Women’s EuroBasket 2025: le fasce di merito del sorteggio per l'8 marzo

L’8 marzo alle ore 19.00 si terrà il sorteggio dei gironi del Women’s EuroBasket 2025, che vedrà un girone disputarsi a Bologna dal 18 al 21 giugno. FIBA ha reso noto le fasce di merito che determineranno l’esito del sorteggio stesso. Come in occasione degli ultimi Europei, l’Italia è stata inserita in fascia 2 insieme a Germania, Turchia e Cechia.
Fascia 1: Francia, Spagna, Belgio, Serbia
Fascia 2: Germania, Italia, Turchia, Cechia
Fascia 3: Montenegro, Gran Bretagna, Grecia, Slovenia
Fascia 4: Svezia, Portogallo, Lituania, Svizzera
In fascia 1 figurano le campionesse uscenti del Belgio insieme alla Francia (ultimo titolo nel 2009), alla Spagna (4 medaglie d’Oro) e alla Serbia, che è salita sul gradino più alto del podio nel 2015 e nel 2021.Quattro le novità rispetto all’edizione del 2023, ovvero l’esordiente Portogallo, la Lituania, la Svezia e la Svizzera.
I Paesi ospitanti sono stati pre-assegnati nei 4 gruppi: la Grecia è stata inserita nel girone A, l’Italia nel B, la Cechia nel C e la Germania nel D. La 40esima edizione del FIBA Women’s EuroBasket si gioca dal 18 al 29 giugno, per la prima volta in quattro Paesi diversi: oltre a Bologna, Brno per la Cechia, Amburgo per la Germania e il Pireo per la prima fase e per la fase finale.
L’Italia torna a organizzare un girone dell’Europeo Femminile a distanza di 18 anni dall’edizione ospitata dall’Abruzzo (Vasto, Lanciano, Ortona, Chieti) e in assoluto sarà l’ottava volta per il nostro Paese. Nessun altra nazione vanta lo stesso record, a seguire c’è la Francia con 5 edizioni e l’Ungheria con 4. Nel 1938 è stata la volta di Roma e le Azzurre vinsero l’Oro, nel 1968 della Sicilia (Catania, Ragusa, Palermo, Messina), nel 1974 della Sardegna (Sassari, Nuoro, Cagliari), nel 1981 delle Marche (Ancona, Senigallia), nel 1985 del Veneto (Vicenza, Treviso), nel 1993 dell’Umbria (Perugia) e nel 2007 dell’Abruzzo.