby…
“Ho terminato le scuole superiori. Attualmente la pallacanestro è la mia vita ed il sogno che ho sempre desiderato : quindi ce la metterò tutta per riuscirci”.
Il sogno infinita ombra del vero,pietra di paragone del nostro carattere è il tentato appagamento del desiderio.
Grazie Stefano e… in bocca al lupo per la Tua carriera cestistica !

LA FORTEZZA RECANATI - LIOMATIC PERUGIA
E’ ancora ferma a 14 punti la classifica de La Fortezza Recanati dopo il doppio turno settimanale,a 4 punti dalla zona playout,la fatidica 10° posizione occupata attualmente dalla coppia Siena-Senigallia.Le sconfitte in casa con Omegna ed in trasferta contro la concorrente Riva del Garda hanno complicato la strada della salvezza della “Russo band” che è attesa al “PalaCingolani” al proibitivo confronto contro la capolista Liomatic Perugia (Domenica 13 Febbraio – ore 18,00 - ).
Perugia ,capoluogo dell’omonima provincia e della regione Umbria nell’Italia Centrale è un comune di 167.579 abitanti. Città d’arte ricca di storia e monumenti,è un polo culturale ed economico della regione e meta di turisti e studenti. E’ sede infatti di due università:l’Università degli Studi,fondata nel 1308 e l’Università per stranieri,la maggiore d’Italia. Perugia si adagia su un’acropoli collinare che sorge all’altezza media di circa 450 m s.l.m. ed a tal fine è la città italiana più popolata fra quelle poste ad un’altitudine superiore ai 250 metri sul livello del mare, oltre ad essere quella più alta fra tutte le città che partecipano quest’anno al Campionato di Serie A/Dilettanti. I primi insediamenti del territorio risalgono al secolo XI e X a.C. ma il vero e proprio nucleo di Perugia si forma intorno alla seconda metà del VI secolo a.C. e dalla disposizione delle necropoli etrusche. Con la battaglia di Sentino (295 a.C.),Perusia e gran parte dell’Umbria entrano nell’orbita romana. In età imperiale la città si sviluppò ben oltre la cinta etrusca,a partire dall’VIII secolo Perugia ed il suo territorio entrano nell’influenza del Papato. In seguito alla battaglia di Castelfidardo (18 Settembre 1860) Perugia venne annessa al nascente Regno d’Italia,mentre il 20 Giugno 1944 la città venne liberata dalle truppe alleate britanniche. Perugia è la nona tra le 27 città decorate con Medaglia d’Oro come “Benemerite del Risorgimento Nazionale”. L’economia è basata sull’agricoltura,servizi e sull’industria fra le cui attività spiccano quelle dolciarie come la Nestlé-Perugina e l’industria tessile Luisa Spagnoli. Tra le personalità legate alla città troviamo i pittori Pinturicchio e il Perugino,oltre a Papa Giulio III° tanto per citarne alcuni,mentre nel mondo dello sport i vari Antognoni, Castagner,Cosmi,Ravanelli,Tacconi e Materazzi.
La Società PERUGIA Basket 2005 è nata dalla fusione tra le società cestistiche perugine UISP Palazzetto Perugia e Nuova Pallacanestro Perugia e nel suo primo campionato in A/Dilettanti,lo scorso anno, ha ottenuto il 4° posto in “regular season” raggiungendo poi la semifinale play-off promozione,eliminata dal Basket Barcellona Pozzo di Gotto , promossa in Lega/Due. Cambiare poco per continuare a vincere,questo il motto dei grifoni in estate targato Liomatic. Il cambiamento più importante è stato quello del capo allenatore.Salutato non senza rimpianti Maurizio Buscaglia passato a Trento,la Liomatic Perugia si è affidata a Riccardo Paolini, pesarese, inizi con la Scavolini contribuendo alla crescita dei vari Malaventura, Volpato, Facenda, Pieri, Maggioli, Gaeta quindi assistant di Bianchini e Scariolo.Head coach a Todi,Falco Pesaro,
Fossombrone ed Agrigento ha avuto esperienze a Roseto e alla Dinamo Sassari in A/2. Del vecchio nucleo storico sono stati riconfermati ben sette giocatori: Mattia Caroldi ,play classe ’82, essenza e solidità del roster biancorosso; Simone Bonamente (’79) 11° nelle stoppate con 0,60 e 3° nelle palle recuperate con 3 a partita,ala-pivot di 205 cm capitano dei grifoni ,Giacomo Chiatti (’86) play guardia ,Davide Poltroneri (’85),ala di 195 cm. giocatori di sostanza e di qualità sin dai tempi della B/Dilettanti. Confermati inoltre ,attingendoli dal vivaio gli under Lorenzo Salibra (’90) nel ruolo di play e Alessio Giovagnoli (’91) ala grande di 198 cm. Conosciuto nelle Marche per aver militato a Civitanova ed Osimo è il pivot Marco Pazzi (’79) . La stella della squadra è Bernardo Musso (’86) guardia di 193 cm. ,argentino, lo scorso anno a Brescia in A/Dil. con esperienze a Licata ed Alghero in C/2,Fossombrone (B/2-1) ed Udine in A/1 ,4° nella categoria punti con 15,71 è al &° posto nella valutazione personale con 16,33. Signori under per la categoria sono Costantino Cutolo (’89) guardia-ala di 198 cm lo scorso anno a Casalpusterlengo in Lega/Due,reduce da troppi infortuni ed ora pienamente recuperato,e Filippo Baldi Rossi (’91) ala-pivot di 205 cm. scuola Virtus Bologna. Ultimo arrivato in seda di campagna acquisti Giovanni Carenza (’88) ala di 198 cm. cresciuto cestisticamente nella Pallacanestro Reggio Emilia con trascorsi negli States dove ha disputato il campionato universitario NCAA 2 ,mentre lo scorso anno ha indossato la maglia della Virtus Siena (A/Dil.). Completano il roster gli under Francesco Santantonio,Edoardo Cornicchia,Matteo Orlandi e John David Rath nei ruoli di play/guardia.Perugia è attualmente capolista del girone con 32 punti frutto di 16 vittorie e solo 5 sconfitte.Imbattuta al
“PalaEvangelisti” ha conosciuto solo stop in trasferta a Omegna,
Trento,Senigallia,Castelletto e Piacenza. Con 1634 punti segnati e 1469 subiti ha il terzo miglior attacco e la terza miglior difesa del campionato. Di fronte a questi numeri,ci vorrà una grande serata ,una grande impresa,dei gialloblu leopardiani de La Fortezza Recanati per contrastare i lanciatissimi biancorossi della Liomatic Perugia. Nello sport,come nella vita : mai, dire mai !