Avellino - Roberto Colli entra nello staff Scandone

La S.S. Felice Scandone Sidigas Avellino è lieta di comunicare l’accordo di collaborazione con il prof. Roberto Colli, che sarà il consulente per la valutazione funzionale degli atleti del sodalizio irpino. L’incarico, ricoperto già lo scorso anno in via ufficiosa, consentirà al gruppo irpino di compiere un ulteriore passo in avanti sulla strada di una corretta preparazione fisica e della metodologia di allenamento.
Queste le prime parole del prof.Colli: “Sono molto contento di poter collaborare con la Scandone e con il mio amico Silvio Barnabà. Io sarò un consulente per il suo lavoro, effettuerò dei test durante l’anno i cui risultati saranno interpretati da me e da Silvio per poi esser convertiti in esercizi funzionali a quello che serve al roster, ma soprattutto ai singoli atleti, monitorando le situazioni di tutti - continua Colli - in particolare degli operati Troutman e Dean. Individualizzare l’allenamento è un aspetto determinante della preparazione fisica, soprattutto in questa squadra dove troviamo atleti che vanno dai 170 ai 210 cm e con caratteristiche molto diverse, dalle accelerazioni di Green alla verticalità di Johnson. Calibreremo la preparazione come abbiamo fatto lo scorso anno – conclude il professore – cercando di far star bene i giocatori e non di farli diventare super atleti, che non è il fine di una corretta preparazione soprattutto nel basket, dove si deve poter saper fare un po’ di tutto ma niente eccelsamente”.
Di seguito il curriculum vitae del Prof. Colli
Nato a Roma nel 1954 è entrato nel 1980 nell’Istituto Scienza per lo Sport della capitale, dove è rimasto per 16 anni seguendo squadre via via di importanza maggiore per arrivare alla serie A sia di pallavolo che basket, curando altresì la preparazione anche di ciclisti e canoisti di livello mondiale. Dal 2001 fino al 2010 ha ricoperto il ruolo di responsabile della metodologia dell’allenamento settore giovanile della Fip nonché di direttore unico del settore preparatori fisici, tenendo sei corsi che hanno formato una parte importante dei preparatori italiani oggi in attività.