Roberto Ricchini è il nuovo allenatore della Nazionale Femminile.

Fonte: Ufficio stampa Fip
Roberto Ricchini è il nuovo allenatore della Nazionale Femminile.

 Il tecnico piemontese, da tre stagioni sulla panchina del Cras Taranto, dirigerà il suo primo allenamento lunedì 31 ottobre all’Acqua Acetosa in occasione del primo raduno stagionale.

“La proposta della Federazione è per me un onore, un piacere e uno stimolo enorme: ci attende un grande lavoro, intendiamo ripartire da una base solida e consolidata di giocatrici per poi lavorare con determinazione sulle nuove leve che hanno ben figurato negli ultimi anni agli Europei con le rispettive Nazionali Giovanili”.
L’assistente di Ricchini sarà Giovanni Lucchesi, da tempo nei quadri tecnici federali, e la scelta di puntare su un allenatore che negli ultimi ha saputo vincere una medaglia d’oro e una d’argento con due Nazionali Giovanili, conferma la nuova “linea verde” varata dalla Federazione: al raduno dell’Acqua Acetosa parteciperanno dodici giocatrici, le più “anziane” saranno le 26enni Corradini e Fabbri ma ci sarà spazio anche per le ’91 De Pretto, Tava e Tognalini. Quattro gli allenamenti in programma, dal lunedì pomeriggio all’ultima sessione prevista per mercoledì mattina.

La presentazione ufficiale di Roberto Ricchini alla stampa avverrà lunedì 28 novembre, sempre all’Acqua Acetosa, in occasione del secondo raduno della Nazionale Femminile.

Il Settore Squadre Nazionali Femminili, in occasione del raduno collegiale della Nazionale Senior Femminile in programma a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre 2011, convoca le seguenti giocatrici:

Valeria Battisodo (’88, Playmaker, 1.74, Parma)
Federica Brunetti (’88, Ala, 1.84, Cus Cagliari)
Licia Corradini (’85, Playmaker, 1.72, Lucca)
Clelia Corsi (’89, Centro, 1.89, Florence Basket)
Martina Crippa (’89, Guardia, 1.79, Geas Sesto San Giovanni)
Valeria De Pretto (’91, A, 1.86, Cestistica Spezzina)
Valentina Fabbri (’85, Centro, 1.99, Trogylos Priolo)
Martina Fassina (’88, Ala, 1.80, Basket Alcamo)
Giulia Gatti (’89, Playmaker, 1.68, Ginnastica Comense)
Silvia Sarni (’87, Ala, 1.88, Virtus Eirene Ragusa)
Alessandra Tava (’91, Ala-Centro, 1.84, Azzurra Orvieto)
Federica Tognalini (’91, Ala, 1.82, Cus Chieti)

Giocatrici a disposizione:
Silvia Favento (’85, Guardia, 1.82, Trogylos Priolo)
Valentina Gatti (’88, Centro, 1.90, Cus Chieti)
Gaia Gorini (’92, Playmaker, 1.82, Umbertide)
Francesca Mariani (’85, Ala, 1.85, Azzurra Orvieto)

Lo staff
Allenatore: Roberto Ricchini
Assistente allenatore: Giovanni Lucchesi
Preparatore atletico: Roberto Benis
Medico: Antonio Frainetti
Massofisioterapista: Remo Bifolchi
Responsabile SSNF: Sandra Palombarini
Funzionario FIP: Marco Gatta

Il programma
Lunedì 31 ottobre
Ore 13.00 Raduno presso Centro Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – Largo Giulio Onesti, 1 – Acqua Acetosa, Roma
Ore 18.00-21.00 Allenamento

Martedì 1 novembre
Ore 9.00-11.00 Allenamento
Ore 18.00-21.00 Amichevole con squadra maschile

Mercoledì 2 novembre
Ore 9.00-11.30 Allenamento

Il curriculum vitae di Roberto Ricchini e di Giovanni Lucchesi

Roberto Ricchini
Roberto Ricchini è nato nel 1953 ad Alessandria e da giovane ha giocato a basket prima di intraprendere la carriera di allenatore.
E’ stato assistente di Massimo Mangano alla Vibac Superga, poi ha allenato ad Alessandria fino al 1989 la B2 maschile.
Nel 1991 ha iniziato l'attività di allenatore nel settore femminile in serie A2 a Busto Arsizio, dove è rimasto fino al 1995, dopo aver portato e mantenuto la squadra in serie A1.
Successivamente, ha allenato le squadre femminili di Pavia (A1) e Varese (A2), con cui ha vinto la coppa di Lega A2 e conquistato la promozione in A1 nella stagione 2000-2001, per poi ritornare ad Alessandria per altre 4 stagioni.Nel 2004-2005 viene chiamato ad allenare la Phard Napoli, con cui ha trionfato nella Fiba Cup arrivando alla finale di Coppa Italia e alla semifinale per lo scudetto e, in campo internazionale, agli ottavi di finale di Eurolega.
Negli anni successivi è stato assistente della Nazionale Senior e nel 2007 capo-allenatore dell’Under 18 che arrivò ottava all’Europeo di Novi Sad.
Nel 2007 è stato head coach della Pool Comense e dal 2008 siede sulla panchina del Cras Taranto, club con il quale ha vinto 2 scudetti e 2 edizioni della Supercoppa perdendo anche una finale di EuroCup contro il Galatasaray. Nell’ultima stagione è stato sconfitto da Schio in finale scudetto.

Giovanni Lucchesi
Giovanni Lucchesi è nato a Roma il 4 maggio 1959. E’ stato assistente di Aldo Corno a Vicenza e a Schio e di Gianni Zappi ad Ancona: ha vinto uno scudetto Juniores ad Ancona, dove è stato anche responsabile del settore giovanile per otto anni.Sei, invece, le stagioni da capo-allenatore in A1 Femminile tra Ancona, Costamasnaga e Schio.
Dopo un’esperienza col basket maschile sulla panchina di Anzola Emilia è tornato al Settore Femminile.
E’ stato collaboratore del Settore Squadre Nazionali e Vice-allenatore della Nazionale Femminile agli Europei di Brno 1995 e ai Goodwill Game di San Pietroburgo nel 1996.
Dal 2008 è il capo allenatore della Nazionale Under 16Femminile, agli Europei di Katowice (Polonia) ha vinto una medaglia d’argento. Nel 2009 ha chiuso al sesto posto l’Europeo di Napoli mentre nel 2010 ha vinto la medaglia d’oro al Campionato Europeo Under 18 di Poprad, in Slovacchia.
La scorsa estate ha allenato l’Under 19 che ha partecipato al Mondiale che si è giocato in Cile, chiudendo al decimo posto.
E’ sposato con Claudia e ha una figlia di nome Cecilia.