NBA Play-in | Atlanta Hawks (8) — Miami Heat (10)

Gli Hawks e gli Heat si incontrano di nuovo nel play-in: è già successo nel 2023. Con una differenza: quest'anno non lotteranno per il 7° posto, ma per l'8° e ultimo posto di qualificazione per i playoff, che darà al vincitore il diritto di affrontare i Cavaliers. Semplicemente la migliore squadra della Eastern Conference. Tuttavia, è improbabile che intraprendere questa strada spaventi una delle due franchigie. Nel 2022, Atlanta aveva strappato l'8° posto in questa "finale" di play-in, mentre Miami ha fatto lo stesso nel 2023 e nel 2024. Nel 2023, i floridiani erano persino riusciti a raggiungere le Finals dopo essere usciti da questo torneo sotto forte pressione. Quattro anni dopo l'introduzione di un play-in a quattro squadre, si può avverare la possibilità che una testa di serie #10 raggiunga i playoff per la prima volta.
Squadra corsara, ma leggera. Con Trae Young al timone, agli Hawks piace correre e tirare, ma anche condividere la palla. Quasi il 70% dei loro canestri viene segnato dopo un assist. Con una media di 118,2 punti a partita, hanno il secondo attacco più prolifico della Eastern Conference e, se riescono a dettare il ritmo, sono in grado di abbattere chiunque. Ma sono leggeri se costretti a giocare a difesa schierata, e i Magic sono riusciti nell'intento.
Esperienza da vendere, ma inconstanza. Dietro la sua coppia principale, Tyler Herro – Bam Adebayo, Erik Spoelstra ha la fortuna di poter contare su una panchina molto profonda, dove diversi giocatori della rotazione sono in grado di farsi notare all'occorrenza. Squadra con veterani abituati a superare gli ostacoli: utile come a Chicago, ma in campionato hanno avuto un rendimento con troppi alti e bassi.