A1 F Playout - Brixia passa anche a Sassari, Women rimandate al secondo turno

A1 F Playout - Brixia passa anche a Sassari, Women rimandate al secondo turno
© foto di dinamobasket.com

Le Dinamo Woman dovranno guadagnarsi la salvezza nel secondo turno dei playout. Nulla da fare per le biancoblu, superate anche al PalaSerradimigni dalla Rmb Brixia, che passa per 82-73 e blinda la permanenza nella Serie A1 Techfind. Grintosa ma sfortunata, la squadra di Restivo ha lottato col coltello tra i denti per tutti i 40 minuti, ma il punto a punto finale ha premiato le ospiti, più precise nei possessi chiave della partita.
Non bastano in casa Banco di Sardegna i 29 personali di Sparkle Taylor. Dall'altra parte, invece, a fare la differenza sono stati i canestri pesanti di Tagliamento (20), Johnson (19) e Bongiorno (10).

DINAMO BANCO DI SARDEGNA-RMB BRIXIA 73-82
DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Gonzales 15, Begic 9, Carangelo 8, Toffolo 4, Taylor 29, Peana ne, Natali 6, Diallo 2, Grattini ne, Spiga ne. Allenatore: Restivo
RMB BRIXIA: Johnson 19, Togliani 10, Tagliamento 20, Yurkevichus 8, Bongiorno 10, Estebas, Moreni ne, Ivanova 12, Dell'Olio ne, Nikolic 3. Allenatore Cesaro
PARZIALI: 16-21; 38-40 (22-19); 59-59 (21-19); 73-82 (14-23).
ARBITRI: Marco Vita, Mattia Martellosio, Paolo Puccini

AVVIO DINAMO, TAGLIAMENTO E JOHNSON REPLICANO
Coach Antonello Restivo schiera in quintetto la capitana Carangelo insieme a Gonzales, Taylor, Toffolo e Begic. Brixia risponde con Togliani, Johnson, Bongiorno, Tagliamento e Yurkevichus.
Dopo le prime fasi di studio, il Banco prova ad accelerare per la prima volta sul 14-9 con la tripla in transizione mandata a segno da Taylor. Dall'altra parte, però, Brixia scatena il talento offensivo di Johnson e Tagliamento: le due esterne propiziano un break di 12-2 che vale il vantaggio ospite al primo mini intervallo sul 21-16.

EQUILIBRIO NELLA FASE CENTRALE
In avvio di secondo periodo, Natali suona la carica per le biancoblu, che puniscono dall'arco la difesa a zona di Brixia e mettono in piedi un contro parziale di 10-3 che prima ristabilisce il punto a punto, poi riporta il Banco avanti sul 26-24. La partita è fatta di continui botta e risposta: l'ex Togliani riporta in vantaggio le sue, dall'altra Taylor prova a caricarsi l'attacco sulle spalle (17 personali a metà partita) e, con la collaborazione di Begic, riscrive il +3 (34-31). Il finale di tempo, però, è ancora di marca bresciana, coi canestri di Johnson e Bongiorno che valgono il +2 al 20' sul 40-38. Al rientro in campo permane l'incertezza, con le due formazioni che danno vita a frequenti cambi di leadership nel punteggio. Tagliamento punisce una palla persa e infila in transizione la tripla del 52-50, ma il Banco è sempre sul pezzo: il buzzer beater della capitana Carangelo sulla sirena del terzo quarto tiene il punteggio in parità al 30' sul 59 pari.

FUGA BRIXIA NEGLI ULTIMI 2 MINUTI
Nell'ultimo quarto il Banco ci prova con tutte le sue forze: le bombe infilate in rapida successione da Carangelo e Gonzales accendono il pubblico e valgono un possesso pieno di vantaggio, ma le lombarde sono lucide nelle loro esecuzioni d'attacco e rimettono la testa avanti grazie a Togliani (72-71). La Dinamo, vittima della stanchezza, perde fluidità e precisione nella metà campo d'attacco, allora Johnson alza il ritmo e infila il canestro dall'arco che vale il +4. Carangelo e compagne, stavolta, non riescono a replicare, allora Bongiorno chiude la partita con la tripla del +7, che a meno di due minuti dal termine consente a Brixia di chiudere i giochi e festeggiare la salvezza. Per la Dinamo, invece, ci sarà la prova d'appello contro Alpo, ultima classificata al termine della stagione regolare.
Restivo: “Devo prima di tutto fare i complimenti a Brescia, hanno meritato la salvezza, hanno giocato molto bene ed erano focalizzate sul risultato, non si sono fatte abbattere dai parziali, in entrambe le gare. Noi rispetto a gara1 avevamo più intensità, più aggressività sulla palla, poi abbiamo peccato in alcuni errori che in queste circostanze e in contro squadre contro Brescia paghi, dei cambi difensivi stando un passo indietro e loro ci hanno puntualmente punito. Offensivamente abbiamo fatto fatica negli ultimi 5 minuti, forse anche un po’ di stanchezza. C’era un po’ troppo nervosismo, devo essere sincero, volevo che le ragazze avessero un po’ più di aggressività e questo si è visto. Adesso abbiamo dei giorni per recuperare, per aggiustare delle cose soprattutto a livello di attenzione su determinati particolari."

Taylor: "Ci abbiamo provato ma non abbiamo fatto abbastanza per poter vincere una partita del genere ai playout. Nel momento decisivo siao state troppo discontinue o in attacco o in difesa, non siamo riuscire a capire l'importanza dei possessi e il fatto che tutti in queste partite danno il massimo".