| Frecciarossa Final Eight 2023, Gandini: "Finale già soldout, confidiamo in un grande successo"
Dalla Sala delle Feste di Palazzo Madama di Torino, la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Final Eight 2023 (tutte le partite in chiaro su Dmax e Nove). Di seguito la diretta video alla quale seguiranno le parole dei protagonisti. La competizione, lo ricordiamo, si svolgerà dal 15 al 19 febbraio al Pala Alpitour di Torino. Il 15 e il 16 febbraio, alle 18:00 e alle 20:45, i due quarti di finale che vedranno in campo Olimpia Milano vs Germani Brescia, Carpegna Prosciutto VL Pesaro vs Openjobmetis Varese il 15 e Virtus Bologna vs Reyer Venezia, Bertram Derthona vs Dolomiti Energia Trentino il 16.
Umberto Gandini. "Vorrei ringraziare le istituzioni, abbiamo trovato una squadra che ha fatto tantissimo per aiutarci a raggiungere quello che per noi era una sfida. Ovvero portare il grande pubblico in una città con impianti straordinari e riempire un impianto come il PalaAlpitour. Siamo sulla strada giusta: la finale è già soldout, siamo in buona via per poter esaurire anche le semifinali. Le altre serate sono con una buona vendita di biglietti e confidiamo di fare un grande successo".
Carlton Myers ambassador della Coppa Italia 2023. "Sono emozionato per diversi motivi. Uno per l'accoglienza che non mi aspettavo, sono tornato un po' indietro quando giocavo per la Fortitudo che ci chiamavano al PalaDozza. Due perché mi trovo a Palazzo Madama di cui ho conosciuto oggi la storia. E ultimo perché Umberto [Gandini ndr] ha pensato a me per questo ruolo. Sono legato alla Coppa Italia, è il primo trofeo che ho vinto. Essere ambassador delle Final Eight e della Coppa Italia mi fa enorme piacere".
Umberto Gandini: "Questa idea nasce da un inseguimento che c'è stato tra me e Carlton da quando sono arrivato. Cercavo qualcuno che potesse rappresentare i valori della pallacanestro italiana e che potesse essere da esempio per le giovani generazioni. La sua storia, il record di punti, essere stato grazie a un'intuizione del presidente Petrucci, portabandiera dell'Italia alle Olimpiadi di Sidney, lo fanno diventare un'ideale testimonial. E poi perché è simpatico, spiritoso, ha tante cose da raccontare ed è un perfetto testimonial".
Carlton Myers: "Cosa vuol dire vincere la Coppa Italia? Per me tutto. Per diversi giocatori ha significato diverso. Il fatto di aver vinto un trofeo in tarda età, la Coppa Italia era uno di quei trofei a cui tenevo molto. Lo ricordo con particolare affetto, anche se parliamo del 1998 dove c'è stato anche il tiro da 4, però vabbé, lasciamo perdere", scherza Myers. "La Coppa Italia è stato il mio primo trofeo importante. Io adesso sono rimasto nell'ambito sportivo, organizziamo camp multisportivo con diversi aziende. Lo facciamo a Roma, Torino, Cagliari. Adesso c'è in cantiere un progetto su Rimini legato al basket sul 3vs3".
Il road show della Coppa Italia in tutto il Piemonte. Questo grande risultato in termini di affluenza è frutto del lavoro che è stato svolto in questi mesi tra LBA, Regione Piemonte, Comune di Torino, Camera di Commercio di Torino e il comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro. Obiettivo, una diffusione estesa e capillare della manifestazione, sia a Torino che in provincia grazie al tour itinerante della Coppa Italia che ha toccate 10 città prima di approdare a Torino dove la Coppa, dalla Sala delle Feste di Palazzo Madama, passerà all’Urban Village, dove rimarrà sino all’inizio della manifestazione.
Il coinvolgimento delle scuole sui valori del basket. Non solo le società di pallacanestro giovanili ma anche le scuole sono protagoniste dell’Evento del Pala Alpitour: in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte è stato lanciato il Bando “Tutto un altro sport: il mio basket” rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie di I grado del Piemonte. I video e le fotografie di striscioni sviluppati e approfonditi con questa iniziativa hanno l'obiettivo di avviare una riflessione sui valori del basket e contribuiranno all'educazione e alla crescita dei ragazzi. A colori che assisteranno alla Frecciarossa Final Eight sarà distribuito gratuitamente il manuale "School of Basket", un libro illustrato sulla pallacanestro per bambini, ragazzi, genitori e tutti gli appassionati che vogliono imparare a giocare a basket o solo rivedere le regole, la tecnica, gli attrezzi, i ruoli e i movimenti del basket, scritto da Alessandro Lippi e Lorenzo Menini.
Martedì al cinema Lux la proiezioni del docufilm su Sandro Gamba. Quale anteprima della Frecciarossa Final Eight, ci sarà la proiezione di un'opera ispirata dal basket: quella sulla vita di Sandro Gamba, protagonista del film “Un coach come padre” (53 minuti) scritto e diretto dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, in collaborazione con la FIP e il patrocinio della Lega Basket. Il film racconta la grande carriera di Sandro Gamba che ha anche guidato il club di Torino per 3 stagioni dal 1977 al 1980. La proiezione si terrà martedì 14 febbraio alle ore 19.00 Cinema LUX (Galleria S. Federico, 33 – Torino) offerta e in collaborazione con BPER Banca e Raiffeisen Capital Management, alla quale interverrà Sandro Gamba, il regista Massimiliano Finazzer Flory e il campione della Nazionale italiana Carlo Caglieris.